Uno studio condotto nella provincia cinese dell’Henan ha evidenziato un’associazione significativa tra l’esposizione fetale alla carestia e un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) in età adulta. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha analizzato i dati del progetto China…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Consumo di determinati dolcificanti può mettere a rischio di pubertà precoce
Secondo uno studio presentato a metà luglio all’incontro annuale dell’Endocrine Society (ENDO), che si è tenuto dal 12 al 15 luglio 2025 a San Francisco, in California (USA), il consumo di alcuni dolcificanti comunemente presenti in alimenti e bevande può aumentare il rischio di…
LeggiSalute mentale, saltare la colazione aumenta rischio di ansia e depressione tra adolescenti
Saltare la colazione metterebbe gli adolescenti a rischio di soffrire di ansia e depressione. Così, mentre resta da stabilire un eventuale nesso di causalità, fare la colazione sembra essere un fattore di stile di vita modificabile, con potenziali implicazioni per la salute pubblica. A…
LeggiDieta mediterranea migliora funzionalità cognitive: utile promuoverla tra bambini e adolescenti
La dieta mediterranea dovrebbe essere promossa di più tra bambini e adolescenti, dal momento che si dimostra promettente come modello alimentare in grado di supportare lo sviluppo cognitivo nei giovani. Lo evidenziano Guillermo Garcia-Perez-de-Sevilla, della European University di Madrid, in Spagna, e Rafael Zapata-Lamana,…
LeggiEffetti della preabilitazione multimodale nei pazienti operati per cancro al colon-retto
Uno studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in Oncology evidenzia come la preabilitazione multimodale possa avere un impatto positivo sulla prognosi clinica dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva per cancro del colon-retto. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato in…
LeggiPost chirurgia cardiaca: 8 fattori di rischio per lo sviluppo del POD
Esistono otto fattori di rischio che hanno mostrato un effetto statisticamente significativo sul rischio di sviluppare delirio post-operatorio (POD) dopo la chirurgia cardiaca. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Journal of cardiothoracic surgery nel 2024, condotto da un team di ricerca cinese. Si…
LeggiChirurgia bariatrica‑metabolica: la massima efficacia nella riduzione della dipendenza da cibo
“La chirurgia bariatrica-metabolica è l’intervento più efficace nella riduzione dei sintomi della dipendenza da cibo”, così recita il titolo di una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Obesity surgery nel 2024. Lo studio, condotto in Spagna, Brasile e Regno Unito, ha esaminato l’efficacia degli…
LeggiAMA e ASA efficaci contro infezioni post-operatorie
Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiIdrocefalo neonatale, trend di incidenza, diagnosi e gestione nell’arco di 12 anni
L’idrocefalo neonatale è una grave patologia neurologica, ma i progressi nell’assistenza neonatale e l’aumento del tasso di sopravvivenza dei neonati estremamente pretermine, nonché la sua incidenza, eziologia, diagnosi e gestione, hanno subito cambiamenti significativi. Uno studio retrospettivo, pubblicato su BMC Pediatrics da un gruppo…
LeggiCorrelazione tra consumo di carne rossa e lavorata e rischio di cancro del colon-retto
Sempre più evidenze suggeriscono che il consumo di carne rossa e lavorata possa aumentare il rischio di cancro colorettale (CRC), ma la portata e la coerenza di questa associazione rimangono oggetto di dibattito. Zoltan Ungvari e collaboratori hanno condotto una meta-analisi con lo scopo…
LeggiCaratteristiche dei programmi di screening per il cancro del colon-retto e dei tassi di copertura a livello globale
Lo screening è efficace nel ridurre il carico di malattia del cancro colorettale e i tassi di partecipazione e copertura sono determinanti chiave della sua efficacia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di fornire una valutazione completa delle…
LeggiTumori neuroendocrini gastrici di tipo 2 e 3: rischio elevato di metastasi linfonodali
Le metastasi ai linfonodi (LNM) sono cruciali per determinare le strategie di trattamento dei tumori neuroendocrini gastrici (gNET). Sebbene il tipo 3 sia considerato più aggressivo dei tipi 1 e 2 all’interno del sottotipo clinico di gNET, i dati a supporto sono insufficienti a…
LeggiEradicazione dell’H.pylori per prevenire il cancro dello stomaco: revisione e meta-analisi
Lo screening e il trattamento dell’Helicobacter pylori nella popolazione generale o nei pazienti con neoplasia gastrica iniziale potrebbero ridurre l’incidenza e la mortalità del cancro gastrico. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo valutare studi clinici randomizzati…
Leggi