Le infezioni del tratto urinario (ITU) causate da batteri multi-resistenti (MDR) ed estensivamente resistenti ai farmaci (XDR) sono difficili da trattare. Romaric Larcher e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la terapia batteriofagica nel trattamento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni ospedaliere in neonati sottoposti a ECMO: revisione sistematica e meta-analisi
Per valutare l’impatto delle infezioni acquisite in ospedale (IAO) sulla prognosi dei neonati trattati con ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) e per analizzare gli indicatori prognostici correlati, Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi. Sono state esplorate in modo esaustivo…
LeggiPazienti con parodontite: qualità della vita correlata alla salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare in modo completo l’impatto della parodontite sulla qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) utilizzando il questionario OHIP-14. È stata condotta una meta-analisi quantitativa per stimare…
LeggiEffetti dell’acido ialuronico nella terapia delle malattie perimplantari
La perimplantite è una malattia infiammatoria infettiva che colpisce i tessuti intorno agli impianti ed è una delle principali cause di fallimento implantare. L’acido ialuronico (HA) è un polimero naturale con molteplici applicazioni biomediche e cosmetiche. Nansi López-Valverde e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiImplantologia dentale: ruolo dell’intelligenza artificiale
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di analizzare in modo completo studi recenti sull’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in implantologia dentale. Sono state seguite le linee guida PRISMA e sono stati esplorati con attenzione i database Scopus, Web of Science,…
LeggiSoggetti affetti da diabete di tipo 2: effetti della cessazione del fumo sulla salute orale
Giusy Rita Maria La Rosa e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di analizzare gli effetti della cessazione del fumo sulla salute orale in individui con diabete di tipo 2. La revisione ha seguito le linee guida PRISMA e il protocollo è stato…
LeggiMetà dei pazienti con primo infarto non aveva sintomi o terapia preventiva
Un’analisi retrospettiva su oltre 4,6 milioni di pazienti statunitensi ha rivelato che la maggior parte di coloro che subiscono un primo infarto miocardico non riceve alcuna terapia preventiva, e spesso non presenta né sintomi precedenti né fattori di rischio documentati. I risultati, pubblicati sull’European…
LeggiFluoropirimidine nei tumori gastrointestinali: benefici superano i rischi cardiaci
Uno studio osservazionale condotto su oltre 100.000 pazienti con tumori gastrointestinali ha dimostrato che il trattamento con chemioterapia a base di fluoropirimidine comporta un miglioramento significativo della sopravvivenza, a fronte di un modesto incremento del rischio di eventi cardiovascolari acuti. I risultati, pubblicati su…
LeggiDisfunzioni cardiache e non cardiache nella previsione dello scompenso cardiaco
Un’analisi condotta su oltre 5.000 anziani nell’ambito dello studio Atherosclerosis Risk in Communities ha evidenziato come i fattori fisiologici, sia di origine cardiaca che extracardiaca, contribuiscano in modo differenziato all’insorgenza delle due principali forme di scompenso cardiaco: quello con frazione di eiezione preservata (HFpEF)…
LeggiRischio genetico di ictus predice recidive e cardiopatie nei sopravvissuti
Un ampio studio prospettico condotto su popolazioni del Regno Unito e della Cina ha rivelato che il rischio genetico di ictus, misurato tramite punteggi poligenici integrati (iPRSs), non solo è associato al primo evento cerebrovascolare, ma può anche predire l’evoluzione clinica successiva, inclusi ictus…
LeggiStudio conferma: l’estubazione tardiva riduce i fallimenti in chirurgia cardiaca
Degli scienziati cinesi hanno messo a confronto diverse strategie di estubazione nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. Il team ha analizzato 12 studi che includevano un totale di 1454 pazienti, confrontando i protocolli di estubazione precoce, tardiva e immediata. I risultati evidenziano una netta superiorità…
LeggiSala operatoria ibrida: vantaggi, sfide e prospettive per la chirurgia moderna
La sala operatoria ibrida sta trasformando la chirurgia moderna. Questo ambiente avanzato combina apparecchiature di imaging all’avanguardia con le tecnologie delle sale chirurgiche tradizionali. Gli autori di una revisione sistematica uscita su Journal of investigative surgery nel 2022 hanno esaminato il suo utilizzo in…
LeggiFibrillazione atriale parossistica: PFA vs crioablazione con balloon
Uno studio condotto in Svizzera ha confrontato l’ablazione con campo pulsato (PFA) e la crioablazione con balloon nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica sintomatica. Al termine dell’analisi, gli autori hanno osservato risultati promettenti per la PFA, che si conferma quindi una valida alternativa alla…
Leggi