Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato gli effetti del trattamento con albiglutide, un agonista del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1), sulla riduzione degli eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata. La ricerca ha incluso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’abbigliamento del dentista condiziona la sensazione di dolore nei bambini
Se il dentista indossa un abbigliamento amichevole invece del classico camice quando tratta i bambini, i giovani pazienti riferiscono meno dolore e minori livelli di ansia, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “L’ansia per la visita dentistica di solito ostacola l’ottenimento di un…
LeggiMonitoraggio clinico di routine della cachessia tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di discutere l’impatto significativo del cancro sulle persone, con focus particolare sulla cachessia, una condizione caratterizzata da perdita di peso e di massa magra. Questa condizione influisce in modo critico sullo stato nutrizionale, sulla qualità…
LeggiConfronto tra gastrectomia prossimale e totale nel cancro gastrico prossimale
La gastrectomia prossimale (PG) offre vantaggi rispetto alla gastrectomia totale (TG) nel migliorare lo stato nutrizionale postoperatorio dei pazienti con cancro gastrico prossimale (PGC), ma il suo effetto a lungo termine sulla qualità della vita è ancora controverso. Xiangyu Yang e collaboratori hanno svolto…
LeggiCure palliative per l’ostruzione gastrica maligna (GOO)
Il trattamento ottimale per l’ostruzione gastrica maligna (GOO) rimane incerto. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura con lo scopo di indagare in modo completo l’efficacia e la sicurezza di quattro terapie palliative per la GOO maligna: gastrodigiunostomia, gastroenterostomia endoscopica ecoguidata…
LeggiComunità microbiche gastrointestinali e carcinogenesi gastrica: meta-analisi
La relazione tra disbiosi del microbiota gastrointestinale e cancro gastrico (GC) è stata ampiamente studiata. Tuttavia, le alterazioni del microbiota nei pazienti con GC variano ampiamente tra gli studi e mancano ancora biomarcatori diagnostici riproducibili per il GC precoce. Pertanto, un gruppo di ricercatori…
LeggiCapacità diagnostiche dei microRNA circolanti nel cancro colorettale
L’aumento dell’incidenza e della mortalità causata da cancro colorettale precoce (EOCRC) sottolinea l’urgente necessità di uno screening efficace non invasivo. In questo senso, i microRNA circolanti (miRNA) sono emersi come promettenti biomarcatori per la rilevazione del tumore. Adhari AlZaabi e Asem Shalaby hanno condotto…
LeggiFosfolipasi A2: biomarcatore predittivo della SCA nei bambini con anemia falciforme
La sindrome toracica acuta (SCA) è una grave e potenzialmente letale complicanza della drepanocitosi (SCD). L’identificazione precoce dei pazienti a rischio di SCA è fondamentale per un intervento tempestivo. Esiste una potenziale associazione tra sindrome toracica acuta e livelli elevati di fosfolipasi A2 secretoria…
LeggiCon le alluvioni si rischiano più nascite premature
Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union (AGU). “Questa analisi dimostra che le alluvioni hanno impatti che durano tutta la vita”, afferma Julia Gohlke, scienziata della…
LeggiCorrelazione tra anemia falciforme e disfunzioni cognitive
L’emoglobinopatia nota come anemia falciforme (SCA) è caratterizzata da molecole di emoglobina aberranti. Gli effetti collaterali neurologici più frequenti legati alla SCA includono disfunzione neurocognitiva, infarto cerebrale asintomatico e ictus ischemico. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di indagare la…
LeggiUso dell’apprendimento automatico per prevedere la trombosi in pazienti oncologici
Il punteggio di Khorana (KS) è un modello consolidato di valutazione del rischio di trombosi associata al cancro anche se ignora diversi fattori e ha una scarsa efficacia in alcuni tipi di neoplasie. L’apprendimento automatico (ML) è una nuova tecnica utilizzata per la diagnosi…
LeggiAnalisi costo-efficacia della terapia genica per l’emofilia di tipo A e B
Nel biennio 2022-2023, la Food and Drug Administration statunitense ha approvato 2 nuove terapie geniche, valoctocogene roxaparvovec ed etranacogene dezaparavovec, rispettivamente per l’emofilia A e B, commercializzate a prezzi che creano sfide finanziarie notevoli per i pagatori e i pazienti. Comprendere l’entità e le…
LeggiCina: ruolo dei virus dell’epatite B e C nel cancro epatico
La Cina, che ha il più alto numero di pazienti con tumore epatico primario (PLC), non dispone di dati sulla prevalenza complessiva del virus dell’epatite B (HBV) e del virus dell’epatite C (HCV) nei PLC. Baojiang Wen e i suoi colleghi hanno condotto una…
Leggi