Uno studio condotto su larga scala in Inghilterra ha valutato l’effetto della vaccinazione contro il Covid-19 sugli esiti clinici nei pazienti con cardiopatie congenite (CHD). Questo gruppo è stato identificato come particolarmente vulnerabile agli esiti gravi dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle prime fasi della pandemia.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Relazione tra HDL e rischio cardiovascolare varia tra uomini e donne con diabete di tipo 2
Uno studio recente, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha esaminato la relazione tra i livelli di colesterolo HDL e il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2. La ricerca, parte della Fremantle Diabetes Study Phase II (FDS2), ha seguito 1.479 partecipanti…
LeggiPatologia mammaria e allattamento: Position Statement di 20 enti fa chiarezza
Una delle strategie per promuovere l’allattamento nella nostra società è quella di far chiarezza sulla lista delle controindicazioni ad allattare, che risulta eccessivamente e scorrettamente molto più lunga del necessario sia nell’immaginario collettivo e popolare, sia, purtroppo ancor oggi, secondo l’opinione di molti operatori…
LeggiEsercizi 3D per la scoliosi nell’artrite idiopatica giovanile
Nel trattamento della scoliosi nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG), gli esercizi tridimensionali (3D) sembrano essere più efficaci rispetto agli esercizi convenzionali. L’ha evidenziato un recente studio randomizzato controllato, condotto in Turchia e pubblicato nel 2024 su Rheumatology International, che ha confrontato un…
LeggiTosse come variante asmatica: nuovi risultati sulla terapia nei bambini
Nel 2024 su Pediatric pulmonology è stata pubblicata una meta-analisi effettuata da un gruppo di ricercatori con sede in Cina che ha messo in luce l’efficacia della terapia combinata con sodio montelukast nel trattamento della tosse variante asma (CVA, cough variant asthma) nei bambini.…
LeggiVirus Respiratorio Sinciziale. Inizia in Veneto e in Emilia Romagna la campagna di prevenzione della bronchiolite
Inizia oggi la campagna di prevenzione della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale in Veneto. “La campagna prenderà inizio simbolicamente con la prima somministrazione che avverrà presso la Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Questa possibilità di prevenzione è da tempo attesa perché rappresenta una grande…
LeggiIndice aterogenico del plasma: un predittore per il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2
La gestione dei trigliceridi (TG) è fondamentale per valutare il rischio cardiovascolare, soprattutto nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) e coronaropatia (CHD). Un nuovo studio ha esaminato l’associazione tra diversi indici metabolici derivati dai TG, tra cui l’indice aterogenico del plasma (AIP),…
LeggiDieta mediterranea e aterosclerosi: riduzione della progressione con modulazione di AGE
Evidenze crescenti indicano che i prodotti di glicazione avanzata (AGEs) svolgono un ruolo centrale nello sviluppo dell’aterosclerosi, sia nei pazienti diabetici che non diabetici. È noto come la dieta mediterranea possa influenzare positivamente i biomarcatori associati all’aterosclerosi e modulare il metabolismo degli AGEs, ma…
LeggiSacubitril/valsartan: benefici anche in pazienti con insufficienza renale grave
Sacubitril/valsartan è un trattamento fondamentale per i pazienti con scompenso cardiaco, ma la sua somministrazione in pazienti con funzionalità renale gravemente compromessa è controversa. Attualmente, le linee guida della FDA statunitense non forniscono indicazioni sull’uso del farmaco in pazienti con una riduzione della velocità…
LeggiExenatide e rischio di scompenso cardiaco nei pazienti con diabete di tipo 2
L’utilizzo degli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA), come exenatide, ha mostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari maggiori (MACE) e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Tuttavia, esistono incertezze riguardo agli effetti sul rischio di…
LeggiGastrectomia mininvasiva robot-assistita per cancro dello stomaco: revisione
La gastrectomia mininvasiva robot-assistita (RAMIG) è sempre più utilizzata come approccio chirurgico per il cancro dello stomaco. L Triemstra e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia della RAMIG e per studiare quali fasi del framework IDEAL (1 = Idea, 2A…
LeggiPazienti anziani: sorveglianza del retto e del colon dopo appendicectomia
Sebbene l’associazione tra appendicite e cancro colorettale nei pazienti anziani abbia ricevuto la dovuta attenzione, lo screening colorettale postoperatorio tramite endoscopia non è attualmente raccomandato. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica della letteratura relativa allo screening colorettale dopo appendicectomia in soggetti…
LeggiCancro del colon-retto: significato clinico dei linfociti infiltranti e dello stato di instabilità dei microsatelliti
Lo stato di instabilità dei microsatelliti (MSI) e i linfociti infiltranti il tumore (TIL) sono fattori prognostici consolidati nel cancro del colon-retto. Studi che valutano la combinazione di stato TIL e MSI hanno identificato sottotipi distinti di cancro del colon-retto con associazioni prognostiche uniche.…
Leggi