Una meta-analisi recentemente pubblicata su BMC Cardiovascular Disorders ha evidenziato che l’ipertensione polmonare (PH) rappresenta un fattore prognostico sfavorevole nei pazienti affetti da stenosi aortica (AS) grave sottoposti a sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR). L’analisi ha incluso sette studi di coorte e ha valutato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo del complemento nell’insorgenza della sindrome toracica acuta nella drepanocitosi
Nonostante la drepanocitosi sia stata la prima malattia genetica ad essere descritta, le sue complicanze restano gravi e spesso letali. Tra queste, la sindrome toracica acuta (ACS) rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con anemia falciforme. Attualmente, la gestione dell’ACS si basa…
LeggiCriteri USPSTF per la preeclampsia sovrastimano il rischio nelle gravidanze a rischio moderato
Un ampio studio di coorte prospettico pubblicato su JAMA Network Open ha messo in discussione l’utilità clinica delle linee guida dell’US Preventive Services Task Force (USPSTF) per la valutazione del rischio di preeclampsia e la raccomandazione della profilassi con aspirina (AP). L’analisi, condotta su…
LeggiImpatto di probiotici, prebiotici e simbiotici sulle complicanze orali dei tumori della tiroide, della testa e del collo
Le complicazioni orali a seguito del trattamento del cancro rappresentano una sfida significativa per gli oncologi. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei biotici nella prevenzione e nel trattamento di queste complicanze nei tumori della tiroide e della testa e del collo. Seguendo i criteri…
LeggiEmbolizzazione preoperatoria dei tumori della testa e del collo: revisione
L’embolizzazione preoperatoria è un trattamento aggiuntivo ampiamente riconosciuto per i tumori altamente vascolarizzati della testa e del collo; tuttavia, non c’è ancora consenso riguardo alla sua efficacia e sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità…
LeggiMicroRNA-486: biomarcatore a doppia funzione per la diagnosi e la caratterizzazione del TME nel NSCLC
Jun Yu e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine per valutare il significato clinico e i meccanismi molecolari del microRNA-486 (miR-486) come potenziale biomarcatore nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) attraverso un approccio analitico integrativo. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiRelazione tra proteine plasmatiche circolanti e adenocarcinoma del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR) per indagare la relazione causale tra proteine plasmatiche circolanti e l’adenocarcinoma polmonare. Il team ha ottenuto 734 dati di proteine plasmatiche circolanti da studi di associazione genome-wide (GWAS) come fattori di esposizione…
LeggiLe riacutizzazioni sono trascurate nella valutazione della severità della dermatite atopica
Nel decorso clinico della dermatite atopica (AD), le riacutizzazioni rappresentano uno dei principali fattori di peggioramento della qualità della vita e di aumento del burden della malattia. Nonostante ciò, le classificazioni di severità e molte decisioni terapeutiche non tengono ancora adeguatamente conto della frequenza…
LeggiAlopecia areata: una malattia che pesa sempre di più sulla qualità della vita
L’alopecia areata (AA) non è solo una patologia dermatologica, ma una malattia che incide profondamente sulla qualità della vita, sull’equilibrio psicologico e sulla percezione sociale del sé. La sua gestione clinica, tuttavia, è ancora priva di strumenti veramente centrati sul paziente, e il suo…
LeggiAlopecia areata e dermatite atopica: esiste un’associazione nei pazienti con malattia moderata-severa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, i pazienti affetti da alopecia areata (AA) presentano un rischio significativamente aumentato di sviluppare dermatite atopica (DA), in particolare nei casi di malattia moderata o severa. L’analisi, condotta su dati dal mondo reale provenienti da…
LeggiNella dermatite atopica, ansia e depressione sono legate a prurito, comorbilità e disturbi del sonno
Uno studio pubblicato sul World Journal of Psychiatry conferma che la dermatite atopica (DA) non è solo una patologia cutanea visibile e recidivante, ma anche una malattia che incide profondamente sul benessere psicologico dei pazienti. Ansia e depressione risultano comuni tra le persone affette,…
LeggiInfezioni necrotizzanti dei tessuti molli: serve un nuovo sistema prognostico
Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) continuano a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica a livello globale, con tassi di morbosità e mortalità ospedaliera ancora elevati. Nonostante la loro severità clinica, la letteratura medica non dispone ancora di uno strumento prognostico…
LeggiLo screening per l’ADHD è importante nei pazienti con dermatite atopica
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la possibile correlazione tra disturbi cutanei infiammatori cronici e patologie neuropsichiatriche. La dermatite atopica (DA), in particolare, è stata associata a un aumento della prevalenza di disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo da deficit di attenzione…
Leggi