Diminuiscono i nuovi casi di Covid in Italia, ma aumentano i decessi, probabilmente per effetto dei maggiori contagi delle settimane precedenti. Nella settimana 10-16 ottobre si registrano 11.433 nuovi casi rispetto ai 11.887 della rilevazione precedente. I morti arrivano a 117, in aumento rispetto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Distrofia di Duchenne. Ema riconferma il mancato rinnovo dell’autorizzazione per Translarna
A seguito di un riesame dei dati disponibili, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha confermato la sua precedente raccomandazione di non rinnovare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per Translarna (ataluren). Quest’ultimo ciclo di valutazione ha infatti concluso che l’efficacia di…
LeggiSindrome di Down, dall’Iss la mappa dei centri di assistenza: già 53 censiti, oltre 6.500 pazienti
Sono già 53 i centri di assistenza clinica per le persone con Sindrome di Down che hanno aderito al censimento lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nell’ambito del Progetto Sindrome di Down. La mappatura, che è ancora in corso, sarà presentata per la prima…
LeggiMalattie rare e intelligenza artificiale, le nuove opportunità
“L’intelligenza artificiale può rappresentare già oggi una leva importante per le malattie rare. Tra i principali ambiti applicativi ci sono: scoperta di target farmacologici importanti (come il riconoscimento precoce di alterazioni genomiche) e il successivo sviluppo industriale; collocazione per il trattamento delle malattie rare…
LeggiBambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni
Il numero di bambini che hanno avuto convulsioni dopo aver ingerito farmaci o sostanze illegali è raddoppiato tra il 2009 e il 2023 negli Stati Uniti. I risultati sono stati presentati al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza. Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti…
LeggiRosuvastatina vs atorvastatina: confronto sugli effetti post-infarto
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Drugs and Therapy ha confrontato l’efficacia di alte dosi di rosuvastatina e atorvastatina nei pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto ST (STEMI) dopo un intervento coronarico percutaneo primario (PCI). Entrambi i farmaci sono noti per migliorare…
LeggiTrattamento antitrombotico post-PCI: DOAC riduce gli eventi avversi
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology, ha analizzato l’uso contemporaneo dei regimi antitrombotici in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con impianto di stent, che erano già in terapia con anticoagulanti orali (OAC). Le linee guida internazionali raccomandano l’uso di…
LeggiConfronto tra dispositivi di chiusura vascolare post TAVI
Uno studio retrospettivo, pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions, ha confrontato due strategie ibride per la chiusura vascolare dopo un intervento di impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI). La tecnica ibrida combinava dispositivi di chiusura vascolare (VCD) basati su plug con VCD basati…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiStudio sulla familiarità dell’infarto: rischi genetici per MI-CAD
Un nuovo studio, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha indagato il rischio familiare di infarto del miocardio (MI) nei pazienti con infarto con e senza ostruzione coronarica, rispettivamente MI-CAD (infarto dovuto a malattia coronarica) e MINOCA (infarto con arterie coronariche non ostruite). Fino…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiRSV. Ok in Stato-Regioni al Piano per immunizzazione con anticorpo monoclonale di tutti i neonati da agosto
Garantire l’accesso a strategie di immunizzazione passiva contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) per i neonati a partire dal mese di novembre e per i nati nei 100 giorni precedenti nelle more dell’aggiornamento del calendario vaccinale. Offrire le medesime prestazioni ai soggetti con meno di 24 mesi…
Leggi