Su Molecular Genetics and Metabolism Reports, un gruppo di ricercatori della Duke University di Durham (USA), guidato da Iskren Menkovic, ha riportato un caso clinico di gangliosidosi GM1 che dimostra come gli aumenti persistenti di fosfatasi alcalina (ALP) possano essere un indicatore precoce della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
M. di Gaucher e salute delle ossa, fondamentale monitorare BMD e integrazione di vitamina D
Nella malattia di Gaucher, sebbene la terapia enzimatica sostitutiva migliori la densità minerale ossea (BMD), il dolore osseo e le fratture restano problemi significativi. Una gestione completa, con un regolare monitoraggio della BMD e una migliore aderenza all’integrazione di vitamina D, è dunque fondamentale.…
LeggiSindrome Ehlers-Danlos e complicanze vascolari, prestare attenzione ai campanelli d’allarme
Nella sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) classica, l’identificazione dei campanelli d’allarme delle complicanze vascolari è fondamentale per prevedere eventuali futuri eventi e guidare strategie di consulenza e gestione appropriate. Lo osserva una ricerca pubblicata su BMJ Case Reports da un gruppo guidato da Caleb Wee…
LeggiGravidanze gemellari e rischio cardiovascolare post-partum
Le gravidanze gemellari rappresentano una sfida significativa per il sistema cardiovascolare materno, anche in assenza di ipertensione gravidica (HDP). Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato il rischio di ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari (CVD) e la mortalità entro un anno dal parto,…
LeggiIndice TyG-WWI, un nuovo predittore di mortalità nei pazienti con MASLD e diabete
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e i suoi derivati sono noti marcatori di resistenza insulinica, ma il loro ruolo prognostico nei pazienti con steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e diabete o prediabete non era ancora del tutto chiaro. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology…
LeggiHIV: istoplasmosi disseminata, fondamentale rilevarla anche in persone da zone non endemiche
Visto l’aumento dell’afflusso di migranti a livello globale, è fondamentale considerare l’istoplasmosi disseminata nella diagnosi differenziale delle persone con infezione da virus HIV, anche in regioni non endemiche, per garantire un trattamento precoce. È quanto osserva un team coordinato da Debora Alves, del Centro…
LeggiDonne con HIV in terapia e salute delle ossa, necessario monitoraggio a lungo termine
Dato il rallentamento del recupero della densità minerale ossea (BMD) dell’anca e del collo femorale dopo l’allattamento, nelle donne con infezione con HIV e terapia antiretrovirale è necessario un monitoraggio a lungo termine per valutare il rischio di fratture peri-/post-menopausali e interventi per ottimizzare…
LeggiIncidenza nazionale dell’HIV, interventi mirati a disparità sociale potrebbero ridurla del 29%
Secondo uno studio pubblicato su Health Care Management Science, un intervento efficace al 100% che affronti gli ostacoli al trattamento e alla cura dell’HIV, a livello di depressione, povertà individuale e di quartiere, disparità educative, disoccupazione e il fatto di non avere una casa,…
LeggiTassi di incidenza delle malattie cardiovascolari tra le persone con HIV
Il tasso di incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD) è elevato tra le persone con infezione da HIV, con fattori di rischio che includono quelli convenzionali. A mostrarlo, sul Journal of Infection and Public Health, sono Min Du e colleghi dell’Università di Pechino, in Cina,…
LeggiOsteoartrite: dolore complessivo più sensibile nel rilevare l’efficacia dei trattamenti
Dei ricercatori di diverse parti del mondo hanno analizzato le misure di esito del dolore riportate dai pazienti (PROMs, Patient-Reported Outcome Measures) comunemente utilizzate nei trial clinici sull’osteoartrite, per valutarne la sensibilità. La ricerca, una meta-analisi, ha coinvolto 135 trial con un totale di…
LeggiAllenamento contro resistenza per i pazienti con l’artrosi del ginocchio
Una meta-analisi pubblicata su Research in Sports Medicine evidenzia l’efficacia dell’allenamento contro resistenza (RT) per i pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Lo studio, che ha analizzato dati provenienti da molteplici database fino a gennaio 2023, dimostra che l’RT può apportare miglioramenti significativi nei…
Leggi9 terapie semi-invasive a confronto contro l’artrosi del ginocchio
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi a rete, che ha analizzato i dati di oltre 14.000 pazienti, ha confrontato 9 terapie per il dolore nell’artrosi del ginocchio. I risultati, usciti su Pain practice: the official journal of World Institute of Pain nel 2025, sono intriganti:…
LeggiTofacitinib: un farmaco rivoluzionario o un lusso per pochi?
L’artrite reumatoide (AR) colpisce milioni di persone e rappresenta una sfida non solo per la salute, ma anche per il portafoglio. Il tofacitinib, un trattamento innovativo, promette sollievo per i pazienti, ma il suo costo è davvero giustificato rispetto alle alternative? Un’analisi approfondita condotta…
Leggi