Circa 24 milioni di italiani sono affetti da una o più patologie croniche, con un costo per il sistema sanitario superiore ai 65 miliardi di euro all’anno. Un quadro allarmante, che rischia ulteriormente di aggravarsi poiché molti fattori di rischio sono strettamente legati all’età.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”
Circa 24 milioni di italiani sono affetti da una o più patologie croniche, con un costo per il sistema sanitario superiore ai 65 miliardi di euro all’anno. Un quadro allarmante, che rischia ulteriormente di aggravarsi poiché molti fattori di rischio sono strettamente legati all’età.…
LeggiRendere i bambini della regione europea a prova di futuro: le 10 schede Oms e Unicef
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, l’OMS/Europa e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) hanno pubblicato 10 schede informative basate su prove che guideranno una nuova ambiziosa strategia per la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti negli anni a…
LeggiFattori in età infantile associati al rischio di malattia di Crohn
L’allattamento al seno, l’alimentazione durante l’infanzia e l’esposizione al fumo passivo in età precoce possono avere un ruolo nell’insorgenza delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Digestive and Liver Disease da un team…
LeggiHPV, in Italia oltre due milioni di giovani non protetti dal virus
L’Italia è ancora lontana dal raggiungimento dell’obiettivo di Sanità Pubblica proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eliminare il carcinoma cervicale nei prossimi anni. Nel Paese, infatti, oltre 2,2 milioni di giovani non sono protetti contro l’HPV e corrono il rischio di contrarre il…
LeggiAttività fisica per ridurre il rischio di fibrillazione atriale
Aggiungere un’ora extra di attività fisica ogni settimana potrebbe ridurre del 11% la probabilità di sviluppare aritmia, secondo un nuovo studio. Guidata dai ricercatori della NYU Langone Health, l’indagine si è concentrata sulla fibrillazione atriale. Se non trattata, questa condizione può portare a ictus,…
LeggiAumento dei decessi per malattie cardiovascolari tra i giovani adulti nelle aree rurali degli USA
I decessi per malattie cardiovascolari sono aumentati di circa il 21% per gli adulti di età compresa tra 25 e 64 anni che vivono in aree rurali tra il 2010 e il 2022, tuttavia, il tasso è diminuito del 9% per gli adulti di…
LeggiLa sopravvivenza all’arresto cardiaco ancora inferiore agli anni precedenti la pandemia
I tassi di sopravvivenza all’arresto cardiaco extraospedaliero sono diminuiti in modo significativo all’inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020 e hanno continuato a rimanere inferiori rispetto agli anni precedenti alla pandemia del 2015-2019, secondo uno studio preliminare presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart…
LeggiLa paura di un secondo infarto è un importante fattore di stress
La paura di avere un altro infarto è un importante fattore di stress continuo per i sopravvissuti all’infarto, secondo uno studio preliminare che sarà presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association. Sebbene sia ampiamente riconosciuto che i sopravvissuti all’infarto possano soffrire di depressione…
LeggiItaliani divisi tra fiducia e scetticismo sui vaccini: efficaci per 7 su 10 ma rischiosi per 4 su 10
Vaccini, tra gli italiani vince la fiducia: infatti per 7 italiani su 10 sono efficaci nel prevenire le malattie; però poco più di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Tra quanti sono più scettici rispetto alla loro efficacia,…
LeggiBeta-talassemia in Italia: nuove prospettive con le terapie avanzate
In Italia, circa 7.000 persone convivono con la beta-talassemia, concentrate prevalentemente in alcune regioni del Sud (Sicilia, Sardegna, Puglia) e del Nord (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna). Di queste, si stima che il 73% sia affetto da beta-talassemia major, o talassemia trasfusione-dipendente (TDT). Questi numeri collocano…
LeggiDiabete e malattie cardiovascolari insieme rendono ancora più importante il controllo glicemico
La personalizzazione del controllo glicemico potrebbe essere utile nei pazienti con diabete e malattie cardiovascolari per limitare la mortalità, considerando che la relazione tra emoglobina glicata e mortalità per tutte le cause in questa popolazione non è lineare e ha una forma a U,…
LeggiDiabete: i pazienti percepiscono ostacoli importanti per una cura a tutto tondo
Uno studio pubblicato su BMC Health Services Research offre una visione di insieme sulle barriere percepite dai pazienti con diabete di tipo 1 e 2 rispetto a un concetto di cura olistica per la loro malattia. “La cura del diabete incorpora molteplici elementi come…
Leggi