Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull’efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati della Technical University of Munich (TUM), dell’LMU Hospital Munich e dell’Helmholtz Munich. Studi…

Leggi

La disfunzione sessuale è prevalente tra le donne che soffrono di IBD

La prevalenza di disfunzione sessuale è elevata nelle pazienti di sesso femminile con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e la prevalenza di questi disturbi aumenta con l’aumentare dell’attività della malattia. Inoltre, aver subito un intervento chirurgico addominale in IBD sarebbe associato a disfunzione sessuale. A…

Leggi

Psoriasi: esposizione all’acqua dura, fattore di rischio

La durezza dell’acqua nella zona di residenza sarebbe un fattore di rischio significativo per la psoriasi, negli adulti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Autoimmunity da un gruppo coordinato da Rui Mao, della Central South University di Changsha,…

Leggi

Multimorbilità nella psoriasi, un’indagine da una coorte spagnola

Malattie respiratorie, condizioni cardiometaboliche e disturbi di salute mentale sono le più diffuse comorbilità associate alla psoriasi. A mostrarlo è un’analisi dei modelli di malattia di pazienti psoriasici appartenenti a una coorte spagnola. L’indagine, pubblicata su Actas Dermo-sifiliografica da Manuel Almenara-Blasco, del Miguel Servet…

Leggi

Red flags nella cardiomiopatia ipertrofica

Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha analizzato la prevalenza e la rilevanza clinica dei red flags (RF) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM), sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce attraverso segni clinici e strumentali. I risultati evidenziano come un approccio sistematico possa…

Leggi

Ruolo di gasdermin D nell’aritmogenesi atriale

Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha identificato un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto nello sviluppo della fibrillazione atriale (AF), evidenziando il ruolo del gasdermin D (GSDMD) e della sua porzione N-terminale (NT-GSDMD) nella disfunzione mitocondriale e nella suscettibilità aritmica. Questi risultati suggeriscono nuove…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025