La diagnosi tardiva e la recidiva della malattia neoplastica, dovuta principalmente alla chemioresistenza, sono le ragioni principali dell’elevato tasso di mortalità delle pazienti affette da carcinoma ovarico. Pertanto, la ricerca di biomarcatori di alto valore predittivo nell’ambito della chemioresistenza appare fondamentale. Sindy Cabarca e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sicurezza ed efficacia di farletuzumab contro il cancro ovarico
Il recettore alfa del folato (FRα) è emerso come un bersaglio promettente nel trattamento del carcinoma ovarico e farletuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come target FRα, ha mostrato un buon potenziale in ambito clinico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…
LeggiI medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma
Una grande manifestazione unitaria a maggio prossimo che vedrà sfilare per le vie di Roma i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio e gli specializzandi, riuniti sotto lo slogan INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE…
LeggiInfiltrazione di grasso muscolare e disfunzione microvascolare coronarica: un nuovo fenotipo a rischio
Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal evidenzia il ruolo dell’infiltrazione di grasso nel muscolo scheletrico (IMAT) come indicatore della qualità muscolare e del rischio cardiovascolare. L’IMAT, correlata a infiammazione e disfunzione microvascolare coronarica (CMD), potrebbe rappresentare un marker cruciale per identificare un fenotipo…
LeggiUn veterano su quattro negli Stati Uniti ha una diagnosi di malattia cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano una delle principali cause di morte negli Stati Uniti e colpiscono in modo significativo i veterani militari anziani, che potrebbero essere maggiormente esposti a questi rischi a causa dell’età avanzata e delle esperienze militari. Uno studio pubblicato sulla rivista…
LeggiNuovo dispositivo per la diagnosi non invasiva della trombosi subclinica post-TAVR
La trombosi subclinica delle cuspidi valvolari (SLT) è una complicanza comune dopo la sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR). Attualmente, la tomografia computerizzata multidimensionale (MDCT) rappresenta lo standard diagnostico per la SLT, ma comporta un rischio significativo di nefropatia da contrasto. Uno studio prospettico ha…
LeggiRisposta cardiaca all’esercizio nei pazienti con amiloidosi cardiaca
La capacità del cuore di rispondere adeguatamente all’esercizio fisico è un aspetto critico nella gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca, ma fino ad oggi le prove disponibili erano limitate. Un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista Heart (BMJ) ha approfondito la prevalenza dell’incompetenza cronotropa…
LeggiSalute mentale. Età dei disturbi compare prima dei 18 anni. Sinpf: “I medici psichiatri tornino nelle scuole”
“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, Presidenti della Sinpf (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia), a conclusione dei lavori del…
LeggiSoffrire di epilessia da piccoli può predisporre all’accumulo di proteina amiloide
Le persone che hanno sofferto di epilessia nel corso dell’infanzia presentano un aumento dell’accumulo di proteina amiloide a livello cerebrale in età adulta, fattore che potenzialmente le predispone a patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto da…
LeggiOrmoni sessuali e tumori della pelle: una connessione preoccupante
Una recente meta-analisi ha fatto luce sul controverso legame tra ormoni sessuali e tumori della pelle, confermando che l’uso di contraccettivi orali (OC), terapie ormonali sostitutive (HRT) e terapie ormonali per la menopausa (MHT) sono associati a un aumento del rischio. Gli autori dello…
LeggiMelanoma in situ: focus sul benessere psicosociale
Uno studio pubblicato su Melanoma research nel 2025, ha messo in evidenza quanto sia poco esplorato il tema del benessere psicosociale nei pazienti con melanoma in situ (MIS), una forma precoce di melanoma. La revisione sistematica, condotta da un gruppo di ricerca in Australia,…
LeggiMelanoma: meno della metà degli studi considera il colore della pelle
Meno del 50% dei trial clinici randomizzati (RCT) pubblicati nei dieci principali giornali di dermatologia include dati sul colore della pelle dei partecipanti. Questa importante lacuna nella ricerca sul melanoma è emersa da una ricerca pubblicata su Archives of dermatological research nel 2025, condotta…
LeggiL’indice della vita aggiustato in base al peso è legato alla HT, soprattutto nelle donne
Esiste una forte associazione tra l’indice della vita aggiustato in base al peso (WWI) e la tiroidite di Hashimoto (HT), e questa relazione è particolarmente forte nelle donne, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Sebbene studi precedenti abbiano esplorato la relazione tra…
Leggi