Uno studio di coorte su pazienti pediatrici con ictus ischemico acuto (AIS), pubblicato su JAMA Network Open, ha mostrato che l’uso di trombolisi endovenosa è stato associato a una media inferiore alla scala pediatric modified Rankin Scale (Ped-mRS) e a nessun aumento di rischio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Realtà virtuale per la riabilitazione cognitiva post-ictus
Uno studio spagnolo pubblicato nel 2025 su Revista de Neurología ha analizzato l’impiego della realtà virtuale (VR) nella riabilitazione cognitiva di pazienti post-ictus. La VR consente di creare ambienti virtuali con cui è possibile interagire come se fossero reali, offrendo nuove opportunità per supportare…
LeggiAngioplastica intracranica di salvataggio riduce disabilità e recidive a un anno
Lo studio randomizzato ANGEL-REBOOT, pubblicato su Circulation, ha dimostrato che l’angioplastica o lo stenting intracranico di salvataggio (BAOS) dopo trombectomia fallita migliora significativamente gli esiti funzionali e riduce le recidive di ictus in pazienti con occlusione di grandi vasi cerebrali, rispetto alla terapia standard.…
LeggiAcidi grassi e degenerazione maculare senile: una nuova strada per la prevenzione?
Un’alimentazione ricca di acidi grassi insaturi potrebbe influenzare il decorso della degenerazione maculare senile (AMD), secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cells. L’articolo propone una revisione sistematica degli studi più recenti sull’impatto degli acidi grassi saturi (SFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) nella…
LeggiCaratteristiche microvascolari retiniche associate alla malattia dei piccoli vasi cerebrali
Una nuova analisi pubblicata su Neurology suggerisce che le caratteristiche geometriche dei vasi retinici potrebbero fungere da indicatori indiretti del danno cerebrovascolare silente. In particolare, i parametri microvascolari retinici misurati su immagini del fondo oculare si associano a marcatori di malattia dei piccoli vasi…
LeggiL’infiammazione sistemica può essere un indicatore utile in pazienti con AMD
Valutare l’infiammazione sistemica nei pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD) potrebbe offrire nuove prospettive prognostiche, secondo uno studio recentemente pubblicato su Medicine. “Il nostro obiettivo era quello di comprendere se esistesse una correlazione tra gravità della malattia e stato infiammatorio sistemico. Per questo…
LeggiSemaglutide riduce gli eventi cardiovascolari indipendentemente dal peso iniziale
In un’analisi predefinita dello studio SELECT, pubblicata su The Lancet, il farmaco semaglutide ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) nei pazienti con sovrappeso o obesità e malattia cardiovascolare, ma senza diabete, indipendentemente dal peso corporeo o dalla circonferenza…
LeggiEfficacia e sicurezza degli inibitori PD-1 più chemioterapia nella terapia di prima linea del carcinoma gastrico
L’avvento degli inibitori dei checkpoint immunitari ha introdotto paradigmi terapeutici innovativi per la gestione del tumore gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato (GC/GEJC) HER2-negativo. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-1) in combinazione con la chemioterapia,…
LeggiGestione delle metastasi epatiche da tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
Il fegato è l’organo più comune sede di metastasi dei tumori neuroendocrini (NET). Le metastasi epatiche da NET (NETLMs) sono classificate in metastasi epatiche semplici (tipo I), complesse (tipo II) e diffuse (tipo III); tra queste, le metastasi epatiche diffuse rappresentano la percentuale più…
LeggiGlutammina per prevenire la diarrea in pazienti con cancro del colon-retto sottoposti a chemio o chemioradioterapia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia della glutammina nella prevenzione della diarrea associata a chemioterapia o radio-chemioterapia nel tumore del colon-retto. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Cochrane Library, Pubmed, EMBASE, CNKI e…
LeggiDNA tumorale circolante come predittivo della prognosi nel cancro colorettale metastatico trattato in modo sistemico
La risposta alla terapia sistemica contro il tumore del colon-retto metastatico (mCRC) è attualmente valutata mediante imaging radiologico. Tuttavia, un numero crescente di studi ha dimostrato che il DNA tumorale circolante (ctDNA) può essere utilizzato come metodo alternativo per valutare l’efficacia del trattamento. Anja…
LeggiInquinamento domestico da combustibili e DA: una revisione ridimensiona il rischio
Una revisione sistematica, pubblicata su Frontiers in Public Health, chiarisce il possibile legame tra l’uso di combustibili domestici per cucina e riscaldamento e il rischio di dermatite atopica (DA). “Il tema è di grande attualità, poiché l’inquinamento domestico da combustione (household air pollution, HAP)…
LeggiLa dermatite atopica severa potrebbe innalzare il rischio trombotico
Un ampio studio di coorte pubblicato sul British Journal of Dermatology ha analizzato il rischio di tromboembolia venosa (VTE) nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA), fornendo dati solidi per chiarire un aspetto clinico finora controverso. “Comprendere il profilo di rischio trombotico in questi…
Leggi