Sicurezza ed efficacia di farletuzumab contro il cancro ovarico

Il recettore alfa del folato (FRα) è emerso come un bersaglio promettente nel trattamento del carcinoma ovarico e farletuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come target FRα, ha mostrato un buon potenziale in ambito clinico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…

Leggi

Risposta cardiaca all’esercizio nei pazienti con amiloidosi cardiaca

La capacità del cuore di rispondere adeguatamente all’esercizio fisico è un aspetto critico nella gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca, ma fino ad oggi le prove disponibili erano limitate. Un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista Heart (BMJ) ha approfondito la prevalenza dell’incompetenza cronotropa…

Leggi

Ormoni sessuali e tumori della pelle: una connessione preoccupante

Una recente meta-analisi ha fatto luce sul controverso legame tra ormoni sessuali e tumori della pelle, confermando che l’uso di contraccettivi orali (OC), terapie ormonali sostitutive (HRT) e terapie ormonali per la menopausa (MHT) sono associati a un aumento del rischio. Gli autori dello…

Leggi

Melanoma in situ: focus sul benessere psicosociale

Uno studio pubblicato su Melanoma research nel 2025, ha messo in evidenza quanto sia poco esplorato il tema del benessere psicosociale nei pazienti con melanoma in situ (MIS), una forma precoce di melanoma. La revisione sistematica, condotta da un gruppo di ricerca in Australia,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025