Lo sviluppo del linguaggio nei neonati non è solo un processo cognitivo, ma anche un’abilità motoria complessa che richiede il coordinamento di muscoli diversi in tutto il corpo. Uno studio pubblicato su PNAS rivela come le fluttuazioni del ritmo cardiaco siano strettamente legate alla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Programma automatizzato per la riabilitazione dell’arto superiore post-ictus
L’ictus è una delle principali cause di paralisi agli arti superiori, richiedendo strategie riabilitative efficaci per migliorare le capacità motorie dei pazienti. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports ha sviluppato un programma automatizzato basato sulla teoria della risposta all’item (IRT) per ottimizzare la…
Leggi10 anni con nivolumab e ipilimumab: i risultati nel melanoma avanzato
Uno studio uscito su The New England journal of medicine nel 2025 ha riportato i risultati a lungo termine sull’efficacia dell’immunoterapia combinata con nivolumab e ipilimumab nei pazienti con melanoma avanzato. Questo follow-up decennale, il più lungo mai condotto per questi trattamenti, evidenzia un…
LeggiAccesso agli spazi verdi: la chiave per ridurre il tempo davanti agli schermi nei bambini
Uno studio condotto dall’Università del Michigan ha rivelato che i programmi volti a ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi dai bambini sono più efficaci quando i piccoli hanno accesso a spazi all’aperto dove poter giocare. Al contrario, questi programmi risultano meno efficaci nei…
Leggi“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti
“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”. È indubbio che ogni genitore, almeno una volta nella vita, si è posto questa domanda. Ma se finora per ottenere una risposta doveva accontentarsi di una stima approssimativa basata sulla media derivante dall’altezza di mamma e papà,…
LeggiBambini con anemia falciforme: uso dell’idrossiurea nella prevenzione dell’ictus
Nei bambini, l’ictus rimane una delle principali complicanze dell’anemia falciforme (SCA). Tradizionalmente, il trattamento della SCA si concentrava sulla riduzione dei sintomi ma l’elevata incidenza di ictus nei bambini ha indotto a rivalutare la terapia, in particolare l’utilizzo dell’idrossiurea, per la prevenzione dell’ictus. Nicola…
LeggiAdolescenti con sindrome di Ehlers-Danlos, dolore influenzato da sensibilizzazione centrale
Gli adolescenti con disturbo dello spettro di ipermobilità (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) hanno mostrato iperalgesia generalizzata misurata tramite soglie del dolore da pressione (PPT) in diversi siti corporei. Il dolore, dunque, dovrebbe essere considerato come un fenomeno influenzato da diversi fattori…
LeggiDopo il trapianto di cuore: focus sul cancro della pelle
Un recente studio pubblicato su Anais Brasileiros de Dermatologia nel 2025 pone l’accento su un problema rilevante per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore: il cancro della pelle. Questa condizione rappresenta la neoplasia non linfomatica più frequente in questa popolazione, evidenziando la necessità…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
LeggiPersonale del Ssn: -30 mila unità in 5 anni, sempre di più medici preferiscono il privato
Un esercito di 709.029 Professionisti sanitari, in servizio nel 2022 presso le strutture pubbliche e private del Ssn, in crescita di 29.918 unità rispetto al 2017. Numeri in salita in tutte le aree professionali ad eccezione dei medici. Nel 2022 il personale infermieristico (in…
LeggiSindrome di Turner: mortalità aumentata per dissezioni aortiche e malattie cardiache
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha evidenziato che le donne con sindrome di Turner (TS) presentano un aumento significativo della mortalità, con un rischio particolarmente elevato di morte per dissezioni aortiche in giovane età e malattie cardiache nelle età avanzate. La ricerca, uno…
LeggiPrompt engineering migliora l’accuratezza dei LLM nell’analisi delle cartelle cliniche
Uno studio pubblicato su Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha dimostrato che tecniche avanzate di prompt engineering possono significativamente migliorare l’accuratezza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come GPT-4-turbo, nell’interpretazione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR), superando le tradizionali tecniche di elaborazione del linguaggio naturale…
LeggiL’impatto dei social media sulla promozione della salute della pelle
Una revisione sistematica uscita su Journal of medical Internet research nel 2025 ha analizzato il ruolo dei social media nel modificare comportamenti e atteggiamenti degli utenti verso una maggiore consapevolezza della salute cutanea. Gli studi esaminati dal gruppo di ricerca dell’University of Economics and…
Leggi