La perdita di peso è stata a lungo associata a un miglioramento dei sintomi dell’osteoartrosi del ginocchio, in particolare per quanto riguarda il dolore. Tuttavia, l’effetto degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1) sugli esiti dell’osteoartrosi del ginocchio nei pazienti con obesità era…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Galletti (Novo Nordisk Italia): “Insieme contro lo stigma che l’obesità porta con sè”
“Contrastare l’obesità è una sfida di salute globale importantissima, poiché pur essendo una patologia sotto gli occhi di tutti è difficile da diagnosticare a causa dello stigma che ancora avvolge chi ne è affetto”. È con queste parole che Alfredo Galletti, Corporate Vice President…
LeggiObesità: “Non solo BMI, anche il girovita è un indice attendibile del rischio cardiometabolico”
Un metro da sarta: è questo il simbolo della campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, un piccolo oggetto che sarebbe meglio tenere sul comodino, piuttosto che nella scatola del taglio e cucito. La quantità di grasso addominale viscerale, ovvero quello che si…
LeggiComplicazioni neurologiche dell’influenza quasi 50 volte maggiori nei bambini con patologie neurologiche sottostanti
Occorre sempre prendere in considerazione le complicazioni neurologiche dell’influenza quando si discute di vaccinazione o trattamento dell’influenza con le famiglie. A puntare i riflettori su questo uno studio che ha esplorato l’impatto neurologico dell’influenza nei bambini, pubblicato su Academic Pediatrics, la rivista ufficiale dell’Academic…
LeggiCancro infantile: dai frammenti di DNA liberi nel sangue informazioni sulla resistenza alle terapie
Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di DNA, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni: i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di…
LeggiOncologia pediatrica. Al via la quarta edizione campagna raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini”
Dal 15 febbraio (Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile) al 15 marzo 2024 si svolge la quarta edizione della campagna di raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini” promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere Fondazione Umberto Veronesi ETS nel campo dell’oncologia pediatrica e…
LeggiMorbillo. Iss: a gennaio notificati 70 casi in 13 regioni
Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservata in…
LeggiFibrillazione atriale in pazienti con scompenso cardiaco acuto: nuove evidenze dallo studio PROTECT
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato le caratteristiche cliniche e gli esiti ospedalieri della conversione della fibrillazione atriale in ritmo sinusale e viceversa nei pazienti con scompenso cardiaco acuto (AHF). La fibrillazione atriale rappresenta l’aritmia sostenuta più comune in…
LeggiInquinamento da incendi e malattie cardiovascolari: effetti contrastanti in California
L’esposizione all’inquinamento atmosferico generato dagli incendi potrebbe aumentare il rischio di eventi cardiovascolari acuti e mortalità, ma gli effetti variano a seconda dell’episodio specifico. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAHA (Journal of the American Heart Association), che ha analizzato l’associazione tra…
LeggiRestrizioni sul sodio in Sudafrica riducono consumo e pressione arteriosa
Uno studio condotto in Sudafrica ha dimostrato che le restrizioni governative sulla quantità di sodio nei cibi processati hanno portato a una riduzione significativa del consumo di sale e della pressione arteriosa nella popolazione adulta. La ricerca, pubblicata su JAMA Cardiology, si è basata…
LeggiSale iposodico riduce il rischio di ictus ricorrente e mortalità
L’uso di sostituti del sale a basso contenuto di sodio potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre il rischio di ictus ricorrente e mortalità nei pazienti con pregresso ictus. È quanto emerge dallo studio Salt Substitute and Stroke Study (SSaSS), un trial clinico randomizzato…
LeggiDolore alla cintura pelvica: la metà delle donne in gravidanza soffre di questo problema
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing riferisce che più del 50% delle donne incinte soffre di dolore alla cintura pelvica, e che questa situazione è influenzata da specifiche caratteristiche sociodemografiche materne. “Il dolore alla parte superiore della schiena, il dolore lombare e il…
LeggiNell’endoscopia gastrointestinale l’uso di lidocaina permette di ridurre la dose di ciprofolo
Secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology, l’infusione di lidocaina per via endovenosa permette una riduzione del 23,0% della dose necessaria di ciprofolo durante l’endoscopia gastrointestinale, e migliora anche il dolore e l’affaticamento post-endoscopici. “L’uso di ciprofolo (CIP) per la sedazione e l’analgesia procedurale…
Leggi