Sebbene sia più diffuso nelle donne in gravidanza, in quelle che hanno partorito di recente e nelle donne in menopausa, un indebolimento o un danno al pavimento pelvico può interessare tutte le donne. E tra i problemi associati ai disturbi del pavimento pelvico, vi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipotensione in pazienti trattati per ipertensione: attenzione al declino cognitivo
Episodi ipotensivi in pazienti ipertesi in trattamento sono associati a un peggioramento della funzione cognitiva, specialmente per quanto riguarda la velocità di elaborazione, e potrebbero essere utilizzati come marcatori per un controllo ottimale della pressione e per la prevenzione della demenza, secondo uno studio…
LeggiNifepidina a lunga durata d’azione migliora la qualità di vita degli ipertesi
Una revisione della letteratura, pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Disease, valuta l’efficacia clinica e la sicurezza delle formulazioni di nifedipina a lunga durata d’azione nella gestione dell’ipertensione essenziale, con attenzione al miglioramento del controllo della pressione sanguigna e alle sfide dell’ipertensione incontrollata e resistente.…
LeggiChi soffre di ipertensione potrebbe rischiare di perdere l’udito
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per la perdita dell’udito. “Abbiamo cercato di valutare sistematicamente l’associazione tra ipertensione e perdita dell’udito per fornire il nostro contributo dato che mancano dati sicuri…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiMaltrattamento infantile. Un modello di centro ospedaliero per la diagnosi specifica
Nel mondo si stima che ogni anno un miliardo di bambini tra i 2 e i 17 anni sia vittima di una forma di violenza, in pratica 1 bambino su 2. Secondo la II Indagine sul Maltrattamento di minori lanciata nel 2018 dall’Autorità Garante…
LeggiRiforma scuola: educazione sanitaria indispensabile per contrastare l’ondata di malattie croniche
La riforma della scuola non dimentichi l’educazione sanitaria tra le sue priorità. È questo l’appello del Presidente della Società Italiana di Pediatria Rino Agostiniani al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che nei giorni scorsi ha annunciato le indicazioni per la revisione dei…
LeggiScoperta possibile ‘impronta’ della SIDS nel sangue, in futuro individuerà neonati a rischio morte improvvisa
Una nuova ricerca della University of Virginia School of Medicine rivela l’impronta della sindrome della morte improvvisa del lattante nei campioni di sangue e apre le porte a semplici test per identificare i bambini a rischio. I risultati rappresentano anche un importante passo avanti…
LeggiMalattie metaboliche ereditarie: Aismme lancia un nuovo progetto di supporto dei pazienti
Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, e attività con i bimbi in corsia e con i pazienti adulti, i bambini e le famiglie sul territorio grazie all’aiuto di volontari. Sono queste le azioni…
LeggiAprocitentan può gestire bene l’ipertensione nei pazienti afro-americani
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, aprocitentan riduce la pressione arteriosa e l’albuminuria in individui afro-americani con ipertensione resistente, e può quindi rappresentare un importante supporto per ridurre la pressione in questa popolazione, che spesso presenta resistenza alla terapia. “Gli individui afro-americani presentano spesso…
LeggiDna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”
A chi somiglia di più? Alla mamma o al papà? Quando viene al mondo un bambino è questo uno dei primi interrogativi che si pone chi lo osserva. E il più delle volte i pareri espressi appaiono più che discordanti. Ma il Dna non…
Leggi