La disfunzione microvascolare coronarica (CMD) è una condizione eterogenea caratterizzata da una ridotta riserva di flusso coronarico (CFR), spesso riscontrata nei pazienti con angina e coronarie non ostruttive (ANOCA). Recentemente, è stato sviluppato un nuovo indice, il microvascular resistance reserve (MRR), ma il suo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pressione sanguigna da stesi e rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
L’ipertensione notturna è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD) e la mortalità, ma il ruolo dell’ipertensione supina, ovvero quando la pressione arteriosa è elevata in posizione distesa, non era stato finora ben chiarito. Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha…
LeggiNuove scoperte nell’uso dell’EtCO2 per la gestione dell’asma
“Un EtCO2 inferiore potrebbe prevedere esiti peggiori nelle esacerbazioni acute dell’asma.” Concludono gli autori dello studio pubblicato su Respiratory medicine nel 2025. E aggiungono: “Altri parametri tratti dalla forma d’onda della capnografia sembrano essere indicatori utili della gravità della patologia”. Con questa revisione sistematica…
LeggiDeterioramento cognitivo nei pazienti con BPCO: i 7 fattori di rischio
Uno studio condotta in Cina e pubblicato su Public health nursing nel 2025 ha esaminato la prevalenza e i fattori di rischio del deterioramento cognitivo (DC) nei pazienti con BPCO. I risultati, ottenuti dalla meta-analisi che ha coinvolto 41 studi con oltre 138.000 partecipanti,…
LeggiCaldo e freddo estremo: un pericolo inatteso per i pazienti con BPCO
Le temperature estreme, sia calde che fredde, stanno emergendo come fattori di rischio cruciali per la morbilità e la mortalità nella BPCO. Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Science of the total environment, ha confermato quanto molti professionisti sanitari…
LeggiBPCO: la riabilitazione polmonare migliora l’equilibrio e la deambulazione?
La riabilitazione polmonare (RP) potrebbe rappresentare uno strumento per affrontare le molteplici sfide della BPCO. Sebbene la patologia sia nota per i sintomi respiratori, i suoi effetti muscoloscheletrici possono compromettere la qualità della vita di chi ne soffre, rendendo cruciale l’intervento riabilitativo. Pertanto, dei…
LeggiDieta sana e asma adulto: nessuna protezione confermata
Un gruppo di ricerca in Spagna ha esaminato l’associazione tra un modello alimentare sano e l’incidenza di asma ad esordio adulto. La revisione sistematica ha incluso 10 studi di coorte e 7 di questi sono stati valutati in una meta-analisi quantitativa a effetti casuali,…
LeggiNella gestione della DA la crema con ceramide funziona meglio di quella con paraffina
Nei pazienti con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata una crema idratante post-biotica a base di ceramide è più efficace nell’estendere il periodo di remissione rispetto a una crema idratante a base di paraffina, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La dermatite atopica…
LeggiAnche nei piccoli pazienti con DA dupilumab si mostra efficace e sicuro
Dupilumab mostra un profilo di tollerabilità, efficacia e sicurezza favorevole nei bambini con diagnosi di dermatite atopica di età inferiore ai sei anni, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Abbiamo portato avanti questo studio retrospettivo osservazionale multicentrico nel mondo…
LeggiDermatite atopica e pubertà: la malattia non incide sullo sviluppo fisico dei ragazzi
Secondo uno studio pubblicato su JAAD International, non esiste alcuna associazione tra dermatite atopica (DA) e ritardo della pubertà, per i giovani di entrambi i sessi. “Si pensa che la dermatite atopica possa avere un effetto sul ritardo della pubertà, ma mancano approfondimenti in…
LeggiTralokinumab nel real world porta miglioramenti significativi ai pazienti con DA
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology in contesti di mondo reale i pazienti con dermatite atopica (DA) che assumono tralokinumab mostrano un miglioramento significativo nei punteggi clinici, e i pazienti naïve ai biologici o agli inibitori della Janus chinasi sperimentano i…
LeggiAppropriatezza prescrittiva: nel Lazio si pone l’accento sull’uso di levotiroxina in forma liquida
Nella Regione Lazio, le attività di monitoraggio e ottimizzazione della spesa farmaceutica convenzionata avviate nel 2023 proseguono con un rinnovato impegno verso la condivisione delle criticità tra decisori e prescrittori. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalla Commissione Regionale del Farmaco (CoReFa),…
Leggi“Adotta un piccolo paziente”. La Cao Napoli lancia il progetto di odontoiatria solidale per i bambini
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso”, diceva Charlie Chaplin. Ma cosa succede quando un bambino il sorriso di un bambino si spegne, schiacciato da difficoltà economiche, familiari e sociali? Per rispondere a questa domanda, la Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli…
Leggi