Ruolo del microbiota intestinale nei pazienti con MPS III

Sull’International Journal of Molecular Sciences, un Gruppo dell’Hospital Universitario Ramon y Cajal di Madrid, in Spagna, guidato da Raquel Barbero-Herranz, ha descritto diverse composizioni e funzionalità del microbiota in due fratelli con mucopolisaccaridosi III (MPS III) che mostravano una sintomatologia gastrointestinale differenziale, anche rispetto…

Leggi

Malattia di Pompe: analizzare il FSE per accelerare la diagnosi

Un gruppo guidato da Jaloliddin Rustamov, della United Arab Emirates University, negli Emirati Arabi, ha proposto un approccio di integrazione di “regole” in una dashboard che avrebbe facilitato un’efficiente visualizzazione dei dati e lo screening automatizzato dei pazienti, per la diagnosi precoce della malattia…

Leggi

Ehlers-Danlos: identificati sintomi più importanti

Uno studio condotto con metodo Delphi ha puntato a standardizzare gli outcome per valutare i sintomi più importanti nella popolazione pediatrica e adulta con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile e con disturbi dello spettro dell’ipermobilità. Il metodo e i risultati sono stati pubblicati su Clinical…

Leggi

Uso della radiomica per prevedere la recidiva del cancro ovarico

Il cancro ovarico è associato a un elevato tasso di mortalità attribuito spesso a diagnosi in fase avanzata, a opzioni di trattamento limitate e alla frequente recidiva della malattia. Di conseguenza, un’attenta selezione dei pazienti è importante soprattutto nel contesto di un intervento chirurgico…

Leggi

Metastasi del mediastino secondarie a cancro ovarico: revisione

Le metastasi mediastiniche isolate del carcinoma ovarico sono considerate del tutto eccezionali e sono considerate espressione di malattia in stadio avanzato. La terapia sistemica è l’approccio terapeutico più indicato anche se alcuni lavori riportano la fattibilitä di ricorrere all’escissione chirurgica. Victoria Psomiadou e i…

Leggi

Manifestazioni neuropsichiatriche dell’encefalite associata a teratoma ovarico

I teratomi ovarici sono tumori delle cellule germinali composti da più tipi di cellule. Possono esprimere antigeni presenti nel sistema nervoso, oppure proteine ​​neuroendocrine, in grado di determinare potenzialmente una risposta autoimmune con encefalite associata. Tuttavia, i modelli di manifestazioni neuropsichiatriche dei teratomi ovarici…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025