Secondo uno studio pubblicato su Lower Urinary Tract Symptoms, la vaporizzazione laser della prostata a contatto (CVP) eseguita con un nuovo tipo di fibra è una procedura chirurgica mininvasiva efficace a breve termine, e che non presenta complicazioni gravi. “Abbiamo voluto valutare la nostra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’intervento mininvasivo permette risultati positivi e sicuri per il lobo anteriore del fegato
La settoriectomia anteriore destra laparoscopica (LRAS) è una procedura chirurgica sicura e fattibile, e può essere preferibile all’intervento in aperto nella gestione delle lesioni del lobo anteriore destro del fegato, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “L’epatectomia laparoscopica presenta il vantaggio di essere…
LeggiNella gestione mininvasiva dell’ernia l’anestesia spinale/epidurale è un’alternativa efficace
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Laparoscopy Endoscopy & Percutaneous Techniques, negli interventi di trattamento laparoscopico totalmente extraperitoneale dell’ernia (TEP), l’anestesia spinale ed epidurale combinata può costituire un metodo alternativo all’anestesia generale grazie alla migliore gestione del dolore postoperatorio, alla minore necessità di analgesia…
LeggiLDL, HDL, colesterolo e trigliceridi pre-parto sono correlati al diabete mellito gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su Reproductive Biology and Endocrinology, nelle donne sottoposte a trattamenti per la riproduzione assistita, i valori pre-gravidanza di alcuni parametri lipidici sono associati all’incidenza di diabete mellito gestazionale. “Abbiamo voluto comprendere se esista un’associazione tra parametri lipidici pre-gravidanza e il…
LeggiColesterolo totale e trigliceridi, la diminuzione dei valori negli adulti statunitensi sta rallentando
Negli Stati Uniti i miglioramenti a livello di popolazione nei livelli di colesterolo totale e trigliceridi hanno subito una decelerazione negli ultimi anni, e nello stesso periodo le tendenze negative nei livelli di glucosio sono risultati accelerati nelle coorti di nascita più recenti, con…
LeggiNasce la nuova app “Parola”, a supporto dei bimbi per migliorare la comunicazione
Nasce la nuova app “Parola”, adatta ai bambini dai 24 ai 36 mesi, ed è pensata per i genitori di bambini e bambine monolingui, bilingui e multilingui, che hanno difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione. Frutto di una collaborazione fra le università delle Università…
LeggiAsma e reflusso, nei bambini la causalità potrebbe non essere equamente bidirezionale
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, nei bambini asma e reflusso gastroesofageo sono fattori che si aggravano reciprocamente, ma il rischio di sviluppare il reflusso nei bambini con asma è leggermente più elevato rispetto al contrario. “L’asma è la malattia respiratoria…
LeggiAllarme Fentanyl anche in Italia: da Consulcesi Club gli strumenti per riconoscere e contrastare le nuove droghe
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una campagna di sensibilizzazione contro il Fentanyl, droga responsabile di 74mila morti nel 2023 negli USA, per informare la popolazione sui suoi effetti devastanti. Trump ha inoltre proposto misure drastiche, come imporre dazi per reprimere il…
LeggiTre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa
Dal 2013 al 2023 la spesa sanitaria privata pro-capite è cresciuta in termini reali del 23,0%, invece quella pubblica dell’11,3%. Nel periodo 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Servizio sanitario nazionale hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Non sorprende, quindi, che…
LeggiInfluenza. Continua lentamente a salire l’incidenza. Maggiore circolazione sempre tra i bimbi più piccoli
Nella quarantottesima settimana del 2024 l’incidenza delle sindromi similinfluenzali (Ili) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 8,1 casi per mille assistiti (7,9 nella settimana precedente) ma più lentamente della scorsa stagione (11,5 nella settimana 2023-48). Lo afferma…
LeggiRischi cardiovascolari della terapia ormonale in menopausa: combinazioni e vie di somministrazione
Uno studio pubblicato su BMJ ha valutato l’impatto della terapia ormonale in menopausa (MHT) contemporanea sul rischio di malattie cardiovascolari, distinguendo tra le diverse combinazioni ormonali e modalità di somministrazione. L’analisi si è basata su un trial simulato, emulato a partire dai registri nazionali…
LeggiEffetto dell’attività fisica lavorativa sulla pressione sanguigna negli anziani
Un recente studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha indagato come il comportamento fisico durante l’orario di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi influenzi la pressione arteriosa ambulatoriale nelle 24 ore. La ricerca ha coinvolto 156 lavoratori…
LeggiSindrome post-covid-19 associata al rischio di patologie cardiovascolari
La sindrome post-Covid-19, caratterizzata da una serie di sintomi persistenti che seguono l’infezione da SARS-CoV-2, continua a rappresentare una sfida rilevante per la qualità della vita dei pazienti. Un recente studio trasversale, basato su questionari e condotto su 549 individui precedentemente infettati, ha evidenziato…
Leggi