La rivista Heart ha recentemente pubblicato uno studio che esplora l’importanza dell’Indice Nutrizionale Prognostico (PNI) come strumento predittivo di mortalità nei pazienti sottoposti a intervento di bypass coronarico (CABG). Il PNI, calcolato attraverso i livelli di albumina sierica e il numero di linfociti, è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 1 e tipo 2
Uno studio pubblicato nel Journal of the Society for Cardiovascular Angiography & Interventions ha esaminato la prevalenza di eventi cardiovascolari incidenti nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 (DM1) e tipo 2 (DM2), scoprendo una minore incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti con…
LeggiDiabete. Fand crea la ‘Bacheca del Sapere’ per genitori e figli
Fornire un supporto educativo alle famiglie dei diabetici, con particolare riferimento a quelle con bambini con diabete, attraverso una vera e propria bacheca di ‘opuscoli’ in formato video, suddivisi per argomenti, in grado di comprendere tutte le fasi e le tematiche prioritarie. È questo…
LeggiEvoluzione della terapia antitrombotica dopo TAVI
Uno studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato i cambiamenti nei regimi di terapia antitrombotica nei pazienti sottoposti a impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) in Danimarca dal 2008 al 2021. I risultati evidenziano un’evoluzione nelle…
LeggiGli effetti a lungo termine del divorzio infantile sulla salute: aumento del rischio di ictus
Il divorzio può avere un impatto significativo sulla salute mentale dei bambini, ma una nuova ricerca dell’Università del Texas a Arlington suggerisce che le sue conseguenze possano perdurare per decenni, aumentando il rischio di gravi problemi di salute. Secondo uno studio condotto dal professor…
LeggiUn programma per aumentare la determinazione nei giovani: risultati promettenti, ma con differenze di genere
Un team di ricercatori della Norwegian University of Science and Technology (NTNU) ha sviluppato un programma in grado di incrementare la determinazione e l’autoefficacia nei ragazzi di 15 anni. Lo studio, condotto dal professor Hermundur Sigmundsson del Dipartimento di Psicologia, ha evidenziato risultati significativi,…
LeggiImpatto della nascita pretermine sulla salute cardiometabolica fino ai 25 anni
Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato l’evoluzione dei fattori di rischio cardiometabolico dall’infanzia alla prima età adulta nei soggetti nati pretermine, evidenziando differenze modeste rispetto a quelli nati a termine, la maggior parte delle quali si attenua entro i 25 anni. L’analisi, condotta…
LeggiPolmonite. Unicef: “Ogni 43 secondi nel mondo un bambino muore a causa dell’infezione”
Ogni 43 secondi almeno un bambino muore di polmonite. Quasi tutti questi decessi sono prevenibili. La polmonite è il più grande killer infettivo di bambini in tutto il mondo che, ogni anno, causa la morte di oltre 725.000 bambini di età inferiore ai 5…
LeggiHerpesvirus e disturbi del neurosviluppo infantile: meta-analisi
Studi precedenti suggeriscono un potenziale ruolo delle infezioni virali nei disturbi del neurosviluppo (DND). Data l’alta prevalenza degli herpesvirus umani (HHV), un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esplorare le associazioni tra infezione da HHV…
LeggiDecorso clinico della dengue in pazienti immunocompromessi
Dato il complesso ruolo dell’immunità nella gravità della dengue, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare il decorso clinico dell’infezione da dengue in pazienti immunocompromessi. Per gli studi con gruppi di controllo, è stata eseguita una meta-analisi utilizzando…
LeggiInfezioni sintomatiche da febbre gialla post vaccinazione primaria
Si ritiene che la vaccinazione contro la febbre gialla fornisca un’immunità efficace a lungo termine. Sono state però segnalate infezioni da febbre gialla comparse in soggetti vaccinati (infezioni “breakthrough”). Jenny L. Schnyder e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo…
LeggiUtilizzo degli aptameri nella diagnosi di tubercolosi
La tubercolosi rappresenta una seria minaccia per la salute, causando milioni di casi e di decessi ogni anno in tutto il mondo. I metodi diagnostici tradizionali, pur essendo efficaci, presentano dei limiti, rendendo necessaria la ricerca di strumenti più avanzati. Grazie alla loro adattabilità…
LeggiL’Oms lancia un nuovo brief tecnico sull’encefalite
L’Oms ha pubblicato un nuovo documento tecnico sull’encefalite, una grave patologia neurologica potenzialmente letale caratterizzata dall’infiammazione del cervello. L’encefalite è una preoccupazione globale crescente a causa della densità della popolazione, dell’agricoltura intensiva, del cambiamento climatico, dell’esitazione vaccinale e della vicinanza tra uomo e animale,…
Leggi