Sia il blocco paravertebrale toracico che il blocco degli erettori spinali non offrono un vantaggio analgesico nella chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (uVATS), e il blocco neurale può comportare il rischio di emorragia, prolungare la procedura di anestesia e aumentare le spese, secondo uno studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il mal di schiena è diffuso tra i piloti di aereo, soprattutto a causa di sedute scomode
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, esiste una notevole prevalenza di mal di schiena tra i piloti di linea commerciali, e si evidenzia la necessità di interventi mirati. “I disturbi muscoloscheletrici, tra cui il mal di schiena, rappresentano una sfida significativa per…
LeggiAlzheimer: biomarcatori e target per le aggregazioni di tau
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha portato a scoperte riguardo al trattamento e alla diagnosi della malattia di Alzheimer (AD), con un focus particolare sulle aggregazioni di tau, un marker distintivo della patologia. I risultati suggeriscono che i pazienti con AD che…
LeggiSintomi maniacali nei disturbi dello spettro schizofrenico: un’indagine clinica
Uno studio recentemente pubblicato su Brain Medicine ha indagato la presenza di sintomi maniacali in pazienti stabili diagnosticati con disturbi dello spettro schizofrenico (SSD), esplorando la loro associazione con altre manifestazioni cliniche. Lo studio ha coinvolto 75 pazienti ambulatoriali, con un’età media di circa…
LeggiRischio di suicidio nei pazienti con cefalee
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha esaminato il rischio di suicidio, sia tentato che completato, nei pazienti diagnosticati con diverse forme di cefalea, tra cui la cefalea da emicrania, da tensione, post-traumatica e le cefalee autonomiche trigeminali (TAC). Nonostante ricerche precedenti suggeriscano un’associazione…
LeggiMicroplastiche e nanoplastiche nel cervello: implicazioni per la salute
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha sollevato preoccupazioni riguardo all’accumulo di microplastiche e nanoplastiche (MNPs) nei tessuti umani, con un focus particolare sul cervello. Le microplastiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, sono diventate una minaccia ambientale sempre più…
LeggiMielofibrosi: approvato momelotinib, un JAK inibitore che riduce il bisogno il trasfusioni
A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
LeggiUso dell’IA nelle immagini istopatologiche di cancro mammario: performance e validazione esterna
Numerosi modelli di machine learning (ML) sono stati sviluppati per il cancro della mammella utilizzando diverse tipologie di dati. La validazione esterna (EV) di tali modelli è una prova importante della loro generalizzabilità. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la…
LeggiMezzo di contrasto nel cancro mammario: RM vs mammografia
La mammografia con mezzo di contrasto (CEM) e la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (CEMR) sono strumenti diagnostici importanti nella valutazione delle pazienti con cancro della mammella e sono entrambe oggetto di interesse nella letteratura scientifica. Francesco Filippone e i suoi collaboratori hanno…
LeggiEsposizione all’inquinamento ambientale e rischio di cancro mammario: revisione globale
Il cancro della mammella è la neoplasia maligna più diffusa tra le donne. Alcuni inquinanti atmosferici possiedono proprietà cancerogene ed estrogeniche che possono favorirne lo sviluppo. Jeeraporn Tippila e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’associazione tra…
LeggiConsumo di bevande alcoliche e rischio di cancro mammario nelle donne
Il consumo di alcol è una causa accertata di cancro della mammella nelle donne. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare nel dettaglio l’associazione tra alcol e tumore mammario femminile, sia complessivamente sia nei sottogruppi descritti, utilizzando tutte…
LeggiAntibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio
La resistenza agli antimicrobici (AMR) rappresenta una delle sfide sanitarie più urgenti a livello globale. Per affrontarla, l’Unione Europea ha potenziato il proprio approccio integrando il Piano d’Azione del 2017 con nuove raccomandazioni emanate dal Consiglio nel 2023. Un elemento essenziale di questa strategia…
LeggiNati per guarire: perché dopo un danno il cuore dei bambini si rigenera e quello degli adulti cicatrizza
I neonati con complicazioni cardiache possono contare sul loro sistema immunitario appena sviluppato per rigenerare i tessuti cardiaci, ma gli adulti non sono così fortunati. Dopo un infarto, la maggior parte degli adulti fa fatica a rigenerare il tessuto cardiaco sano, il che porta…
Leggi