La profilassi antivirale post-esposizione con inibitori della neuraminidasi può ridurre l’incidenza dell’influenza e il rischio di sintomi, ma l’efficacia delle altre classi di antivirali rimane poco chiara. Per supportare un aggiornamento delle linee guida dell’OMS sull’influenza, Yunli Zhao e collaboratori hanno condotto una revisione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni respiratorie virali: impatto dei vaccini coniugati antipneumococcici
Oltre a prevenire la malattia pneumococcica, nuove prove indicano che i vaccini coniugati anti-pneumococcici (PCV) potrebbero ridurre indirettamente le infezioni virali delle vie respiratorie (RTI) influenzando le interazioni tra virus e pneumococco. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica degli studi interventistici…
LeggiPrima infanzia: impatto della nutrizione materna e dello stile di vita sulla salute orale
Murad Alrashdi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’impatto dei fattori di nutrizione e dello stile di vita materni sulla salute orale nella prima infanzia. L’indagine si è concentrata sugli effetti dei livelli di vitamina D materna,…
LeggiOdontoiatria e utilizzo della nanotecnologia
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di esaminare le applicazioni cliniche della nanotecnologia in odontoiatria con particolare attenzione all’implantologia, alle cure preventive, all’ortodonzia, all’odontoiatria restaurativa e all’endodonzia. Seguendo i criteri PRISMA e registrati in PROSPERO (ID: CRD 564245), è stata…
LeggiImpianti dentali in pazienti con malattie autoimmuni
Gli impianti dentali forniscono una soluzione affidabile per i pazienti edentuli con malattie autoimmuni poiché migliorano la qualità della vita. Katia Sarafidou e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di determinare se le malattie autoimmuni con manifestazioni orali possono influenzare il…
LeggiMalattia parodontale: confronto tra mantenimento dei denti e posa di impianti
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per mettere a confronto il trattamento basato sulla conservazione degli elementi dentali, rispetto agli impianti, in caso di malattia parodontale. Sono state esplorate in modo attento le banche dati Ovid (Medline), Embase, Web of Science e CINAHL alla…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale contro le infezioni secondarie in ambito domestico
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia del vaccino antinfluenzale nel prevenire le infezioni secondarie tra i contatti domestici dopo l’introduzione del virus in famiglia. Questa analisi, condotta tra il 2017 e il 2020 in Tennessee e Wisconsin, offre nuove prospettive…
LeggiIntegrazione tra vaccini e sviluppo sostenibile: un’analisi in nepal, senegal e zambia
Il miglioramento delle vaccinazioni infantili, l’accesso ai servizi sanitari e la pianificazione familiare sono pilastri fondamentali degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Tuttavia, ostacoli all’accesso alle cure sanitarie possono compromettere il raggiungimento di tali obiettivi. Uno studio pubblicato su Vaccine ha esaminato la correlazione…
LeggiStudio su vaccino contro HIV-1: sicuro ma senza efficacia protettiva
L’HIV-1 rimane una delle principali sfide globali per la salute pubblica, con il peso maggiore concentrato nell’Africa subsahariana. Nonostante decenni di ricerca, nessun vaccino ha ancora dimostrato un’efficacia protettiva duratura contro l’infezione. In tale contesto, uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha…
LeggiImpatto del vaccino per il rotavirus in malawi: un’analisi decennale
L’introduzione del vaccino per il rotavirus nel programma nazionale di immunizzazione del Malawi, avvenuta nell’ottobre 2012, ha portato a una significativa riduzione dei casi di gastroenterite acuta associata al rotavirus (RVGE) nei bambini di età inferiore ai cinque anni. Questo è quanto emerge da…
LeggiCancro alla prostata: valori troppo bassi di colesterolo LDL potrebbero aumentarne il rischio
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, negli uomini di mezza età e anziani non ipertesi valori di colesterolo LDL inferiori a 67 mg/dl sono legati a un aumento del rischio di cancro alla prostata. “Spesso associati al rischio di varie malattie, i livelli…
LeggiIl colesterolo LDL è legato all’artrosi della mano nelle donne
I valori del colesterolo LDL nel sangue sono associati alla prevalenza e alla gravità dell’artrosi della mano nelle donne, ma non negli uomini, secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders. “Abbiamo voluto determinare se l’obesità e i marcatori del metabolismo lipidico fossero associati…
LeggiIl fumo influenza i valori del colesterolo remnant, con mediazione dei marcatori infiammatori
Esiste una associazione positiva significativa tra il fumo e il colesterolo remnant, moderata dal sesso. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su e diretto da Tianjie Lai, dello Affiliated Yuebei People’s Hospital of Shantou University Medical College, Shaoguan City, Cina, nel quale si…
Leggi