Il virus SARS-CoV-2 ha causato una pandemia a partire dal 2020 che ha interessato quasi ogni aspetto della vita della popolazione al livello globale. Mentre il mondo si sta riprendendo dagli effetti del coronavirus, è emerso contemporaneamente il problema della sindrome post-COVID-19 la quale,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Parkinson e infezione da virus dell’epatite C: meta-analisi
L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica che spesso porta a complicazioni a lungo termine e persino alla morte. Il morbo di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo progressivo che comprende anche una causa virale tra le…
LeggiSoggetti che fanno uso di droghe: efficacia e siero-immunità del vaccino anti epatite B
La vaccinazione contro il virus dell’epatite B (HBV) è disponibile da oltre quattro decenni ma manca ancora una sintesi delle prove relative all’efficacia di questa strategia nella prevenzione dell’infezione da epatite B nelle persone che usano droghe (PWUD). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine…
LeggiDonne sottoposte a ovariectomia prima dei 50 anni a maggior rischio di Alzheimer
Le donne a cui sono state asportate entrambe le ovaie prima dei 50 anni, soprattutto se portatrici della variante del gene dell’apolipoproteina APOE4, sono ad alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in età avanzata. Tuttavia, l’utilizzo della terapia ormonale attenuerebbe questo rischio.…
LeggiCervello: evidenziate differenze nella materia grigia delle donne con depressione peripartum
Nella materia grigia del cervello delle donne con una storia di depressione peripartum sono state identificate differenze strutturali rispetto alle donne senza depressione. Le donne che avevano sperimentato depressione peripartum, inoltre, sono risultate essere più sensibili alle fluttuazioni ormonali durante il periodo prima e…
LeggiMenopausa: terapia ormonale a breve termine non ha effetti cognitivi nel lungo periodo
La terapia ormonale a breve termine per la menopausa non avrebbe effetti cognitivi a lungo termine quando viene somministrata a donne in post menopausa precoce. A mostrarlo è uno studio pubblicato su PLOS Medicine da un team guidato da Carey Gleason, dell’Università del Wisconsin-Madison,…
LeggiStili di vita sani. Schillaci e Valditara presentano campagna ’W la salute’ per le scuole con i personaggi Disney
Chi meglio dei personaggi Disney può ‘parlare’ ai bambini e sensibilizzarli sulla corretta alimentazione, sui benefici dell’attività fisica, ma anche sui rischi legati all’abuso di telefonini e videogiochi? Per questo motivo la campagna `W la salute´, presentata oggi a Roma dal ministro della Salute…
LeggiDal 4 al 10 febbraio 2025 tornano le Giornate di raccolta del farmaco
Dal 4 al 10 febbraio 2025 si svolgeranno, in circa 6.000 farmacie, le Giornate di Raccolta del Farmaco. L’iniziativa – organizzata da Banco Farmaceutico e giunta alla 25° edizione – si propone, anche quest’anno, di fornire un aiuto concreto a coloro che, trovandosi in…
LeggiUn punteggio LS7 ottimale riduce il rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra il punteggio Life’s Simple 7 (LS7) e l’incidenza di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) in relazione ai livelli di lipoproteina(a) [Lp(a)], un noto fattore di rischio genetico. I ricercatori hanno analizzato i dati…
LeggiInsulino-resistenza e adiposità viscerale: un’interazione complessa nel rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha approfondito l’interazione tra insulino-resistenza (IR), misurata tramite l’indice trigliceridi-glucosio (TyG), e adiposità viscerale, rappresentata dal Chinese Visceral Adiposity Index (CVAI), nell’influenzare il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Questi due fattori metabolici, riconosciuti come chiave nello sviluppo delle…
LeggiStrategie alternative alle statine ad alta intensità per ridurre il colesterolo LDL nei pazienti con ASCVD
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha confrontato l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di una strategia alternativa per ridurre il colesterolo LDL con quella delle statine ad alta intensità nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Le statine ad alta intensità rappresentano…
LeggiConta piastrinica e la mortalità a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato l’associazione tra la conta piastrinica e la mortalità a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva (IE), una correlazione fino ad oggi poco esplorata. La ricerca, condotta su una coorte retrospettiva di 450…
LeggiProteggere i più fragili: come il MMG può fare la differenza nella prevenzione nell’aspergillosi
Le specie di Aspergillus costituiscono una delle principali cause di infezioni fungine polmonari, con un ampio spettro di presentazioni cliniche, tra le quali troviamo l’aspergillosi polmonare invasiva (IPA). Questa condizione interessa prevalentemente individui immunocompromessi, tra cui pazienti sottoposti a trapianti d’organo, trattamenti chemioterapici o…
Leggi