L’uso degli schermi da parte dei bambini è un fenomeno sempre più diffuso, con un incremento particolare nei bambini più piccoli dopo la pandemia. Sebbene l’uso di dispositivi come la TV e gli smartphone sia diventato una costante nelle case di molti, le sue…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Giornata internazionale contro le mutilazioni femminili
Le mutilazioni genitali femminili sono una violazione dei diritti umani che infligge cicatrici fisiche, emotive e psicologiche profonde e permanenti alle ragazze e alle donne. Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che 27 milioni di…
LeggiRapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti
Non cede il passo l’inverno demografico e anche nel 2023 prosegue inesorabile il calo delle nascite, in tutte le aree del Paese. Una stagione che non abbraccia più solo le donne italiane, anche tra le cittadine straniere che fin ora avevano compensato lo squilibrio…
LeggiRecettore GPR17: un nuovo bersaglio per la riparazione della mielina post ictus
Il danno alla sostanza bianca e la successiva demielinizzazione rappresentano una delle principali cause di disabilità a lungo termine dopo un ictus ischemico. Ripristinare l’integrità della mielina attraverso la maturazione degli oligodendrociti potrebbe quindi offrire nuove opportunità terapeutiche. Un recente studio pubblicato su The…
LeggiMenopausa precoce e assenza di terapia ormonale accelerano la progressione della stenosi aortica
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato come la menopausa precoce, in assenza di terapia ormonale sostitutiva (HRT), possa accelerare la progressione della stenosi aortica (AS) nelle donne in post-menopausa. L’analisi ha incluso 33 donne con almeno una forma lieve di…
LeggiIndice vita-altezza: predice il rischio in pazienti con scompenso cardiaco meglio del BMI
Uno studio pubblicato su European Heart Journal suggerisce che l’indice vita-altezza (WHtR) potrebbe essere un parametro più accurato del body mass index (BMI) nella valutazione del rischio di eventi avversi nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata (HFpEF). L’analisi è stata…
LeggiLa misurazione della pressione arteriosa in spazi pubblici è affidabile?
La misurazione della pressione arteriosa (PA) viene tradizionalmente effettuata in ambienti silenziosi e privati per garantire la massima precisione. Tuttavia, uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha valutato l’effetto del rumore ambientale e della localizzazione pubblica sulla rilevazione della PA, esplorando la…
LeggiDermatite atopica e pubertà: la malattia non incide sullo sviluppo fisico dei ragazzi
Secondo uno studio pubblicato su JAAD International, non esiste alcuna associazione tra dermatite atopica (DA) e ritardo della pubertà, per i giovani di entrambi i sessi. “Si pensa che la dermatite atopica possa avere un effetto sul ritardo della pubertà, ma mancano approfondimenti in…
LeggiDiabete nei bambini: 5 consigli dell’esperta per gestirlo in classe
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e…
LeggiQuando i casi sono tanti e poco gravi: ottimizzare l’assistenza intensiva neonatale
La tachipnea transitoria del neonato (TTN) rappresenta la più comune forma di insufficienza respiratoria del neonato ed ha una natura benigna se considerata dal punto di vista del paziente singolo. Infatti, la sua mortalità è quasi nulla e, anche per questo, non ha catalizzato…
LeggiRuolo del volume sistolico indicizzato nella prognosi dell’amiloidosi cardiaca
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (TTR-CA) è una patologia caratterizzata da una disfunzione diastolica predominante, che porta a una forma di cardiomiopatia restrittiva. Tradizionalmente, l’ecocardiografia è utilizzata per valutare la prognosi della malattia attraverso parametri come la frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) e…
LeggiConta leucocitaria pre-pandemia e severità del long COVID nelle donne in postmenopausa
L’infiammazione cronica è stata ipotizzata come un meccanismo biologico chiave nei postumi a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV-2, noti come post-acute sequelae of COVID-19 (PASC o long COVID). Tuttavia, non è ancora chiaro se i marcatori infiammatori possano predire prospetticamente il rischio di PASC.…
LeggiIndice MRR per la disfunzione microvascolare coronarica nei pazienti ANOCA
La disfunzione microvascolare coronarica (CMD) è una condizione eterogenea caratterizzata da una ridotta riserva di flusso coronarico (CFR), spesso riscontrata nei pazienti con angina e coronarie non ostruttive (ANOCA). Recentemente, è stato sviluppato un nuovo indice, il microvascular resistance reserve (MRR), ma il suo…
Leggi