Un bambino di 4 anni, affetto da una rara condizione del fegato insorta dopo la nascita ma non trattabile chirurgicamente, è stato sottoposto con successo nei giorni scorsi ad una procedura innovativa di radiologia interventistica. L’intervento è stato svolto congiuntamente da specialisti dell’ASST Papa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Farmaci a base di cromeni contro il cancro del rene e della vescica
I tumori renali (RC) e della vescica (BC) sono neoplasie urologiche prevalenti nella popolazione maschile e i tassi di incidenza e di mortalità sono destinati ad aumentare nel prossimo futuro. La tossicità dei farmaci e lo sviluppo della resistenza ai trattamenti in entrambe le…
LeggiBiopsia renale laparoscopica: sicurezza ed efficacia
Sebbene la biopsia renale percutanea rimanga il metodo diagnostico preferito per valutare proteinuria, ematuria o insufficienza renale, la biopsia renale laparoscopica (LRB) può rappresentare un’alternativa per i pazienti ad alto rischio quando il metodo percutaneo (PKB) non è raccomandato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiCosti e benefici dei programmi di screening del cancro della prostata in Europa
In Europa, il cancro alla prostata (PCa) è il tumore più comune negli uomini e lo screening può quindi essere fondamentale per ridurre i costi sanitari, la morbilità e la mortalità. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire…
LeggiEfficacia di nivolumab contro il cancro dello stomaco avanzato
Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario, si è dimostrato promettente nel trattamento del carcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea avanzato e non resecabile. Xinming Lei e colleghi hanno svolto una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di Nivolumab, da…
LeggiUso dell’apprendimento automatico (ML) nella diagnosi e nella gestione del cancro gastrico
L’identificazione precoce dell’instabilità dei microsatelliti (MSI) nell’ambito dell’attuale pratica clinica presenta sfide significative. Negli ultimi anni, con il crescente utilizzo del machine learning (ML) nella diagnosi e nella gestione del carcinoma gastrico (GC), numerosi ricercatori hanno esplorato l’efficacia delle metodologie ML nell’individuare l’MSI. Tuttavia,…
LeggiImpatto di dieta ed esercizio fisico sulla sarcopenia da cancro del colon retto
La sarcopenia è una sindrome comune nei pazienti anziani con tumore del colon-retto in stadio avanzato. Tale condizione tende a peggiorare durante la chemioterapia standard ed è associata a una maggiore tossicità di questo trattamento, a una minore qualità di vita e a una…
LeggiRelazione tra microbiota orale e cancro del colon retto
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di indagare le basi microbiche dell’associazione tra microbiota orale e cancro colorettale. Sono state esplorate in modo completo quattro banche dati alla ricerca di studi potenzialmente rilevanti pubblicati fino ad aprile 2024 per…
LeggiRischio di recidiva dello struma ovarico e approccio chirurgico
Lo struma ovarico (SO) rappresenta un sottogruppo raro di tumori germinali ovarici e circa il 5% di queste forme neoplastiche si trasforma in SO maligno (MSO). Miao Ao e i suoi colleghi hanno analizzato retrospettivamente i dati clinici di 23 pazienti affetti da SO…
LeggiPopolazione europea: correlazione tra cancro ovarico e aminoacidi
Negli ultimi anni, un numero crescente di studi osservazionali ha esaminato l’impatto degli aminoacidi sul cancro ovarico. Tuttavia, non sono ancora stati condotti studi di randomizzazione mendeliana per esplorare la relazione causale tra loro nel contesto del carcinoma dell’ovaio. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiBiomarcatori ad alto valore predittivo della resistenza al trattamento del cancro dell’ovaio
La diagnosi tardiva e la recidiva della malattia neoplastica, dovuta principalmente alla chemioresistenza, sono le ragioni principali dell’elevato tasso di mortalità delle pazienti affette da carcinoma ovarico. Pertanto, la ricerca di biomarcatori di alto valore predittivo nell’ambito della chemioresistenza appare fondamentale. Sindy Cabarca e…
LeggiSicurezza ed efficacia di farletuzumab contro il cancro ovarico
Il recettore alfa del folato (FRα) è emerso come un bersaglio promettente nel trattamento del carcinoma ovarico e farletuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come target FRα, ha mostrato un buon potenziale in ambito clinico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…
LeggiI medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma
Una grande manifestazione unitaria a maggio prossimo che vedrà sfilare per le vie di Roma i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio e gli specializzandi, riuniti sotto lo slogan INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE…
Leggi