Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Pediatric Surgery International nel 2024, la chirurgia toracica video-assistita (VATS) può ridurre in modo significativo la durata del ricovero ospedaliero rispetto alla toracotomia tradizionale. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori brasiliani, aveva l’obiettivo di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ADHD, terapia di accettazione e impegno riduce ricorso all’assistenza sanitaria
Uno studio clinico pubblicato su JAMA Pediatrics ha evidenziato che nei bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e asma, la terapia di accettazione e impegno (ACT-PAM) ha ridotto il ricorso all’assistenza sanitaria e ha migliorato il controllo dell’asma e alleviato i sintomi,…
LeggiRiabilitazione cardiaca post-operatoria: efficacia e ostacoli alla partecipazione
I tassi di partecipazione alla riabilitazione cardiaca dopo chirurgia a cuore aperto sono in continuo calo, come evidenziato da uno studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Journal of Cardiovascular Development and Disease da un gruppo di ricerca greco-australiano. Sebbene i programmi di riabilitazione cardiaca…
LeggiTecnoferenza dei genitori associata ad outcome cognitivi e psicosociali negativi, nei bambini
L’uso della tecnologia da parte dei genitori in presenza dei propri figli, spesso indicato come tecnoferenza, andrebbe a influenzare negativamente gli outcome a livello cognitivo e psicosociale, nonché il tempo trascorso davanti allo schermo nei bambini piccoli. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA…
LeggiMonitoraggio non invasivo con dispositivi indossabili riduce ricoveri e mortalità nello scompenso cardiaco
Un’analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha evidenziato il potenziale clinico dei dispositivi indossabili nel ridurre i ricoveri e la mortalità nei pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF), rappresentando una strategia alternativa e non invasiva rispetto ai monitor emodinamici impiantabili. Questa metanalisi, condotta…
LeggiIndice trigliceridi-glucosio predice la mortalità nei pazienti critici con ictus
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il valore prognostico di tre indici metabolici – TyG (trigliceridi-glucosio), AIP (indice aterogenico del plasma) e rapporto colesterolo totale/HDL (TC_HDL) – in relazione alla mortalità nei pazienti con ictus ricoverati in terapia intensiva. Sebbene il TyG…
LeggiCaratteristiche cliniche e gestione dello scompenso cardiaco in Giordania secondo il registro JoHFR
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato i dati del Jordanian Heart Failure Registry (JoHFR), offrendo uno sguardo approfondito sulle caratteristiche cliniche, i trattamenti e gli esiti dei pazienti affetti da scompenso cardiaco (HF) in Giordania. Il registro ha incluso pazienti…
LeggiConsumo di fast food e di alimenti ultra-processati e rischio di cancro mammario: revisione sistematica e meta-analisi
L’aumento del consumo di fast food (FF) e di cibi ultra-processati (UPF) ha sollevato preoccupazioni a livello globale a causa della loro associazione con composti cancerogeni e, quindi, con potenziali collegamenti con vari tipi di cancro. Tuttavia, le evidenze sul rischio di cancro della…
LeggiImmunonutrizione perioperatoria in oncologia gastrointestinale: revisione completa e meta-analisi
I tumori gastrointestinali (GI) sono associati a elevata morbilità e mortalità. La resezione chirurgica, che rappresenta il trattamento primario, spesso induce immunosoppressione e aumenta il rischio di complicanze postoperatorie. L’immunonutrizione perioperatoria (IMN), che comprende formulazioni arricchite con acidi grassi omega-3, arginina, nucleotidi e antiossidanti,…
LeggiEffetto della malnutrizione sul trattamento antineoplastico nei bambini e negli adolescenti
La malnutrizione (sia per difetto che per eccesso di peso) potrebbe avere un impatto significativo sulla farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci antitumorali in bambini e adolescenti (sotto i 21 anni). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento.…
LeggiImpatto clinico sul cancro dell’alimentazione a tempo limitato: revisione sistematica
Di fronte al crescente carico globale del cancro, c’è un interesse sempre maggiore per gli interventi dietetici volti a mitigarne gli impatti. Le evidenze precliniche suggeriscono che l’alimentazione a tempo limitato (TRE), un tipo di digiuno intermittente, induce effetti metabolici e alterazioni del microbiota…
LeggiCoinvolgimento renale nella sindrome VEXAS: un raro caso di amiloidosi secondaria e revisione sistematica
La sindrome VEXAS è un disturbo autoinfiammatorio, recentemente identificato, causato da mutazioni somatiche del gene UBA1, che porta a infiammazione sistemica e anomalie ematologiche. Sebbene il suo coinvolgimento renale sia ancora poco compreso, i casi riportati suggeriscono un diverso spettro di patologie renali. Un…
LeggiL’apprendimento automatico nella previsione della recidiva biochimica del cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) è il tumore maligno più diffuso negli uomini e molti pazienti rimangono a rischio di recidiva biochimica (BCR) dopo il trattamento iniziale. Una previsione accurata della BCR è quindi vitale per una gestione clinica efficace e la pianificazione del…
Leggi