Il benzene, un idrocarburo aromatico, è un noto agente leucemogeno mentre, fino ad oggi, il collegamento tra esposizione a questa sostanza e tumori solidi è in fase di studio. Alessandro Godono e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalità di esaminare il profilo di efficacia e di sicurezza di amivantamab impiegato in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o metastatico e con mutazioni EGFR. Sono state esplorate…
LeggiClinica ed esiti in pazienti con metastasi oculari da cancro del polmone
La metastasi oculare è un raro tipo di diffusione a distanza del cancro polmonare e, per questo motivo, le informazioni disponibili su sintomi, diagnosi, trattamento e prognosi, sono limitate. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per approfondire l’argomento valutando 16 pazienti con diagnosi di…
LeggiHIV: stime globali vedono allontanarsi l’obiettivo di ridurre incidenza e mortalità entro il 2030
Dalle stime pubblicate su Lancet HIV emerge che con gli attuali livelli di controllo dell’HIV non si raggiungeranno gli ambiziosi obiettivi di riduzione dell’incidenza e della mortalità entro il 2030 e più di 40 milioni di persone in tutto il mondo continueranno ad aver…
LeggiHIV, PrEP: iniezione due volte l’anno più efficace della formulazione orale giornaliera
I risultati dello studio clinico Purpose-2, condotto da un team dell’Emory University, indicano che un’iniezione di lenacapavir due volte l’anno offre un rischio di infezione ridotto del 96%, rendendo questa forma di profilassi pre esposizione (PrEP) più efficace della formulazione orale giornaliera, principalmente per…
LeggiCombattere lo stigma associato ad HIV attraverso interventi educativi diffusi in contesti sanitari
Per combattere lo stigma associato all’infezione da HIV, gli interventi educativi dovrebbero essere implementati ampiamente, soprattutto in contesti sanitari. È quanto evidenziano, su Risk Management and Healthcare Policy, Oktay Yapici e Yesim Caglar, della Balikesir University, in Turchia. Secondo i due ricercatori, le azioni…
LeggiHIV, l’importanza delle strategie integrate per malattie infettive e non trasmissibili
L’elevata prevalenza delle comorbilità tra le persone con infezione da HIV sottolinea la necessità di strategie sanitarie integrate che affrontino sia le malattie infettive che le malattie non trasmissibili. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Global Epidemiology e condotta in diversi centri del Kenya…
LeggiGestione farmacologica guidata migliora gli esiti nell’insufficienza cardiaca da sarcoidosi
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAHA ha esaminato l’efficacia di un programma multidisciplinare di gestione farmacologica nel migliorare la terapia medica guidata (GDMT) in pazienti con insufficienza cardiaca (HF) causata da sarcoidosi cardiaca (CS). La sarcoidosi cardiaca è una condizione rara e complessa, e…
LeggiIncidenza della cardiopatia ischemica durante il Covid-19: dati dalla Baviera
Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato l’impatto della pandemia di Covid-19 sull’incidenza della cardiopatia ischemica (CHD) in Baviera, Germania, confrontando i tassi di diagnosi nel periodo pandemico (2020-2021) con quello pre-pandemico (2012-2019). Lo studio ha utilizzato i dati dell’assicurazione sanitaria di circa 9…
LeggiTerapia rapida nell’insufficienza cardiaca: benefici anche con fibrillazione atriale
Un’analisi pubblicata su JACC Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’ottimizzazione rapida della terapia medica guidata (GDMT) nei pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca (HF), con o senza coesistenza di fibrillazione o flutter atriale (AF/AFL). Lo studio si basa sui dati del trial…
LeggiIl ruolo delle cellule muscolari lisce vascolari nell’aterosclerosi
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha approfondito il ruolo delle cellule muscolari lisce vascolari (SMC) nell’aterosclerosi, evidenziando un legame genetico causale con la malattia. La ricerca ha integrato dati clinici, genetici e trascrittomici provenienti da un ampio biobanca, utilizzando tecniche avanzate di bioinformatica…
LeggiEsercizio e artrosi: strategia accettata, di più sotto supervisione
L’esercizio fisico è una strategia terapeutica generalmente ben accettata tra i pazienti con artrosi del ginocchio o dell’anca. A confermarlo è una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Archives of physical medicine and rehabilitation nel 2024, condotta in diversi Paesi che ha incluso 209…
LeggiIl collagene migliora i sintomi dell’artrosi del ginocchio
L’integrazione orale di collagene può alleviare significativamente i sintomi dell’artrosi del ginocchio, migliorando sia la funzionalità articolare che la gestione del dolore. Lo ha dimostrato una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che ha coinvolto 870 partecipanti in totale,…
Leggi