I decessi per malattie cardiovascolari sono aumentati di circa il 21% per gli adulti di etĂ compresa tra 25 e 64 anni che vivono in aree rurali tra il 2010 e il 2022, tuttavia, il tasso è diminuito del 9% per gli adulti di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La sopravvivenza all’arresto cardiaco ancora inferiore agli anni precedenti la pandemia
I tassi di sopravvivenza all’arresto cardiaco extraospedaliero sono diminuiti in modo significativo all’inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020 e hanno continuato a rimanere inferiori rispetto agli anni precedenti alla pandemia del 2015-2019, secondo uno studio preliminare presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart…
LeggiLa paura di un secondo infarto è un importante fattore di stress
La paura di avere un altro infarto è un importante fattore di stress continuo per i sopravvissuti all’infarto, secondo uno studio preliminare che sarĂ presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association. Sebbene sia ampiamente riconosciuto che i sopravvissuti all’infarto possano soffrire di depressione…
LeggiItaliani divisi tra fiducia e scetticismo sui vaccini: efficaci per 7 su 10 ma rischiosi per 4 su 10
Vaccini, tra gli italiani vince la fiducia: infatti per 7 italiani su 10 sono efficaci nel prevenire le malattie; però poco piĂą di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Tra quanti sono piĂą scettici rispetto alla loro efficacia,…
LeggiBeta-talassemia in Italia: nuove prospettive con le terapie avanzate
In Italia, circa 7.000 persone convivono con la beta-talassemia, concentrate prevalentemente in alcune regioni del Sud (Sicilia, Sardegna, Puglia) e del Nord (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna). Di queste, si stima che il 73% sia affetto da beta-talassemia major, o talassemia trasfusione-dipendente (TDT). Questi numeri collocano…
LeggiDiabete e malattie cardiovascolari insieme rendono ancora piĂą importante il controllo glicemico
La personalizzazione del controllo glicemico potrebbe essere utile nei pazienti con diabete e malattie cardiovascolari per limitare la mortalitĂ , considerando che la relazione tra emoglobina glicata e mortalitĂ per tutte le cause in questa popolazione non è lineare e ha una forma a U,…
LeggiDiabete: i pazienti percepiscono ostacoli importanti per una cura a tutto tondo
Uno studio pubblicato su BMC Health Services Research offre una visione di insieme sulle barriere percepite dai pazienti con diabete di tipo 1 e 2 rispetto a un concetto di cura olistica per la loro malattia. “La cura del diabete incorpora molteplici elementi come…
LeggiDiabete e ictus: esiste un’associazione causale
Esiste un’associazione significativa e un nesso causale tra diabete e rischio di ictus. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Brain and Behavior, e diretto da Zetai Bai, della Shandong University, Qingdao, Cina, nel quale si legge anche che il controllo della…
LeggiAnalisi genetiche indicano che vitamina D e diabete mellito gestazionale non sono tra loro correlati
Secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, non vi sarebbe alcuna associazione tra vitamina D e rischio di diabete mellito gestazionale, il che implica che una quantitĂ insufficiente di vitamina D potrebbe non conferire una maggiore suscettibilitĂ …
LeggiUn adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato
Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato. In Europa i minori che soffrono di un problema di salute…
LeggiGiornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. Le proposte della Sip per le sfide del futuro
Assistenza sanitaria ai bambini con punte d’eccellenza, ma disturbi d’ansia in aumento, così come condizioni di povertĂ che dilagano. DifficoltĂ che, se non affrontate, rischiano di compromettere il benessere presente e futuro delle giovani generazioni. Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente…
LeggiL’agopuntura come terapia adiuvante nella BPCO
Un recente studio pubblicato su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2024 ha rivelato l’esistenza di segnali promettenti riguardo i benefici dell’agopuntura nella gestione della BPCO. Si tratta di una ricerca svolta in Cina, con l’obiettivo di riassumere le attuali revisioni sistematiche…
LeggiBPCO: benefici superiori con carichi elevati
L’implementazione di un allenamento di resistenza adeguato potrebbe rappresentare un intervento efficace per migliorare la qualitĂ della vita e le prestazioni fisiche degli individui affetti da BPCO. Lo hanno dimostrato dei ricercatori con sede in Turchia, che hanno paragonato l’efficacia dell’esercizio degli arti inferiori…
Leggi