Un recente articolo pubblicato nel 2024 sul The New England Journal of Medicine ha dimostrato che il trattamento con semaglutide, un farmaco agonista del recettore GLP-1 somministrato una volta a settimana, può offrire benefici significativi per le persone con obesità e artrosi del ginocchio.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia e sicurezza della farmacoterapia per l’artrite della mano
Nel 2024 su PloS one un gruppo di ricercatori in Cina ha pubblicato una revisione sistematica e una meta-analisi a rete sull’efficacia e la sicurezza della farmacoterapia per l’artrite alla mano. Gli studiosi hanno analizzato 20 farmaci diversi nel trattamento dell’artrite della mano, analizzando…
LeggiTelemedicina palliativa: miglior qualità della vita nei pazienti con BPCO
Un recente studio clinico randomizzato pubblicato nel 2024 sulla rivista JAMA, noto come ADAPT, ha dimostrato che la telemedicina palliativa può migliorare significativamente la qualità della vita in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), scompenso cardiaco (HF) o malattia polmonare interstiziale (ILD). La ricerca…
LeggiAzitromicina e remissione dell’asma: risultati promettenti
Un recente articolo ha esaminato l’efficacia dell’antibiotico azitromicina nel favorire la remissione dell’asma negli adulti con la patologia persistente e non controllata. Lo studio pubblicato su Chest nel 2024, condotto nell’ambito della sperimentazione Asthma and Macrolides: the Azithromycin Efficacy and Safety (AMAZES), ha coinvolto…
LeggiAsma infantile: eosinofili nel sangue e Feno come biomarcatori predittivi
Uno studio uscito su The Journal of allergy and clinical immunology nel 2024 ha dimostrato che i livelli di eosinofili nel sangue e di ossido nitrico esalato frazionato (Feno) sono biomarcatori clinicamente rilevanti per prevedere il rischio di esacerbazioni e la risposta al trattamento…
LeggiBPCO e BC: efficacia della N-acetilcisteina
La N-acetilcisteina (NAC), nota per le sue proprietà mucolitiche e antiossidanti, emerge come una terapia promettente nelle malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la bronchite cronica (BC). Un gruppo di ricerca in Italia e Spagna ha analizzato il suo impatto…
LeggiImpatto dell’attività fisica sull’astenia da cancro mammario
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’influenza dell’attività fisica sulla fatica correlata al cancro (CRF), in particolare nelle donne con tumore della mammella, con l’obiettivo di stabilire uno standard ottimale di esercizio per questa popolazione di pazienti. È stata condotta un’esplorazione completa…
LeggiEffetti dell’agopuntura come terapia dell’insonnia in pazienti con cancro mammario
L’insonnia correlata al cancro della mammella è uno dei sintomi più comuni e l’agopuntura viene sempre più utilizzata come trattamento. Tuttavia, non è stata condotta alcuna meta-analisi che esplori specificamente l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nella terapia di questo disturbo. Per questo motivo, Yupeng…
LeggiCancro mammario: corticosteroidi topici per prevenire la dermatite acuta da radiazioni
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi con la finalità di valutare l’effetto dei corticosteroidi topici (TCS) nella prevenzione della dermatite acuta da radiazioni in pazienti con cancro della mammella. Sono stati esplorati con attenzione sei database inglesi…
LeggiScreening del cancro della mammella e di altre neoplasie sul posto di lavoro: valutazione
I casi di cancro sono in aumento a livello globale con un incremento notevole tra i giovani adulti. Poiché lo screening e la diagnosi precoce sono efficaci nel ridurre la mortalità anche i luoghi di lavoro possono svolgere un ruolo nel promuovere l’adozione dello…
LeggiDA e comorbilità psichiatriche: se l’esordio della malattia è infantile, si corrono più rischi
Uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica conclude che la dermatite atopica a esordio infantile è associata a diverse comorbilità psichiatriche, correlate alla gravità della dermatite atopica stessa. “I dati sulla gravità della dermatite atopica (DA) a esordio infantile in relazione alle comorbilità psichiatriche sono…
LeggiObesità infantile. L’allarme dell’Oms Europa: “Tendenze preoccupanti nel post Covid”
I risultati 2022-2024 presentati nel nuovo fact sheet Oms/Europa basato sul sesto round dell’iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile (COSI) dell’Oms rivelano tendenze preoccupanti nella prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini di età compresa tra 7 e 9 anni nella regione…
LeggiIpotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie
L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima infatti che ne sia affetto il 5% degli italiani, un dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Le terapie oggi a disposizione sono largamente efficaci, ecco perché è importante soffermarsi sul profilo farmaco economico…
Leggi