La mappatura T1 nativa è il miglior parametro per lo screening della malattia di Fabry, nelle persone con cardiomiopatia ipertrofica. È la conclusione cui è giunto un team del West China Hospital della Sichuan University, in Cina, che ha pubblicato i risultati di una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il caso Usa: tassi di mortalità infantile in calo, ma morte improvvisa dei neonati in aumento
La mortalità infantile negli Stati Uniti è diminuita del 24,2% tra il 1999 e il 2022. I ricercatori della Virginia Commonwealth University e del Children’s Hospital of Richmond presso la VCU hanno scoperto questo miglioramento in uno studio pubblicato il 27 gennaio sul Journal…
LeggiCambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle legale al freddo. L’ipotesi è stata avanzata in uno studio pubblicato su ‘Nature Medicine‘ che stima addirittura i numeri di questa catastrofe: se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni…
LeggiLa poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”
La poliomielite continua a rappresentare una potenziale minaccia per l’Europa: nel 2024 il virus è stato rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi europei, ovvero Finlandia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Il dato che emerge dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista dello European Centre…
LeggiLa sindrome metabolica peggiora la funzione ventricolare sinistra nei pazienti con INOCA
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto della sindrome metabolica (MetS) sulla funzione e sulla deformazione del ventricolo sinistro (LV) in pazienti affetti da ischemia con arterie coronariche non ostruttive (INOCA). INOCA è una condizione associata a elevata morbilità e mortalità, con…
LeggiLimiti metodologici nelle linee guida cardiovascolari ESC e ACC/AHA
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato la qualità metodologica delle linee guida pubblicate dalle principali società cardiovascolari internazionali, l’European Society of Cardiology (ESC) e l’American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA), tra il 2013 e…
LeggiChirurgia bariatrica riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti con MASLD e obesità
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha esplorato l’efficacia della chirurgia bariatrica (BS) nel migliorare la prognosi cardiovascolare e la sopravvivenza a lungo termine nei pazienti con malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD), obesità (BMI…
LeggiEsiti avversi della nascita aumentano il rischio cardiovascolare nelle madri
Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha esaminato il legame tra esiti avversi della nascita e il rischio a lungo termine di malattie cardiovascolari (CVD) o morte nelle madri. La ricerca, condotta in Alberta, Canada, ha analizzato un’ampia coorte di 502.383 donne tra il…
LeggiBambino affetto da rara malattia al fegato non operabile curato dai radiologi di Bergamo e Roma
Un bambino di 4 anni, affetto da una rara condizione del fegato insorta dopo la nascita ma non trattabile chirurgicamente, è stato sottoposto con successo nei giorni scorsi ad una procedura innovativa di radiologia interventistica. L’intervento è stato svolto congiuntamente da specialisti dell’ASST Papa…
LeggiFarmaci a base di cromeni contro il cancro del rene e della vescica
I tumori renali (RC) e della vescica (BC) sono neoplasie urologiche prevalenti nella popolazione maschile e i tassi di incidenza e di mortalità sono destinati ad aumentare nel prossimo futuro. La tossicità dei farmaci e lo sviluppo della resistenza ai trattamenti in entrambe le…
LeggiBiopsia renale laparoscopica: sicurezza ed efficacia
Sebbene la biopsia renale percutanea rimanga il metodo diagnostico preferito per valutare proteinuria, ematuria o insufficienza renale, la biopsia renale laparoscopica (LRB) può rappresentare un’alternativa per i pazienti ad alto rischio quando il metodo percutaneo (PKB) non è raccomandato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiCosti e benefici dei programmi di screening del cancro della prostata in Europa
In Europa, il cancro alla prostata (PCa) è il tumore più comune negli uomini e lo screening può quindi essere fondamentale per ridurre i costi sanitari, la morbilità e la mortalità. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire…
LeggiEfficacia di nivolumab contro il cancro dello stomaco avanzato
Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario, si è dimostrato promettente nel trattamento del carcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea avanzato e non resecabile. Xinming Lei e colleghi hanno svolto una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di Nivolumab, da…
Leggi