La percezione del peso corporeo può influenzare significativamente la salute mentale degli adolescenti, indipendentemente dal loro indice di massa corporea (BMI). Uno studio pubblicato su Psychiatry Research ha analizzato il legame tra percezione del peso, peso effettivo e ideazione suicidaria in un ampio campione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia e tollerabilità degli antidepressivi nel disturbo d’ansia generalizzato
Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è una condizione comune caratterizzata da ansia e preoccupazione eccessive. Gli antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), sono tra i trattamenti farmacologici piĂą utilizzati. Una revisione…
LeggiLegame tra temperatura ambientale e problemi psichiatrici negli adolescenti
L’esposizione alle temperature estreme può influenzare la salute mentale, ma il suo impatto sui sintomi psichiatrici negli adolescenti rimane poco chiaro. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato l’associazione tra temperatura ambientale e problemi di internalizzazione, esternalizzazione e attenzione in ragazzi appartenenti a…
LeggiEsperienze infantili avverse nei primogeniti influenzano la salute mentale dell’intera famiglia
Le esperienze infantili avverse (ACEs) nei primogeniti durante i primi 1.000 giorni di vita sono associate a un aumento significativo dei problemi di salute mentale e delle necessitĂ sanitarie nei loro fratelli. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato i dati…
LeggiToscana. Le linee guida su come conservare e somministrare latte materno nei nidi d’infanzia
Linee guida per la conservazione e la somministrazione del latte materno nei nidi d’infanzia, in particolare in quelle strutture che accolgono bambine e bambini con meno di un anno di etĂ . Le ha definite la Regione Toscana attraverso una delibera proposta in giunta dagli…
LeggiDNA tumorale circolante e prognosi nel carcinoma della testa e del collo
Il DNA tumorale circolante (ctDNA) si è affermato come un prezioso biomarcatore bioptico liquido per diversi tumori, incluso il carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC), offrendo potenziali informazioni su diagnosi, progressione e prognosi del cancro. Ruoyi Yang e i suoi colleghi hanno…
LeggiCronoterapia nel cancro della testa e del collo: meta-analisi
La cronoterapia, ovvero l’ottimizzazione della tempistica di radioterapia e chemioterapia in base all’orologio biologico, potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con la finalitĂ di valutare l’effetto di crono-radioterapia e crono-chemioterapia su…
LeggiEffetto dell’esercizio fisico sull’affaticamento nel cancro polmonare avanzato
L’affaticamento correlato al cancro (CRF) rappresenta un peso significativo per i pazienti con tumore polmonare avanzato. Sebbene l’esercizio fisico sia raccomandato per la gestione del CRF durante le fasi pre-trattamento e di trattamento attivo, le prove a sostegno della sua efficacia nello stadio avanzato…
LeggiMicrobioma nei tumori del polmone: revisione sistematica
Ad oggi, la composizione percentuale del microbioma polmonare nel cancro broncopolmonare non è stata adeguatamente sintetizzata. Gli studi esistenti sull’identificazione del microbioma polmonare in tale patologia, condotti mediante sequenziamento del 16S rRNA, mostrano risultati variabili riguardo all’abbondanza dei taxa batterici. Un’equipe ha effettuato una…
LeggiEsiti del trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazioni dell’isocitrato deidrogenasi
Le alterazioni del gene isocitrato deidrogenasi (IDH) e i risultati del trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) rimangono oggetto di dibattito. Han Qin e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di esaminare la letteratura relativa alle mutazioni di IDH nella LMA per definire…
LeggiPrognosi della LMA trattata con HAG e agenti ipometilanti: meta-analisi
L’associazione di agenti ipometilanti (HMA) con il regime HAG (omoharringtonina, citarabina, G-CSF) si prospetta come un promettente trattamento per la leucemia mieloide acuta (LMA). Tuttavia, rispetto al solo regime HAG, l’efficacia clinica di questa terapia combinata rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha condotto…
LeggiMM: tecnologie di sequenziamento ad alta resa, omica e ruolo dell’intelligenza artificiale
Lo studio del mieloma multiplo (MM), un tumore del sangue complesso che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo, ha ottenuto importanti progressi grazie a tecniche avanzate come le omiche (studio di dati biologici su larga scala) e il sequenziamento ad alta processivitĂ , supportati dall’intelligenza…
LeggiMieloma multiplo: significato di RB1
Il trattamento del mieloma multiplo (MM) ha fatto notevoli progressi ma i meccanismi genetici alla base della malattia rimangono in parte sconosciuti. Eventi clonali e alterazioni genetiche, tra le quali mutazioni di RAS, TP53, RB1 e l’amplificazione 1q21, sono riconosciuti come elementi chiave nella…
Leggi