Oltre a trattare le manifestazioni cutanee, nelle persone con psoriasi è importante gestire l’obesità e le altre comorbilità associate, che potrebbero richiedere un approccio biopsicosociale. È quanto evidenzia un team guidato da Berkay Temel, dell’Ankara Training and Research Hospital, in Turchia, che ha pubblicato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Indice TyG e ABSI insieme migliorano la previsione dell’incidenza di ictus
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha dimostrato che la combinazione dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e di un indice della forma corporea (ABSI) migliora la capacità predittiva dell’incidenza di ictus rispetto all’uso dei due parametri separati. La ricerca ha coinvolto 8.257 partecipanti di età pari…
LeggiMalattie rare: oltre 500 pazienti hanno ricevuto una diagnosi tramite la ri-analisi genetica
L’European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti. Oltre 500 pazienti europei con condizioni sconosciute hanno ricevuto una diagnosi tramite una nuova ricerca genetica. Tra…
LeggiInfluenza. La curva s’impenna dopo la riapertura delle scuole
Continua l’aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale (ILI) nella seconda settimana del 2025, dal 6 al 12 gennaio 2025. Il livello di incidenza in Italia è pari a 14,3 casi per mille assistiti, (12,1 nella settimana precedente), e i casi stimati, rapportati…
LeggiArtroplastica robotica, sì o no? I pazienti preferiscono la chirurgia mininvasiva manuale
La consapevolezza e la curiosità per l’artroplastica totale assistita da robot sono presenti nei pazienti che si devono sottoporre a intervento per anca o ginocchio; tuttavia, la maggior parte delle persone non sembra riconoscere una superiorità o maggiori benefici nell’intervento robotico rispetto alla chirurgia…
LeggiTumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti: la chirurgia mininvasiva è sicura ed efficace
La chirurgia mininvasiva è sicura e associata a una degenza ospedaliera postoperatoria notevolmente più breve nel trattamento dei tumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Surgery. “I tumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti (NF-PNET) vengono diagnosticati sempre più spesso, ma…
LeggiNelle fratture toraco-lombari sia la chirurgia mininvasiva che quella in aperto sono opzioni affidabili
Secondo uno studio pubblicato su Spine, nei pazienti con fratture toraco-lombari il trattamento con la chirurgia mininvasiva è associato a una riduzione della perdita di sangue e a una degenza più breve, oltre che a una diminuzione precoce del dolore e a una minore…
LeggiCannabis terapeutica: servono linee guida per un uso sicuro
Uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal suggerisce l’importanza di creare delle linee guida per un uso più sicuro e su misura della cannabis terapeutica. “I veterani canadesi che soffrono di dolore cronico segnalano preoccupazioni circa l’accesso a informazioni accurate sui rischi associati all’uso…
LeggiNella fusione intersomatica lombare obliqua un blocco analgesico intraoperatorio riduce il dolore
L’uso di anestesia intraoperatoria nel corpo vertebrale è in grado di ridurre la percezione del dolore dopo un intervento di fusione intersomatica lombare obliqua, e di ridurre quindi il consumo di oppioidi e la gravità del dolore postoperatorio, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiDolore cronico della superficie oculare: le difficoltà nel trattamento sono ascrivibili a un’origine nociplastica
Uno studio pubblicato su Survey of Ophthalmology presenta le caratteristiche del dolore nociplastico e le prove secondo cui il dolore cronico della superficie oculare sarebbe da ricondurre proprio a tale tipologia di dolore. “Il dolore cronico della superficie oculare (COSP) si presenta insieme a…
LeggiDurante la pandemia meno anziani si sono rivolti al pronto soccorso per il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, durante la pandemia di COVID-19 gli anziani si sono presentati meno frequentemente rispetto agli anni precedenti al pronto soccorso per disturbi correlati al dolore. “Abbiamo cercato di determinare la tendenza degli anziani a presentarsi al pronto…
LeggiLa denutrizione infantile potrebbe contribuire alle epidemie globali di morbillo
Un nuovo studio suggerisce che l’ondata globale di casi di morbillo potrebbe essere esacerbata dalla denutrizione nelle aree dove questo fenomeno è più intenso. La ricerca ha coinvolto oltre 600 bambini completamente vaccinati in Sudafrica e ha scoperto che coloro che erano denutriti avevano…
LeggiInfluenza. Ema: “Verso picco con Covid e Rsv, sfida per sistemi sanitari”
“In questo periodo dell’anno i nostri sistemi sanitari nazionali stanno affrontando sfide significative per via del picco annuale delle infezioni respiratorie. Quest’anno non è diverso: l’influenza sta raggiungendo il picco” in questa “stagione invernale e anche altre malattie respiratorie acute, come” quella da “virus…
Leggi