Il microbioma del latte umano non sarebbe alterato dall’infezione da HIV della madre, dalla gravità della malattia o dalla terapia antiretrovirale. Inoltre, non vi sarebbe alcuna associazione tra il microbioma del latte e la trasmissione dell’HIV al neonato. È quanto mostra, su Microbiome, un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Deferiprone peggiora il declino cognitivo nell’alzheimer precoce
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia di deferiprone, un chelante del ferro penetrante nel cervello, nel rallentare il declino cognitivo nei pazienti con lieve compromissione cognitiva o Alzheimer precoce (AD). Studi preclinici suggerivano che l’accumulo di ferro nel cervello potesse accelerare…
LeggiEncefalopatia e mutazioni in CHASERR: ruolo di un Rna non codificante nel controllo di CHD2
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha identificato mutazioni de novo nel gene CHASERR, che codifica per un RNA lungo non codificante (lncRNA), come causa di una grave encefalopatia neurodevelopmentale. Il gene CHASERR si trova vicino a CHD2, un gene codificante…
LeggiSemaglutide riduce il rischio di Alzheimer nei pazienti con diabete di tipo 2: nuovi dati real-world
Uno studio pubblicato su Alzheimer & Dementia suggerisce che il semaglutide, un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RA) usato per il diabete di tipo 2 (T2DM) e l’obesità, possa ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (AD). Sebbene precedenti…
LeggiRuolo coordinato di recettori tiroidei e LXRs nella protezione contro la neurodegenerazione
Uno studio pubblicato su Genomic Psychiatry esplora come i recettori tiroidei (TRs) e i recettori X del fegato (LXRs) lavorino sinergicamente nel sistema nervoso centrale (SNC), contribuendo non solo allo sviluppo neurologico, ma anche alla protezione contro la neurodegenerazione. Sebbene l’importanza degli ormoni tiroidei…
LeggiLa gestione dello pseudoaneurisma dell’arteria polmonare può passare attraverso un catetere PAC
Il caso di una paziente riportato sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia mostra la risoluzione di successo di una complicanza pericolosa per la vita attraverso un intervento mininvasivo tempestivo e un lavoro di squadra coordinato. “Abbiamo studiato la formazione di uno pseudoaneurisma dell’arteria…
LeggiPer la gestione dell’anastomosi anale-ileale la laparoscopia offre diversi vantaggi
L’anastomosi anale-ileale ottenuta mediante manipolazione transanale laparoscopica nella colite ulcerosa offre promettenti benefici, tra cui il miglioramento dei risultati a breve termine e della funzione di defecazione, secondo uno studio pubblicato su Annals of Gastroenterological Surgery. “Nonostante la sicurezza segnalata, i vantaggi della proctocolectomia…
LeggiI potenziali evocati motori sono utili nel monitoraggio del recupero post intervento mininvasivo alla colonna
Il miglioramento del monitoraggio dei potenziali evocati motori durante l’intervento chirurgico per la mielopatia spondilotica cervicale sembra essere altamente predittivo di un recupero neurologico postoperatorio precoce e potrebbe indicare una conduzione del segnale subclinicamente migliorata, secondo uno studio pubblicato su Neurophysiologie Clinique. “Il monitoraggio…
LeggiPer la colectomia destra l’intervento robotico è fattibile anche senza alto volume di interventi
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Diagnosis & Prognosis, la colectomia destra assistita da robot con anastomosi sovrapposte è paragonabile alla colectomia destra laparoscopica in termini di esiti a breve termine anche in ospedali non ad alto volume di interventi. “Il recente sviluppo della…
LeggiLa puntura durale epidurale offre una migliore anestesia rispetto all’epidurale convenzionale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nippon Medical School, nelle partorienti l’anestesia con puntura durale epidurale è più efficace dell’anestesia epidurale convenzionale nel fornire analgesia per il dolore episodico intenso immediatamente prima del parto durante il travaglio indotto. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia della…
LeggiIniezioni di corticosteroidi nell’anca: entrambi i metodi di guida portano a riduzione del dolore
Le prove esistenti in letteratura riguardo alla guida ecografica (USG) o alla guida fluoroscopica (FG) nelle iniezioni intrarticolari di corticosteroidi (IACSI) per trattare l’artrosi dell’anca, indicano che entrambe le tecniche sono efficaci nel ridurre il dolore a un mese, secondo una revisione pubblicata su…
LeggiLa gestione palliativa del dolore oncologico è migliorata, ma si può fare ancora molto
Uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management che ha esaminato i dati del Registro tedesco delle cure palliative conferma che, sebbene sempre meglio affrontato nel corso degli anni, il dolore oncologico non sufficientemente controllato rimane una sfida per chi se ne…
LeggiBlocco del piano erettore lombare: gestione efficace del dolore nell’intervento per la displasia dell’anca
Il blocco del piano erettore lombare ecoguidato è una tecnica anestetica regionale alternativa efficace nei pazienti pediatrici sottoposti a intervento per la displasia congenita dell’anca, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “La chirurgia in aperto per la displasia congenita dell’anca (DDH) può causare…
Leggi