Reflusso gastroesofageo e rischio cardiovascolare

Il reflusso gastroesofageo (GERD), una delle più comuni patologie gastrointestinali, è spesso associato a complicazioni metaboliche e cardiovascolari. Tuttavia, il legame tra GERD, pressione arteriosa, profilo lipidico e malattie cardiovascolari era finora poco chiaro. Un recente studio pubblicato sul Journal of Translational Internal Medicine…

Leggi

Uso di immunomodulatori, immunosoppressori e farmaci biologici in gravidanza

Nonostante l’uso di immunomodulatori, immunosoppressori e farmaci biologici sia aumentato nel tempo, l’esposizione durante la gravidanza è diminuita, anche se gli ultimi anni hanno mostrato un tasso di interruzione inferiore. Comprendere i fattori che influenzano la sospensione della terapia durante la gravidanza può migliorare…

Leggi

Effetti di cabazitaxel nel trattamento del cancro della prostata

Cabazitaxel, un agente chemioterapico taxano di seconda generazione, ha dimostrato efficacia nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) in pazienti precedentemente sottoposti a terapia a base di docetaxel. Prendendo di mira la dinamica dei microtubuli, cabazitaxel inibisce la divisione delle cellule…

Leggi

Uso di piattaforme eHealth nelle cure del cancro della prostata

L’assistenza per i sopravvissuti al cancro alla prostata è cruciale per individuare precocemente le recidive, monitorare la progressione della malattia e gestire gli effetti collaterali. I programmi dedicati a questa fase della cura hanno consentito la condivisione delle responsabilità tra specialisti tramite l’uso di…

Leggi

Tumore del muscolo liscio di potenziale maligno incerto (STUMP): revisione

Lo STUMP (Smooth Muscle Tumours of Uncertain Malignant Potential) è una neoplasia uterina rara che colpisce principalmente le donne in perimenopausa e postmenopausa solitamente di età compresa tra i 45 ei 55 anni. Questi tumori presentano caratteristiche istologiche ambigue rendendo difficile una classificazione (benigna…

Leggi

Effetto degli ONS preoperatori nel cancro gastrointestinale

Il beneficio clinico degli supplementi nutrizionali orali (ONS) preoperatori nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro gastrointestinale rimane controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’effetto degli ONS a livello preoperatorio sui risultati clinici post-intervento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025