Il cancro della mammella (BC) è uno dei tumori più comuni al mondo e una delle principali cause di morte per neoplasia nelle donne. L’incidenza crescente del BC sottolinea la necessità di un trattamento multilivello poiché si tratta di una malattia complessa ed eterogenea…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I cateteri di Foley medicati non evitano le infezioni del tratto urinario
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono tra le più frequenti nella pratica clinica. Numerosi fattori di rischio contribuiscono al loro sviluppo. Tra questi l’età, i rapporti sessuali, l’uso eccessivo di prodotti per l’igiene femminile, l’utilizzo di strumenti medici, la gravidanza, le infezioni sessualmente…
LeggiPembrolizumab più lenvatinib contro il carcinoma renale avanzato
Il carcinoma a cellule renali è il tipo più comune di cancro del rene e rappresenta circa l’85% di tutte le neoplasie che colpiscono quest’organo. Il National Institute for Health and Care Excellence ha eseguito una valutazione multi tecnologica con focus sui pazienti con…
LeggiConfronto tra crioablazione e nefrectomia parziale robot-assistita nel trattamento dei tumori renali cT1
HuiYu Gao e i sui collaboratori hanno condotto una meta-analisi per indagare gli effetti della crioablazione e della nefrectomia parziale robot-assistita sui risultati perioperatori, sulla funzionalità renale postoperatoria e sui risultati oncologici nei pazienti con tumori renali cT1. Seguendo le linee guida Preferred Reporting…
LeggiAccuratezza dei miRNA nella diagnosi di malattia renale cronica
La rilevazione accurata del danno renale è fondamentale per prevenire l’insufficienza renale e l’identificazione dei biomarcatori è essenziale a questo scopo. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’accuratezza dei miRNA come strumenti diagnostici per la malattia renale cronica (CKD). Sono state esplorate…
LeggiConservazione dell’omento e prognosi del cancro gastrico localmente avanzato
L’effetto della conservazione dell’omento (OP) sul cancro gastrico localmente avanzato (LAGC) è ancora oggetto di dibattito. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare la prognosi a lungo termine dei pazienti con LAGC sottoposti a OP rispetto a quelli…
LeggiAssociazione tra polimorfismi comuni del gene del recettore della vitamina D e rischio di cancro gastrico
Sebbene ricerche precedenti abbiano indicato che le varianti genetiche nel recettore della vitamina D (VDR) possono influenzare la predisposizione al cancro gastrico (GC), i risultati ottenuti sono stati spesso discordanti. Min Guan e Yong Wang hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di esaminare…
LeggiTumori pediatrici, in Italia colpiti più di tre bambini al giorno
Oggi, un ventenne su 800 si stima sia un sopravvissuto al cancro infantile: è il risultato dei progressi degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia pediatrica. I tassi di guarigione per i tumori infantili sono, infatti, arrivati all’80%, mentre erano al 30% negli anni Sessanta.…
LeggiLa maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Il testo in GU
È stata pubblicata stasera sulla Gazzetta Ufficiale il testo della legge sul contrasto alla surrogazione di maternità. Il provvedimento, composto da un unico articolo, interviene sull’articolo 12 della legge n. 40 del 2004 che al comma 6 prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti…
LeggiIn Italia la spesa sanitaria pro capite è di 586 euro più bassa rispetto alla media europea
In Italia la spesa sanitaria pro capite è stata pari a 2.947 euro nel 2022, di 586 euro più bassa rispetto alla media europea (3.533 euro). Non va meglio rapportando la spesa al Pil: anche in questo caso il dato italiano si colloca al…
LeggiValutazione economica delle terapie sistemiche per il cancro gastrico avanzato e metastatico
I recenti progressi nello sviluppo di terapie e immunoterapie basate su biomarcatori per il trattamento dei tumori gastrici avanzati e metastatici offrono l’opportunità di migliorare sia la sopravvivenza che la qualità della vita dei pazienti. Particolare attenzione è stata dedicata ai trattamenti di seconda…
LeggiEsposizione professionale al benzene e cancro del colon-retto
Studi recenti indicano che l’esposizione al benzene potrebbe essere collegata a tumori solidi, come, ad esempio, quelli del polmone e della vescica. Le prove sull’associazione tra benzene e tumore del colon-retto (CRC) sono invece limitate e, per questo motivo, Michele Sassano e i suoi…
LeggiLo stato socioeconomico a inizio gravidanza e futura salute cardiaca
Le differenze nello status socioeconomico durante la gravidanza precoce potrebbero spiegare la maggior parte delle disparità nella salute cardiovascolare anni dopo tra donne di diversi gruppi razziali ed etnici, secondo uno studio preliminare presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association. Questo studio su…
Leggi