I pazienti con beta talassemia presentano un rischio maggiore di vari disturbi metabolici e la letteratura rivela risultati contrastanti che riguardano anomalie del profilo lipidico nei soggetti con beta talassemia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con la finalitĂ di valutare i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Emofilia A e B: trattamento genico basata sul virus adeno-associato
La terapia genica basata sul virus adeno-associato (AAV) è un trattamento emergente per combattere l’emofilia A (HA) e B (HB). Saarang R Deshpande e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi basate su studi svolti in uomini adulti con HA o HB…
LeggiReattivitĂ cerebrovascolare nel lobo temporale mediale e declino della memoria
Uno studio pubblicato su Neurology ha indagato il legame tra la reattivitĂ cerebrovascolare (CVR) del lobo temporale mediale e la memoria negli anziani, con e senza lieve compromissione cognitiva (MCI). La CVR, che riflette la capacitĂ dei vasi cerebrali di regolare il flusso sanguigno…
LeggiStrategie per preservare la salute orale
Steffany Chamut e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di passare in rassegna le strategie preventive e gli interventi volti a raggiungere il mantenimento dell’equitĂ nel campo della salute orale. Particolare attenzione viene rivolta all’interazione tra la prevenzione della carie dentale, i…
LeggiAvanzamenti nella ricostruzione alveolare: utilizzo del blocco osseo
La chirurgia ricostruttiva alveolare impiega una varietĂ di tecniche chirurgiche e di biomateriali con particolare attenzione ai blocchi ossei come metodologia cruciale per ripristinare e aumentare le strutture ossee carenti. I blocchi ossei sono spesso utilizzati per sostenere la salute parodontale o come base…
LeggiTasso di sopravvivenza degli impianti posizionati in siti di precedenti fallimenti
Il tasso di sopravvivenza degli impianti dentali inseriti in siti di precedenti fallimenti e le migliori strategie di trattamento rimangono poco chiari. B Gareb e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica per valutare la sopravvivenza dell’impianto e la salute perimplantare in questi…
LeggiImpiego della propoli nell’implantologia dentale
Gli impianti dentali sono ampiamente riconosciuti per la loro efficacia nel sostituire i denti mancanti, ma il loro successo è spesso compromesso da infezioni o da un’inadeguata osteointegrazione. La propoli, una sostanza resinosa naturale con potenti proprietĂ antimicrobiche, antinfiammatorie e osteogeniche, è emersa come…
LeggiTrattamenti intravescicali contro le infezioni ricorrenti dell’apparato urinario
Le infezioni ricorrenti del tratto urinario (rUTI) rappresentano una sfida clinica significativa in particolare a causa dell’uso eccessivo di antibiotici e dell’aumento della resistenza antimicrobica. Dhruv Patel ha svolto una revisione sistematica per valutare i dati disponibili in letteratura sull’uso di terapie intravescicali come…
LeggiMalattie cerebrovascolari e tau fosforilata nell’Alzheimer
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato l’effetto dei marcatori neuroimaging delle malattie cerebrovascolari (CeVD) sulla connettivitĂ cerebrale funzionale (FC) e la loro interazione con la tau fosforilata (p-tau181), un biomarcatore chiave dell’Alzheimer, per determinare l’influenza congiunta sulla neurodegenerazione e sul declino…
LeggiTubercolosi e silicosi: revisione sistematica
La silicosi si verifica soprattutto nei lavoratori con un’elevata esposizione alla silice e può accompagnare lo sviluppo di varie malattie come, ad esempio, la tubercolosi, il cancro o malattie autoimmuni. Il termine silico-tubercolosi descrive una condizione in cui un individuo è affetto contemporaneamente da…
LeggiChirurgia epatobiliare: fattori di rischio di infezioni del sito operatorio
Nell’ambito della chirurgia epatobiliare (HPB), le infezioni del sito operatorio (SSI) possono prolungare la degenza ospedaliera, comportare una maggiore morbilitĂ e determinare scarsi risultati per i pazienti. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione generale e una meta-analisi con lo scopo di sintetizzare…
LeggiInfezioni associate al catetere venoso centrale: revisione e meta analisi
Durante il cateterismo venoso centrale (CVC), è stato dimostrato che la guida a ultrasuoni (US) riduce le complicanze meccaniche e aumenta i tassi di successo rispetto alla tecnica basata sul punto di riferimento anatomico (AL). Tuttavia, l’impatto della guida US sulle infezioni correlate al…
LeggiDispositivi indossabili aiuterebbero a valutare infiammazione e riacutizzazione nelle IBD
Nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD), i dispositivi indossabili possono aiutare a identificare, differenziare e prevedere le riacutizzazioni. A spiegarlo, su Gastroenterology, è un gruppo di ricercatori del Mount Sinai di New York (USA), guidato da Robert Hirten, secondo il quale, le nuove…
Leggi