Esercizio e lavoro: una connessione poco esplorata in AR e axSpA

Le persone con artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite assiale (axSpA) spesso incontrano difficoltà nella partecipazione sociale, incluso il lavoro. Sebbene la terapia fisica supervisionata sia riconosciuta per la sua efficacia nel migliorare sintomi e funzionalità fisica, il suo impatto sugli esiti lavorativi rimane poco…

Leggi

Osteoartrite e rame: nuovi legami per diagnosi e trattamento

Una meta-analisi, uscita su Biological trace element research nel 2025, ha rivelato un interessante legame tra i livelli ematici di rame e osteoartrite, che forniscono nuovi spunti per la comprensione dei meccanismi alla base di questa malattia degenerativa. Lo studio svolto in Cina, che…

Leggi

Utilizzo della curcumina come terapia complementare oncologica

La curcumina, principio attivo della curcuma, è utilizzata da molti pazienti oncologici come supporto alle terapie convenzionali. Lisa C Gutsche e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le evidenze cliniche esistenti e di fornire una panoramica dei potenziali benefici e…

Leggi

Efficacia della preabilitazione in chirurgia colorettale: revisione

La chirurgia per il cancro del colon-retto, nonostante offra buone prospettive di sopravvivenza se la malattia viene diagnosticata precocemente, è associata a un’elevata morbilità postoperatoria, con conseguente prolungamento della degenza ospedaliera, rallentamento del recupero e maggiori costi sanitari. Questo rappresenta un onere significativo sia…

Leggi

Interventi nutrizionali in pazienti oncologici anziani: revisione

I pazienti oncologici anziani, ovvero di 65 anni e oltre, rappresentano una popolazione in crescita con problemi nutrizionali e terapeutici peculiari. Gli interventi nutrizionali possono contribuire a rallentare il declino fisico, il rischio di malnutrizione e la sarcopenia ma le evidenze disponibili in questo…

Leggi

Relazione causale tra metaboliti circolanti e cancro dello stomaco

Il cancro dello stomaco (CG) rimane uno dei tumori maligni più comuni del tratto digerente, ma i suoi meccanismi biologici sottostanti sono ancora poco chiari. Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’analisi mendeliana randomizzata con lo scopo di definire la relazione causale tra i metaboliti…

Leggi

Uso delle tecnologie digitali nei disturbi ereditari della coagulazione

Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare in modo completo le tecnologie digitali utilizzate per prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi ereditari della coagulazione del sangue. Seguendo le linee guida PRISMA. è stata effettuata un’esplorazione sistematica della banca dati …

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025