Le infezioni VIRUS respiratorio sinciziale (Rsv) sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni. Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, ha valutato l’impatto sociale di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapie per l’artrite reumatoide difficile da trattare
Uno studio, condotto da scienziati in Cina, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti per l’artrite reumatoide difficile da trattare (D2T RA) attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi a rete di 42 studi randomizzati controllati. I risultati, resi noti nel 2024 su…
LeggiMalattie rare, efficace lo screening neonatale su campioni analizzati con microfluidica digitale
Lo screening neonatale delle malattie da accumulo lisosomiale su campione di sangue secco (DBS) utilizzando la tecnica microfluidica digitale (DMF) si è mostrato efficace, almeno nell’ambito di un progetto pilota condotto in Campania che ha convalidato l’efficacia del metodo DMF. A mostrarlo, su Molecular…
LeggiImpatto economico della sindrome di Ehlers-Danlos, uno studio USA
I fattori che contribuiscono all’impatto economico della sindrome di Ehlers-Danlos comprendono sia i costi diretti che quelli indiretti legati all’accesso e alla ricezione dell’assistenza medica. A mostrarlo è uno studio guidato da Jane Schubart, del Penn State College of Medicine di Hershey (USA), i…
LeggiMucopolisaccaridosi III: perdita dell’udito come segnale per la diagnosi precoce
Rilevare la perdita d’udito anche lieve tramite lo screening uditivo neonatale offre ai professionisti sanitari l’opportunità di avviare un’indagine precoce per valutare la presenza di un’eventuale malattia metabolica sottostante, prima che il danno agli organi progredisca. È quanto mostra, su BMJ Case Reports, un…
LeggiMalattia di Fabry: marker di imaging per distinguerla dalla cardiomiopatia ipertrofica
La mappatura T1 nativa è il miglior parametro per lo screening della malattia di Fabry, nelle persone con cardiomiopatia ipertrofica. È la conclusione cui è giunto un team del West China Hospital della Sichuan University, in Cina, che ha pubblicato i risultati di una…
LeggiIl caso Usa: tassi di mortalità infantile in calo, ma morte improvvisa dei neonati in aumento
La mortalità infantile negli Stati Uniti è diminuita del 24,2% tra il 1999 e il 2022. I ricercatori della Virginia Commonwealth University e del Children’s Hospital of Richmond presso la VCU hanno scoperto questo miglioramento in uno studio pubblicato il 27 gennaio sul Journal…
LeggiCambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle legale al freddo. L’ipotesi è stata avanzata in uno studio pubblicato su ‘Nature Medicine‘ che stima addirittura i numeri di questa catastrofe: se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni…
LeggiLa poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”
La poliomielite continua a rappresentare una potenziale minaccia per l’Europa: nel 2024 il virus è stato rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi europei, ovvero Finlandia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Il dato che emerge dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista dello European Centre…
LeggiLa sindrome metabolica peggiora la funzione ventricolare sinistra nei pazienti con INOCA
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto della sindrome metabolica (MetS) sulla funzione e sulla deformazione del ventricolo sinistro (LV) in pazienti affetti da ischemia con arterie coronariche non ostruttive (INOCA). INOCA è una condizione associata a elevata morbilità e mortalità, con…
LeggiLimiti metodologici nelle linee guida cardiovascolari ESC e ACC/AHA
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato la qualità metodologica delle linee guida pubblicate dalle principali società cardiovascolari internazionali, l’European Society of Cardiology (ESC) e l’American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA), tra il 2013 e…
LeggiChirurgia bariatrica riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti con MASLD e obesità
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha esplorato l’efficacia della chirurgia bariatrica (BS) nel migliorare la prognosi cardiovascolare e la sopravvivenza a lungo termine nei pazienti con malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD), obesità (BMI…
LeggiEsiti avversi della nascita aumentano il rischio cardiovascolare nelle madri
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha esaminato il legame tra esiti avversi della nascita e il rischio a lungo termine di malattie cardiovascolari (CVD) o morte nelle madri. La ricerca, condotta in Alberta, Canada, ha analizzato un’ampia coorte di 502.383 donne tra il…
Leggi