Long Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini

Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale…

Leggi

AI e ECG: una nuova frontiera per il rischio di scompenso cardiaco

Un innovativo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato l’efficacia di un modello basato sull’intelligenza artificiale (AI) applicato a immagini di elettrocardiogrammi (ECG) per prevedere il rischio di scompenso cardiaco (HF). Questo approccio offre un’alternativa alle attuali strategie di stratificazione del rischio, che richiedono…

Leggi

Obesità e sovrappeso aumentano il rischio cardiovascolare nei pazienti con HeFH

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto di sovrappeso e obesità sul rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) nei pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH). Lo studio, basato su un’analisi trasversale del registro EAS FH Studies Collaboration, ha coinvolto 35.540 pazienti provenienti…

Leggi

TyG index come predittore del rischio cardiovascolare in Europa

Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato il ruolo del TyG index (Triglyceride-glucose index) come marker di rischio cardiovascolare in una popolazione europea con rischio moderato di malattie aterosclerotiche cardiovascolari (ASCVD). Il TyG index, già riconosciuto come indicatore di insulino-resistenza, è stato messo…

Leggi

ICI: piastrine e linfociti possono predire disfunzioni tiroidee

Il rapporto piastrine-linfociti (PLR) è associato al verificarsi di disfunzione tiroidea indotta da inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato su Endocrine, nel quale si conclude che il PLR potrebbe fungere da biomarcatore predittivo per la disfunzione…

Leggi

Relazione tra consumo di caffè e cancro del pancreas

La ricerca sull’associazione tra caffè e rischio di cancro al pancreas ha riportato risultati incoerenti. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per esaminare l’associazione tra caffè e cancro del pancreas da una prospettiva genetica. Nelle popolazioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025