L’uso di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) nei pazienti con insufficienza cardiaca avanzata offre un supporto meccanico vitale, ma i risultati post-operatori variano significativamente. Per migliorare la gestione dei pazienti e le previsioni di sopravvivenza, uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia CAR-macrofagi contro la fibrosi: nuova prospettiva per il cuore post-ischemico
La fibrosi miocardica, conseguenza comune e dannosa dopo un evento ischemico con successiva riperfusione (I/R), peggiora il rimodellamento patologico del cuore, ostacolando la funzionalità cardiaca. Nonostante i progressi nella ricerca, mancano ancora interventi terapeutici clinicamente efficaci contro la fibrosi miocardica, rendendo urgente l’individuazione di…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai pazienti. In…
LeggiIl microbioma di madri e figli è associato allo sviluppo di dermatite atopica nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico della dermatite atopica pediatrica. “L’ipotesi del microbiota ha suggerito che lo sviluppo di malattie allergiche possa essere attribuito al microbioma intestinale delle coppie madre-figlio.…
LeggiVaccini, Oms e Unicef: “A Gaza, antipolio per oltre mezzo milione di bambini”
Il secondo ciclo della campagna di vaccinazione contro la polio nella Striscia di Gaza è stato completato due giorni fa, con un totale di 556.774 bambini sotto i dieci anni che sono stati vaccinati con una seconda dose di vaccino antipolio e 448.425 bambini…
LeggiMicrobiota e pressione: scoperto meccanismo sesso-specifico legato al metabolismo del triptofano
Un nuovo studio pubblicato su Circulation Research esplora l’influenza sesso-specifica del microbiota intestinale nella regolazione della pressione arteriosa attraverso il metabolismo del triptofano, una scoperta che aggiunge complessità alla comprensione dell’ipertensione sensibile al sale. Questo studio si è concentrato sul ruolo dell’enzima ACE2, noto…
LeggiValidità del KCCQ nei pazienti con rigurgito tricuspidale
Il miglioramento della salute dei pazienti con rigurgito tricuspidale (TR) è un obiettivo fondamentale del trattamento di questa patologia. A tal proposito, il Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ) rappresenta una misura specifica di valutazione dello stato di salute nei casi di scompenso cardiaco, utile…
LeggiLitotrissia intravascolare: efficacia e sicurezza nella calcificazione coronarica nel real-world
Un recente studio pubblicato su Heart ha valutato la litotrissia intravascolare (IVL) per il trattamento della calcificazione coronarica, utilizzando un registro di pazienti real-world non selezionati. La litotrissia intravascolare, tecnica basata su onde d’urto per frammentare i depositi calcifici nelle arterie coronariche, è sempre…
LeggiIndice TyG e rischio di aritmie ventricolari nei pazienti ad alto rischio di morte cardiaca improvvisa
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il legame tra l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e il rischio di aritmie ventricolari (VAs) e principali eventi cardiovascolari in pazienti ad alto rischio di morte cardiaca improvvisa (SCD). Questo indice, un marker metabolico che riflette l’insulino-resistenza,…
LeggiStandard di preparazione pediatrica nei pronto soccorso potrebbe salvare più di 2.000 vite ogni anno
L’adozione diffusa di standard progettati per migliorare l’assistenza ai bambini nei pronto soccorso degli ospedali statunitensi potrebbe salvare circa 2.143 vite ogni anno, suggerisce uno studio finanziato dai National Institutes of Health (NIH). Gli standard sono pubblicati dal National Pediatric Readiness Project, un’iniziativa mirata…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: forte impatto sulla qualità di vita delle famiglie
Fino ad ora le conoscenze sull’impatto delle infezioni gravi da VRS nei bambini piccoli, sulla necessità di ricovero ospedaliero e su come questo influisca sulla qualità della vita delle famiglie colpite erano limitate. Per questo motivo, EFCNI ha lanciato lo studio ResQ Family (ResQ…
LeggiDermatite Atopica: possibile biomarcatore per predire l’andamento nei bambini
Il gruppo di lavoro guidato da Sarah Engle, della Eli Lilly and Company, Indianapolis, USA, ha identificato un biomarcatore pediatrico della dermatite atopica legato alla gravità della malattia che potrà avere valore predittivo nel determinare la persistenza di dermatite atopica in gioventù e aiuterà…
Leggi