L’inibizione dell’istone lisina acetiltransferasi (KAT) KAT6A e KAT6B ha mostrato attività antitumorale nei modelli preclinici di cancro mammario positivo al recettore degli estrogeni (ER + ). PF-07248144 è un inibitore catalitico selettivo di KAT6A e KAT6B. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine nella quale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fattori di rischio per mancata partecipazione alle visite nei bambini con asma
La mancata partecipazione alle visite ambulatoriali programmate rappresenta un problema significativo per i bambini affetti da asma. Non solo può aggravare le condizioni di salute, ma aumenta anche il rischio di eventi acuti, come attacchi d’asma, e contribuisce a maggiori costi sanitari. Una recente…
LeggiTerapia nutrizionale e riabilitazione nei pazienti con esacerbazione della BPCO
Degli studiosi giapponesi hanno condotto uno studio clinico randomizzato con l’obiettivo di determinare gli effetti della terapia nutrizionale combinata sulla funzione fisica e lo stato nutrizionale dei pazienti con esacerbazione della BPCO sottoposti a programmi di riabilitazione (RP) precoce. Lo studio, pubblicato nel 2024…
LeggiBenralizumab per l’asma allergica
Un recente studio randomizzato pubblicato su The European respiratory journal nel 2024, in doppio cieco e controllato con placebo ha esaminato l’efficacia del benralizumab in pazienti con asma allergica. I risultati sono stati promettenti: si è osservata una significativa riduzione degli eosinofili nel sangue,…
LeggiEsercizi mente-corpo per la BPCO: una soluzione non farmacologica promettente
Gli esercizi mente-corpo, tra cui il Tai Chi e lo Yoga, combinano movimenti lenti e respirazione controllata, offrendo benefici sia fisici che mentali. Una meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2024 ha incluso 15 studi randomizzati controllati con 1047 pazienti con BPCO, dimostrando che…
LeggiCorrelazione tra rischio di leucemia e polvere di legno: revisione
Yaser Soleimani e collaboratori hanno svolto una revisione e una meta-analisi con la finalità di indagare la relazione tra esposizione alla polvere di legno e leucemia. Gli obiettivi del team includono la sintesi delle prove disponibili, la valutazione della loro qualità, l’identificazione di potenziali…
LeggiEfficacia della spettroscopia Raman nel distinguere individui con leucemia da soggetti sani
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’accuratezza della spettroscopia Raman nel distinguere soggetti affetti da leucemia da persone sane. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase, Web of Science, Cochrane Library e CNKI, alla ricerca di articoli pertinenti. Sono…
LeggiParametri di malnutrizione e salute muscolare nella prognosi in oncologia
La scarsa massa muscolare e la malnutrizione sono associate in modo indipendente a un rischio aumentato di esiti avversi in pazienti con neoplasie maligne. Tuttavia, non è ancora chiaro quale parametro sia più indicativo di questi rischi. T Olpe e i suoi colleghi hanno…
LeggiEffetto di interventi sulla dieta e sullo stile di vita nel cancro mammario
Il sovrappeso/obesità e uno stile di vita occidentale sono associati a una prognosi peggiore nelle donne con tumore della mammella. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione per valutare l’effetto di un programma di intervento sullo stile di vita erogato telefonicamente sulla riduzione…
LeggiLMA: effetti della ferritina sierica e dell’eccesso di ferro sugli esiti
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare gli effetti del sovraccarico di ferro in soggetti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) che non hanno ricevuto trasfusioni di globuli rossi. Sono stati esplorati i database Embase, PubMed, PubMed Central, Web of Science, NIH…
LeggiImpatto della decitabina sulla qualità della vita dei pazienti anziani con LMA
Sulla base dell’ipotesi che pazienti anziani in buona forma fisica, affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e trattati con decitabina (DEC), avrebbero riportato risultati migliori, in termini di qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), rispetto a quelli sottoposti a chemioterapia intensiva (IC), Fabio…
LeggiAnziani: uso di cannabinoidi nell’anoressia correlata al cancro
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con lo scopo di indagare l’uso dei cannabinoidi e i possibili risultati nell’affrontare l’anoressia secondaria a malattie neoplastiche negli anziani, di fornire una comprensione completa dell’argomento e di discutere la loro potenziale integrazione nella pratica clinica…
LeggiRidurre il consumo di zucchero in fase prenatale protegge da diabete e ipertensione in età adulta
Mangiare poche caramelle e dolciumi in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino non è una buona abitudine utile a preservare solo la salute orale di mamma e neonato. Ridurre il consumo di zucchero, già a partire dalla fase prenatale, infatti, può proteggere…
Leggi