Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato uno studio randomizzato controllato di non inferiorità per confrontare gli effetti analgesici del blocco paravertebrale toracico a vista diretta toracoscopica (DTPVB) con quelli del blocco ecoguidato (UTPVB). Dai dati è chiaro che “il DTPVB rappresenta una buona…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia metabolica e 3d: precisione e pianificazione migliorate
Ricercatori inglesi, attraverso una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 sull’International Journal of Surgery, hanno confermato l’accuratezza della modellazione 3D nelle valutazioni volumetriche in chirurgia metabolica, sottolineandone il ruolo in rapida evoluzione nella pianificazione operatoria e nella formazione chirurgica. Dopo l’analisi di 29…
LeggiTroponina elevata dopo esercizio non indica maggiore aterosclerosi nei sportivi
L’aumento della troponina cardiaca (cTn) dopo l’esercizio fisico, pur essendo un fenomeno frequente, non sembra riflettere la presenza di aterosclerosi coronarica occultata nei soggetti sportivi di mezza età. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC),…
LeggiProteine del latte associate a minore rischio di ipertensione post-gravidanza
Il consumo di proteine provenienti da latte e yogurt si associa a un rischio ridotto di sviluppare ipertensione fino a dieci anni dopo la gravidanza, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. L’analisi è stata condotta su 59.967 donne arruolate nella Norwegian…
LeggiDieta povera di fibre e ricca di carne rossa associata a placche coronariche ad alto rischio
Una dieta con basso contenuto di fibre e ricca di carne rossa e bevande zuccherate si associa a un profilo più pericoloso di aterosclerosi coronarica, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Research. L’analisi, basata sui dati dello studio di popolazione SCAPIS (Swedish CArdioPulmonary BioImage…
LeggiIl microbiota cutaneo nella dermatite atopica: bersaglio e motore della malattia
Il ruolo del microbiota cutaneo nella dermatite atopica (DA) è stato oggetto di una revisione pubblicata su Clinical Microbiology Reviews, che ne ha analizzato l’impatto sulla progressione della malattia, la risposta immunitaria e le implicazioni terapeutiche. “La dermatite atopica è caratterizzata da un’alterazione della…
LeggiAumenta la prevalenza globale della DA, nonostante un calo nei Paesi ad alto reddito
Un’analisi aggiornata sull’epidemiologia della dermatite atopica (DA) evidenzia una crescita costante dei casi a livello globale, pur in presenza di un lieve calo dei tassi standardizzati per età. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, si è basato sui dati…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori diagnostici per la DA tramite analisi genomica e machine learning
L’assenza di biomarcatori universalmente accettati rende la diagnosi di dermatite atopica (DA) ancora fortemente dipendente dalla valutazione clinica. Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research ha individuato nuovi biomarcatori ad alto valore diagnostico, potenzialmente utili anche per monitorare la gravità della malattia e…
LeggiProfilo dei biomarcatori nei sottotipi di DA e risposta al trattamento con abrocitinib
La dermatite atopica (DA) presenta sottotipi immunologicamente distinti, con differenti profili infiammatori e diverse risposte al trattamento. Uno studio pubblicato su Dermatitis ha caratterizzato i biomarcatori cutanei e sierici nei sottotipi di malattia, e ha valutato la loro associazione con la risposta ad abrocitinib.…
LeggiEventi avversi da vaccino covid-19: incidenza bassa anche nei gruppi vulnerabili
Una revisione sistematica pubblicata su Vaccine ha analizzato l’incidenza degli eventi avversi ai vaccini COVID-19 in popolazioni spesso escluse dagli studi clinici randomizzati, tra cui bambini, donne in gravidanza, pazienti oncologici, soggetti con malattie autoimmuni e persone socialmente svantaggiate. L’obiettivo era fornire una valutazione…
LeggiNuovi antigeni e sottotipi immunitari per vaccini mRNA contro il cancro esofageo
Un recente studio pubblicato sul Journal of Thoracic Disease ha esplorato con approccio multi-omico l’ambiente immunitario del cancro esofageo (ESCA), una neoplasia tra le più aggressive e difficili da trattare. La ricerca ha l’obiettivo di identificare meccanismi di evasione immunitaria e antigeni tumorali candidati…
LeggiSolo un bambino su cinque tra i rifugiati riceve tutte le vaccinazioni
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Network Open ha evidenziato una copertura vaccinale estremamente bassa tra i bambini e adolescenti forzatamente dislocati, con solo il 21% che risulta pienamente vaccinato. L’indagine, condotta su 39 studi provenienti da 24 paesi, ha analizzato i…
LeggiCinquant’anni di vaccini: 154 milioni di vite salvate grazie al programma EPI
Nel cinquantesimo anniversario del programma esteso di immunizzazione (EPI), un ampio studio modellistico pubblicato su The Lancet ha quantificato l’impatto globale della vaccinazione, rivelando che dal 1974 sono state evitate circa 154 milioni di morti, di cui 146 milioni tra i bambini sotto i…
Leggi