È stato avviato ufficialmente il progetto EuroHeartPath, finanziato nell’ambito della Horizon Europe Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI-JU). L’iniziativa coinvolge 35 partner tra istituzioni accademiche, strutture cliniche, enti pubblici, aziende e organizzazioni della società civile, con una dotazione di 27 milioni di euro su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Conect4children, verso un modello europeo di sviluppo dei farmaci per bambini
Solo il 30% dei medicinali commercializzati in tutto il mondo hanno un’autorizzazione pediatrica, meno della metà dei farmaci comunemente dati ai bambini sono stati sperimentati su di loro e solo il 10% dei farmaci usati nelle unità di terapia intensiva neonatale è stato studiato…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiIl latte materno influisce positivamente sullo sviluppo del microbiota del neonato
“Microbioma 101: quello che devi sapere”. Questo è il tema della Giornata mondiale del Microbioma che ricorre il 27 giugno e che, in questa edizione, si pone l’obiettivo prioritario di fornire informazioni chiare e facilmente accessibili per far comprendere l’importanza di questi piccoli organismi…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiIl CBD potrebbe aiutare a ridurre i comportamenti problematici nei bambini autistici
Un composto derivato dalla cannabis, il cannabidiolo (CBD), non psicoattivo e privo degli effetti inebrianti associati al THC, potrebbe contribuire a ridurre alcuni comportamenti problematici nei bambini autistici. Lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori del Center for Medicinal Cannabis Research dell’Università della…
LeggiAnche l’AI più smart non batte i bambini nell’imparare le lingue
Se un essere umano dovesse imparare una lingua alla stessa velocità di ChatGPT, ci metterebbe circa 92.000 anni. Nonostante l’intelligenza artificiale sia in grado di elaborare quantità enormi di dati in tempi record, quando si tratta di acquisire il linguaggio naturale, i bambini dimostrano…
LeggiTossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze
È stata presentata la Relazione annuale relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, con i dati aggiornati al 2024. Il documento, redatto dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio, offre un quadro complesso e articolato. Se da un lato…
LeggiRisonanza magnetica cardiaca modifica diagnosi e terapia nella MINOCA
Uno studio multicentrico internazionale, pubblicato sulla rivista Heart, ha dimostrato che la risonanza magnetica cardiaca (CMR) può influenzare in modo significativo la diagnosi e la gestione clinica nei pazienti con infarto miocardico senza ostruzione coronarica significativa (MINOCA). L’indagine ha valutato 320 pazienti, confrontando la…
LeggiNutrizione, esercizio, supporto: tre pilastri per la preabilitazione colorettale
La chirurgia rappresenta il trattamento cardine per il cancro colorettale, ma è spesso associata a rischi significativi, specialmente nei pazienti anziani o con condizioni preesistenti. In questo contesto, la preabilitazione si sta affermando come una strategia innovativa, mirata a ottimizzare la capacità fisiologica dei…
LeggiRisultati a dieci anni e analisi costo-utilità: rUKA vs mUKA
«L’artroplastica unicompartmentale mediale del ginocchio assistita da braccio robotico (rUKA) ha dimostrato, a dieci anni di follow-up, un rischio significativamente inferiore di reintervento e revisione, risultando al contempo costo-efficace e associata a un maggiore guadagno in termini di anni di vita aggiustati per la…
LeggiConfronto tra DTPVB e UTPVB: analgesia nella chirurgia toracoscopica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato uno studio randomizzato controllato di non inferiorità per confrontare gli effetti analgesici del blocco paravertebrale toracico a vista diretta toracoscopica (DTPVB) con quelli del blocco ecoguidato (UTPVB). Dai dati è chiaro che “il DTPVB rappresenta una buona…
Leggi