“Quella di quest’anno è stata una normale epidemia influenzale: siamo tornati alle caratteristiche pre-pandemia, con un picco fra gennaio e febbraio, mentre nei primi due anni dopo il Covid l’apice si raggiungeva prima: questo perché soprattutto bambini e ragazzi avevano perso due anni di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Long Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale…
LeggiQuindicimila bambini immunizzati contro il sinciziale: i ricoveri al Meyer calano
Le bambine e i bambini che si sono immunizzati in Toscana contro il virus sinciziale, responsabile di bronchioliti e problemi respiratori, sono quasi 15 mila ad oggi. E i primi effetti della campagna gratuita, rivolta ai bambini nati dal 1 aprile 2024 e finanziata…
LeggiAI e ECG: una nuova frontiera per il rischio di scompenso cardiaco
Un innovativo studio pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato l’efficacia di un modello basato sull’intelligenza artificiale (AI) applicato a immagini di elettrocardiogrammi (ECG) per prevedere il rischio di scompenso cardiaco (HF). Questo approccio offre un’alternativa alle attuali strategie di stratificazione del rischio, che richiedono…
LeggiObesità e sovrappeso aumentano il rischio cardiovascolare nei pazienti con HeFH
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’impatto di sovrappeso e obesità sul rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) nei pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH). Lo studio, basato su un’analisi trasversale del registro EAS FH Studies Collaboration, ha coinvolto 35.540 pazienti provenienti…
LeggiTyG index come predittore del rischio cardiovascolare in Europa
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato il ruolo del TyG index (Triglyceride-glucose index) come marker di rischio cardiovascolare in una popolazione europea con rischio moderato di malattie aterosclerotiche cardiovascolari (ASCVD). Il TyG index, già riconosciuto come indicatore di insulino-resistenza, è stato messo…
LeggiSalute cardiovascolare in gravidanza: il ruolo di fattori sociali e ambientali
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes ha indagato le differenze nella salute cardiovascolare (CVH) durante la gravidanza tra diversi gruppi razziali ed etnici, evidenziando il ruolo determinante di fattori individuali e di quartiere. La ricerca ha coinvolto partecipanti del nuMoM2b cohort…
LeggiICI: piastrine e linfociti possono predire disfunzioni tiroidee
Il rapporto piastrine-linfociti (PLR) è associato al verificarsi di disfunzione tiroidea indotta da inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato su Endocrine, nel quale si conclude che il PLR potrebbe fungere da biomarcatore predittivo per la disfunzione…
LeggiIntervenire preventivamente nei parenti di pazienti con MEN2 permette di evitare tumori alla tiroide
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, è molto importante effettuare una consulenza genetica e uno screening del protooncogene riarrangiato durante la trasfezione (RET) in tutti i parenti di primo grado di pazienti con neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN2) comprovata, per…
LeggiRadioterapia a fasci esterni nel tumore della tiroide: purtroppo la tossicità è elevata
Secondo uno studio pubblicato su Head & Neck, la radioterapia locoregionale a fasci esterni (EBRT) utilizzata per trattare il cancro alla tiroide causa tossicità acuta e tardiva nella maggior parte dei pazienti, e può essere associata a una riduzione della qualità della vita. “La…
LeggiImpatto dell’integrazione a elevato contenuto proteico in corso di terapia oncologica
Stabilire l’efficacia di un’integrazione ad alto contenuto proteico nel ridurre gli effetti collaterali legati al trattamento contro il cancro è fondamentale. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’integrazione ad elevato contenuto proteico sugli…
LeggiBiomarcatori di rischio di cancro della prostata e associazioni con fonti o modelli alimentari
Il cancro alla prostata (PCa) è una delle principali cause di morte per tumori tra gli uomini. La natura eterogenea di questa malattia pone sfide nella diagnosi, nella prognosi e nel trattamento e numerosi potenziali biomarcatori predittivi, diagnostici, prognostici, e di valutazione del rischio,…
LeggiRelazione tra consumo di caffè e cancro del pancreas
La ricerca sull’associazione tra caffè e rischio di cancro al pancreas ha riportato risultati incoerenti. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) per esaminare l’associazione tra caffè e cancro del pancreas da una prospettiva genetica. Nelle popolazioni…
Leggi