Uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha analizzato la prevalenza e i fattori predittivi della trombosi atriale sinistra nei pazienti con fibrillazione atriale reumatica sottoposti a interventi chirurgici per anomalie della valvola mitrale. A differenza della fibrillazione atriale non reumatica, in cui i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilità dell’ecografia intestinale per rilevare le IBD in una popolazione pediatrica
L’ecografia all’intestino potrebbe essere uno strumento di screening efficace per rilevare la malattia infiammatoria intestinale (IBD) nella popolazione pediatrica. A mostrarlo, in una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un gruppo dell’University of South Carolina di Charleston, negli Stati Uniti,…
LeggiIBD pediatrica, importante valutare la colonizzazione da C. difficile
Nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), è importante valutare l’eventuale colonizzazione da Clostridium difficile e gli outcome associati. È il consiglio che arriva da un team coordinato da Seth Reasoner, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA), che ha pubblicato i risultati…
LeggiMalnutrizione, fattore di rischio indipendente dell’attività delle IBD
Analizzando tre diversi indici nutrizionali, un team cinese ha osservato che la malnutrizione è un fattore di rischio indipendente per l’attività delle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Lo studio, pubblicato su Annals of Medicine, è stato condotto da Zhuoyan Chen e colleghi della Wenzhou Medical…
LeggiLa dislipidemia legata alle alte temperature e umidità aumenta il rischio cardiovascolare
Secondo uno studio pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, il peggioramento della dislipidemia causata dall’esposizione a lungo termine all’ambiente ad alta temperatura e ad alta umidità può essere un fattore di rischio chiave per la mortalità correlata a malattie cardiovascolari negli individui di mezza…
LeggiNella coronaropatia le apolipoproteine possono predire eventi avversi cardiovascolari
Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, le apolipoproteine, in particolare ApoA1 e ApoB, insieme al loro rapporto, sono predittori significativi di eventi cardiovascolari avversi maggiori nei pazienti con coronaropatia e funzionalità renale compromessa. “Abbiamo esaminato la relazione tra apolipoproteine (ApoA1, ApoB e rapporto…
LeggiColesterolo LDL: valori sotto 88 m/dL sono associati a maggiore mortalità nello scompenso
Nei pazienti ricoverati per scompenso acuto, valori di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) più elevati sono associati a un rischio ridotto di mortalità. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato sul Portuguese Journal of Cardiology, nel quale si legge anche che…
LeggiCancro alla prostata: tenere il colesterolo basso può ridurne il rischio
Livelli bassi di colesterolo sono stati collegati con un rischio ridotto di sviluppare il cancro alla prostata, mentre l’iperlipidemia non ha mostrato di essere correlata all’incidenza di tale tumore, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Il valore predittivo della sindrome metabolica per il…
LeggiEducazione alla salute, l’appello della SItI a Valditara: “Sia inserita tra le materie scolastiche”
L’inserimento dell’educazione alla salute, al benessere e alla prevenzione nei programmi scolastici, secondo la Società Italiana d’Igiene (SItI) potrebbe rappresentare un passo fondamentale per la formazione integrale delle nuove generazioni. In un’epoca caratterizzata da stili di vita sempre più sedentari, cattive abitudini alimentari e crescente esposizione…
LeggiModello collaborativo per lo sviluppo dei vaccini contro il colera
I focolai di colera stanno crescendo rapidamente in tutto il mondo, rappresentando una minaccia significativa per la salute pubblica globale. Sebbene le misure a lungo termine per la prevenzione e il controllo del colera si basino principalmente sul miglioramento delle condizioni di acqua, igiene…
LeggiScarsa risposta al vaccino a mRNA nei pazienti con lupus sistemico
Un recente studio pubblicato su Nature Immunology ha indagato i meccanismi cellulari che sottendono la ridotta efficacia dei vaccini a mRNA contro SARS-CoV-2 nei pazienti immunocompromessi, concentrandosi in particolare su quelli affetti da lupus eritematoso sistemico (SLE). Analizzando la risposta immunitaria di pazienti con…
LeggiEfficacia dei vaccini antinfluenzali nei residenti delle case di riposo
La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento cruciale per ridurre la morbilità e la mortalità da influenza tra i residenti delle case di riposo. Tuttavia, l’efficacia aggiuntiva del vaccino antinfluenzale ricombinante rispetto a quello standard non era stata precedentemente valutata in questa popolazione vulnerabile. Uno…
LeggiNuove evidenze sull’efficacia dei vaccini contro i filovirus
I filovirus, un gruppo di patogeni zoonotici che comprende i virus Ebola, Marburg, Sudan e Taï Forest, rappresentano una seria minaccia per la salute globale a causa della loro capacità di causare febbri emorragiche virali gravi e spesso letali. Lo sviluppo di vaccini in…
Leggi