Un gruppo di ricercatori italiani ha esaminato la prevalenza dell’asma severa nei bambini in Europa di età compresa tra 5 e 18 anni. I risultati della meta-analisi, pubblicati nel 2024 su European respiratory review, indicano una prevalenza complessiva dell’asma severa del 3% (IC 95%…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia della titolazione nei farmaci anti-IL-5 per l’asma grave
I farmaci biologici anti-interleuchina (IL)-5 si sono rivelati efficaci nel ridurre le riacutizzazioni e la necessità di corticosteroidi orali a lungo termine (mOCS) nei pazienti con asma eosinofila grave. Un gruppo di ricercatori danesi ha deciso di indagare un aspetto fondamentale che fino ad…
LeggiEffetti della co-somministrazione di inibitori della pompa protonica più palbociclib nel cancro mammario avanzato
La formulazione in capsule dell’inibitore CDK4/6 palbociclib ha una solubilità ridotta con pH gastrico > 4,5 e può avere un’attività diminuita se utilizzata con inibitori della pompa protonica (PPI). Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riportare l’effetto dei PPI…
LeggiConfronto tra chirurgia mammaria conservativa oncoplastica e convenzionale
Il cancro mammario è il tumore più frequente tra le donne. Il trattamento chirurgico della neoplasia è passato progressivamente dalla mastectomia radicale agli interventi conservativi della mammella. Rui Tian e i suoi colleghi hanno effettuato una meta-analisi con la finalità di confrontare la chirurgia…
LeggiDisparità nell’accesso alla ricostruzione mammaria post-mastectomia
La ricostruzione mammaria (BR) dopo mastectomia è un intervento medico utile e consolidato per il benessere fisico e psicologico della paziente. Studi precedenti hanno sottolineato che la BR rappresenta il gold standard di cura per le pazienti con cancro della mammella che necessitano di…
LeggiTrastuzumab deruxtecan Vs trastuzumab emtansine nel cancro mammario metastatico HER2-positivo
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha dimostrato un’efficacia significativamente migliore rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1) in DESTINY-Breast03 (follow-up mediano, 28 mesi). Un’equipe di ricercatori riporta le analisi aggiornate di efficacia e sicurezza, inclusi gli endpoint secondari ed esplorativi (follow-up mediano, 41 mesi) dello studio DESTINY-Breast03. Pazienti…
LeggiUna dieta vegetariana riduce il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo
Seguire una dieta vegetariana è un fattore protettivo indipendente contro la malattia da reflusso gastroesofageo, ed esiste un significativo effetto protettivo in coloro che hanno aderito a una dieta vegetariana per almeno sei anni, secondo uno studio pubblicato su Nutrients. “Questo ampio studio di…
LeggiMalattia da reflusso e cancro ai polmoni sono correlati, in particolare nei fumatori
La malattia da reflusso gastroesofageo è positivamente associata a un rischio aumentato di cancro ai polmoni, soprattutto tra i fumatori. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su PLos One, e diretto da Ye Liao, della Sichuan University, Chengdu, Cina. “Alcuni meccanismi patogeni suggeriscono…
LeggiReflusso non erosivo, i medicinali a base di erbe potrebbero avere effetti positivi
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Medicine suggerisce che la medicina erboristica possa essere una terapia efficace e sicura per la malattia da reflusso non erosivo, nonostante alcune limitazioni per quanto riguarda la qualità metodologica degli studi inclusi. “La malattia da reflusso non…
LeggiReflusso e chirurgia bariatrica: ecco la situazione attuale
Una revisione della letteratura pubblicata su Frontiers in Endocrinology raccoglie ed esamina gli attuali trattamenti laparoscopici ed endoscopici per il reflusso gastroesofageo refrattario dopo intervento di gastrectomia a manica, e presenta i trattamenti proposti per i pazienti con reflusso gastroesofageo o ernia iatale già…
LeggiRuolo del punteggio CONUT nella clinica e nella prognosi di pazienti con tumore della testa e del collo
L’efficacia del punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) nel prevedere la prognosi dei pazienti affetti da tumori della testa e del collo (HNC) è stata oggetto di studio in diverse ricerche, ma i risultati ottenuti non sono sempre stati coerenti. Per questo motivo,…
LeggiIntegrazione endovenosa con vitamina C combinata con docetaxel nel cancro metastatico della prostata
La somministrazione endovenosa ad alto dosaggio di vitamina C (HDIVC) con docetaxel, in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico progressivo resistente alla castrazione (mCRPC), si è rivelata promettente in modelli preclinici e in studi clinici di piccole dimensioni. Mancano però ricerche randomizzate prospettiche più…
LeggiEffetti dell’integrazione di 1-chetosio nell’adenocarcinoma duttale pancreatico
Meno della metà dei pazienti a cui è stato diagnosticato un adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) risponde alla chemioterapia. Per questo motivo, la prognosi per questa patologia è sfavorevole e ciò potrebbe essere influenzato dal microbiota intestinale. Per esaminare gli effetti clinici dell’1-chetosio, un frutto…
Leggi