Sebbene negli ultimi anni siano emerse preoccupazioni circa un potenziale effetto neurocognitivo negativo dell’inibizione della neprilisina, un nuovo studio pubblicato su Drugs & Aging mostra che il trattamento con sacubitril/valsartan è associato a una riduzione significativa del rischio di demenza nei pazienti con scompenso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipertensione e diabete, un’accoppiata pericolosa per il cuore
Un recente articolo pubblicato su Cureus sottolinea come l’ipertensione (HTN), quando non adeguatamente controllata, rappresenti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di eventi cardiovascolari gravi come infarto del miocardio e ictus. Il rischio aumenta ulteriormente quando l’ipertensione coesiste con il diabete mellito,…
LeggiGeni BRCA nel tumore prostatico: dalla diagnosi molecolare alla personalizzazione terapeutica secondo AIOM
Le Linee Guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) 2024 attribuiscono un significato prognostico e predittivo alle alterazioni molecolari nei geni coinvolti nella riparazione del DNA in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Più specificatamente, le mutazioni nei geni implicati nella…
LeggiCarcinoma polmonare: il follow-up secondo AIOM 2024 tra sorveglianza attiva e personalizzazione clinica
Il follow-up dei pazienti affetti da carcinoma polmonare è volto a monitorare lo sviluppo degli aspetti clinico-radiologici al fine di intercettare con anticipo potenziali recidive o progressioni della patologia. A questo scopo, le linee guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) pubblicate nel 2024 forniscono…
LeggiInfezioni comuni e antibiotici: il manuale AWaRe guida il MMG verso scelte appropriate
L’antibiotico-resistenza è una delle maggiori minacce per la salute pubblica, alimentata anche dall’uso inappropriato di antimicrobici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato il manuale AWaRe (Access, Watch, Reserve), una guida pratica per i clinici sulla gestione delle infezioni comuni con raccomandazioni sul trattamento…
LeggiConnessioni che curano: impatti, limiti e prospettive della telemedicina nelle cure primarie
La telemedicina è una tecnologia in crescita nel sistema sanitario, ma il suo impiego nelle cure primarie è ancora limitato rispetto all’ambito ospedaliero. L’avanzamento delle tecnologie digitali consente di erogare a distanza i servizi sanitari, incentivare l’accessibilità alle cure e ottimizzare i costi e…
LeggiINR elevato e trauma cranico: nessun aumento di rischio emorragico nei pazienti anziani
Un’analisi secondaria condotta su pazienti geriatrici con trauma cranico ha messo in discussione il ruolo del valore elevato di INR come fattore di rischio per emorragia intracranica (ICH) nei soggetti in terapia con warfarin. Lo studio, pubblicato su The American Journal of Emergency Medicine,…
LeggiIvabradina riduce sintomi e tachicardia nei pazienti con sindrome POTS
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology suggerisce che la tachicardia ortostatica nei pazienti affetti da POTS (postural orthostatic tachycardia syndrome) potrebbe non essere semplicemente un meccanismo compensatorio, ma una componente centrale della sintomatologia. La sindrome POTS è caratterizzata da un aumento…
LeggiEsercizio fisico e fibrillazione atriale: i benefici senza rischi maggiori
Una revisione sistematica con meta-analisi ha analizzato l’impatto della riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico (ExCR) nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), evidenziando benefici clinici significativi senza un aumento del rischio di eventi avversi gravi. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, ha…
LeggiCOVID-19, indagine su gravità della malattia in bambini con patologie precedenti
La maggior parte dei bambini ricoverati per COVID -19 di età pari o superiore a 6 mesi presentava almeno una patologia di base e meno del 5% era vaccinato. Lo mostra, su Pediatrics, una ricerca coordinata da Rebecca Free, dei CDC di Atlanta. Secondo…
LeggiDecisioni condivise per la gestione dell’otite media acuta pediatrica in pronto soccorso
Il processo decisionale condiviso con l’Ear Pain Decision Aid (EPDA) ha migliorato la conoscenza e il coinvolgimento dei genitori di pazienti pediatrici con otite media acuta, senza aumentare in modo significativo il tempo di interazione al pronto soccorso. Questi risultati, pubblicati su BMC Emergency…
LeggiIl rischio di cancro gastrico non aumenta dopo la chirurgia bariatrica
In Cina, un gruppo di ricercatori ha analizzato la letteratura scientifica degli ultimi 15 anni per valutare il rischio di tumore gastrico nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica e metabolica (MBS), confrontandolo con quello dei pazienti obesi non operati. “Sembra non esserci una differenza…
LeggiEpisodi epilettici febbrili infantili: trovata associazione con ADHD in età avanzata
Una meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Pediatrics ha osservato un’associazione significativa tra episodi epilettici febbrili infantili e ADHD in età avanzata. I risultati contraddicono la convinzione comune che gli episodi epilettici febbrili infantili siano benigni, suggerendo quindi che i bambini con questi episodi potrebbero…
Leggi