Fatemeh Abedini e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare gli esiti di sopravvivenza e il profilo citogenetico della leucemia linfoblastica acuta primaria (p-ALL), e della ALL secondaria (s-ALL), inclusa la ALL correlata a una precedente neoplasia (am-ALL)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilizzo di vettori a nanoparticelle per migliorare il potenziale terapeutico di composti naturali contro il MM
I composti naturali sono emersi come promettenti agenti terapeutici per il trattamento di tumori come il mieloma multiplo (MM). Tuttavia, la loro efficacia clinica è spesso limitata da una scarsa biodisponibilità, bassa stabilità e targeting subottimale. I recenti progressi nella nanotecnologia hanno affrontato queste…
LeggiImpatto dell’esercizio fisico sui pazienti affetti da leucemia linfatica cronica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esplorare l’impatto dell’esercizio fisico sulla fitness fisica, sui parametri immunologici e sulla qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC). Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed…
LeggiCorrelazione tra mieloma multiplo e obesità: approfondimenti
L’incidenza globale dell’obesità è aumentata drasticamente negli ultimi decenni con conseguenti effetti dannosi sulla salute. Numerosi studi hanno dimostrato che l’obesità influenza significativamente il rischio, la prognosi e la progressione di vari tumori, incluso il mieloma multiplo (MM). Essendo un fattore di rischio modificabile…
LeggiNeurotossicità da CAR-T in adulti con tumori ematologici: fattori associati
Silvia Belloni e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di indagare i fattori associati allo sviluppo della sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) dopo terapia CAR-T in adulti con neoplasie ematologiche, e di stimare la prevalenza dell’ICANS. Seguendo…
LeggiFattori prognostici delle terapie CAR-T nel linfoma a grandi cellule B: revisione sistematica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica della letteratura con la finalità di identificare e di riassumere i fattori clinici che influenzano l’efficacia e la sicurezza della terapia CAR-T nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Sono stati esplorati…
LeggiTerapia CAR-T contro il glioblastoma: primi risultati clinici
Il glioblastoma è un tumore cerebrale maligno con esiti sfavorevoli. La terapia CAR-T rappresenta una possibile nuova terapia contro i tumori solidi che utilizza linfociti T ingegnerizzati con antigeni specifici del cancro. Questo approccio è messo alla prova dal limitato traffico dei linfociti T…
LeggiTossicità della terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha migliorato gli esiti dei pazienti con linfomi a cellule B recidivanti/refrattari, leucemia linfoblastica acuta a cellule B e mieloma multiplo. Tuttavia, la terapia con cellule CAR-T è anche associata a tossicità distinte che contribuiscono a morbilità e mortalità. Un’equipe di…
LeggiLogoterapia e terapia centrata sul significato: effetti su sintomi psicologici e esistenziali in donne con cancro mammario e ginecologico
Le donne con diagnosi di cancro della mammella (BC) e ginecologico (GC) affrontano sfide psicologiche ed esistenziali comuni a tutti i tumori, come ansia e depressione, insieme a problemi specifici legati all’immagine corporea e alla sessualità. La logoterapia e la terapia centrata sul significato…
LeggiCancro mammario: apprendimento profondo per prevedere gli esiti del trattamento neoadiuvante
La risposta patologica completa (pCR) alla terapia sistemica neoadiuvante (NAST) è un consolidato marcatore prognostico del cancro della mammella (BC). Il deep learning (DL) multimodale, che integra diverse fonti di dati (radiologia, patologia, omiche, clinici), promette di migliorare l’accuratezza della previsione della pCR. Un’equipe…
LeggiAssociazione tra caratteristiche del collagene di tipo I del tumore-stroma e gli esiti clinici nel carcinoma mammario
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro della mammella. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano —…
LeggiAspetti degli inibitori di CDK4/6 di prima linea più terapia con AI contro il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-
Gli inibitori di CDK4/6 più gli inibitori dell’aromatasi (AI) migliorano significativamente l’effetto terapeutico del trattamento iniziale contro il cancro mammario avanzato HR+/HER2-. Tuttavia, mancano studi clinici randomizzati head-to-head che coinvolgano i quattro inibitori di CDK4/6 attualmente in uso clinico. Yanrong Kang e colleghi hanno…
LeggiDisturbi alimentari: una semplice terapia ambulatoriale può ridurre i ricoveri nei giovani pazienti
I disturbi alimentari colpiscono oltre il 5% dei giovani e sono tra le malattie mentali con il più alto tasso di mortalità. Per i pazienti adolescenti coperti da assicurazione pubblica – come Medi-Cal, il programma Medicaid della California – accedere alle cure è però…
Leggi