Legame tra IBD e ritmo circadiano

Una review curata da Oren Froy, dell’Università Ebraica, e Yael Weintraub, dell’Università di Tel Aviv, in Israele, analizza il legame cruciale tra il ritmo circadiano dell’organismo e le malattie infiammatorie intestinali (IBD), aprendo la strada ad approcci terapeutici innovativi. La review è stata pubblicata…

Leggi

Ricoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…

Leggi

Fluttuazioni cardiache nello sviluppo del linguaggio nei neonati

Lo sviluppo del linguaggio nei neonati non è solo un processo cognitivo, ma anche un’abilità motoria complessa che richiede il coordinamento di muscoli diversi in tutto il corpo. Uno studio pubblicato su PNAS rivela come le fluttuazioni del ritmo cardiaco siano strettamente legate alla…

Leggi

10 anni con nivolumab e ipilimumab: i risultati nel melanoma avanzato

Uno studio uscito su The New England journal of medicine nel 2025 ha riportato i risultati a lungo termine sull’efficacia dell’immunoterapia combinata con nivolumab e ipilimumab nei pazienti con melanoma avanzato. Questo follow-up decennale, il più lungo mai condotto per questi trattamenti, evidenzia un…

Leggi

Dopo il trapianto di cuore: focus sul cancro della pelle

Un recente studio pubblicato su Anais Brasileiros de Dermatologia nel 2025 pone l’accento su un problema rilevante per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore: il cancro della pelle. Questa condizione rappresenta la neoplasia non linfomatica più frequente in questa popolazione, evidenziando la necessità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025