Il trattamento delle lesioni coronariche gravemente calcifiche mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rappresenta una sfida clinica significativa a causa della difficoltà nell’espansione adeguata dello stent e dei risultati clinici spesso insoddisfacenti. Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi dispositivi e tecniche per la modifica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Biomarcatori per escludere la cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina
La scintigrafia con tecnezio Tc 99m pirofosfato (99mTc PYP) è uno strumento diagnostico fondamentale per la cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina (ATTR-CM). Tuttavia, l’uso di biomarcatori cardiaci, come la troponina cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTnT) e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo…
LeggiEfficacia a lungo termine degli ICD nella cardiomiopatia ipertrofica
L’uso di defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) è una strategia consolidata per prevenire la morte cardiaca improvvisa (SCD) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM). Tuttavia, identificare i pazienti che traggono maggiore beneficio da un ICD per prevenzione primaria rimane una sfida clinica significativa. Uno studio…
LeggiMetodi per studiare il microambiente intestinale e la salute cardiovascolare
Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati collettivamente un vero e proprio organo endocrino attivo, producono metaboliti che interagiscono con il sistema immunitario della lamina propria intestinale, influenzando potenzialmente la salute…
LeggiPrevenzione dell’artrite reumatoide con Abatacept
Un recente studio uscito su The Lancet nel 2024 ha mostrato che il trattamento con abatacept potrebbe ridurre l’infiammazione e prevenire l’insorgenza dell’artrite reumatoide in persone ad alto rischio. I partecipanti, adulti con anticorpi anti-citrullina (ACPAs) e segni di infiammazione subclinica nelle articolazioni, sono…
LeggiArtrosi dell’anca: efficacia delle iniezioni intra-articolari
Una recente meta-analisi a rete condotta in Cina, basata su 16 trial clinici randomizzati con 1.735 partecipanti, ha confrontato l’efficacia di diverse opzioni di iniezioni intra-articolari (IA) con un follow-up fino a 6 mesi per i pazienti affetti da artrosi all’anca (OA). I risultati,…
LeggiArtrosi al ginocchio: valutazione e gestione
L’artrosi al ginocchio (KOA) è una delle principali cause di disabilità a livello globale, con un’incidenza prevista in aumento del 74,9% entro il 2050. Una recente revisione sistematica pubblicata nel Journal of Evidence-Based Medicine nel 2024, condotta da un gruppo di scienziati negli Stati…
LeggiHikikomori: studio italiano rivela i fattori scatenanti tra gli adolescenti
Scarsa qualità delle relazioni sociali, bassa fiducia relazionale, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione allo sport e insoddisfazione per il proprio corpo. Questi sono alcuni dei fattori scatenanti l’”hikikomori” tra gli adolescenti italiani, quel fenomeno di ritiro sociale diventato più frequente dopo la pandemia.…
LeggiVirus sinciziale: il tasso di positività nei bambini italiani è del 42,6%
Le infezioni VIRUS respiratorio sinciziale (Rsv) sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni. Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, ha valutato l’impatto sociale di…
LeggiTerapie per l’artrite reumatoide difficile da trattare
Uno studio, condotto da scienziati in Cina, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti per l’artrite reumatoide difficile da trattare (D2T RA) attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi a rete di 42 studi randomizzati controllati. I risultati, resi noti nel 2024 su…
LeggiMalattie rare, efficace lo screening neonatale su campioni analizzati con microfluidica digitale
Lo screening neonatale delle malattie da accumulo lisosomiale su campione di sangue secco (DBS) utilizzando la tecnica microfluidica digitale (DMF) si è mostrato efficace, almeno nell’ambito di un progetto pilota condotto in Campania che ha convalidato l’efficacia del metodo DMF. A mostrarlo, su Molecular…
LeggiImpatto economico della sindrome di Ehlers-Danlos, uno studio USA
I fattori che contribuiscono all’impatto economico della sindrome di Ehlers-Danlos comprendono sia i costi diretti che quelli indiretti legati all’accesso e alla ricezione dell’assistenza medica. A mostrarlo è uno studio guidato da Jane Schubart, del Penn State College of Medicine di Hershey (USA), i…
LeggiMucopolisaccaridosi III: perdita dell’udito come segnale per la diagnosi precoce
Rilevare la perdita d’udito anche lieve tramite lo screening uditivo neonatale offre ai professionisti sanitari l’opportunità di avviare un’indagine precoce per valutare la presenza di un’eventuale malattia metabolica sottostante, prima che il danno agli organi progredisca. È quanto mostra, su BMJ Case Reports, un…
Leggi