Infezioni sintomatiche da febbre gialla post vaccinazione primaria

Si ritiene che la vaccinazione contro la febbre gialla fornisca un’immunità efficace a lungo termine. Sono state però segnalate  infezioni da febbre gialla comparse in soggetti vaccinati (infezioni “breakthrough”). Jenny L. Schnyder e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo…

Leggi

Utilizzo degli aptameri nella diagnosi di tubercolosi

La tubercolosi rappresenta una seria minaccia per la salute, causando milioni di casi e di decessi ogni anno in tutto il mondo. I metodi diagnostici tradizionali, pur essendo efficaci, presentano dei limiti, rendendo necessaria la ricerca di strumenti più avanzati. Grazie alla loro adattabilità…

Leggi

L’Oms lancia un nuovo brief tecnico sull’encefalite

L’Oms ha pubblicato un nuovo documento tecnico sull’encefalite, una grave patologia neurologica potenzialmente letale caratterizzata dall’infiammazione del cervello. L’encefalite è una preoccupazione globale crescente a causa della densità della popolazione, dell’agricoltura intensiva, del cambiamento climatico, dell’esitazione vaccinale e della vicinanza tra uomo e animale,…

Leggi

Ensifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO

I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…

Leggi

Adhd, lo smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi

Far indossare uno smartwatch al proprio figlio potrebbe essere la giusta soluzione, semplice e non invasiva, per giungere ad una diagnosi di iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A suggerire il metodo sono i ricercatori dell’Università di Rhode Island, in un lavoro pubblicato sulla rivista del 20th…

Leggi

Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull’efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati della Technical University of Munich (TUM), dell’LMU Hospital Munich e dell’Helmholtz Munich. Studi…

Leggi

La disfunzione sessuale è prevalente tra le donne che soffrono di IBD

La prevalenza di disfunzione sessuale è elevata nelle pazienti di sesso femminile con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e la prevalenza di questi disturbi aumenta con l’aumentare dell’attività della malattia. Inoltre, aver subito un intervento chirurgico addominale in IBD sarebbe associato a disfunzione sessuale. A…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025