Il divorzio può avere un impatto significativo sulla salute mentale dei bambini, ma una nuova ricerca dell’Università del Texas a Arlington suggerisce che le sue conseguenze possano perdurare per decenni, aumentando il rischio di gravi problemi di salute. Secondo uno studio condotto dal professor…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un programma per aumentare la determinazione nei giovani: risultati promettenti, ma con differenze di genere
Un team di ricercatori della Norwegian University of Science and Technology (NTNU) ha sviluppato un programma in grado di incrementare la determinazione e l’autoefficacia nei ragazzi di 15 anni. Lo studio, condotto dal professor Hermundur Sigmundsson del Dipartimento di Psicologia, ha evidenziato risultati significativi,…
LeggiImpatto della nascita pretermine sulla salute cardiometabolica fino ai 25 anni
Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato l’evoluzione dei fattori di rischio cardiometabolico dall’infanzia alla prima età adulta nei soggetti nati pretermine, evidenziando differenze modeste rispetto a quelli nati a termine, la maggior parte delle quali si attenua entro i 25 anni. L’analisi, condotta…
LeggiPolmonite. Unicef: “Ogni 43 secondi nel mondo un bambino muore a causa dell’infezione”
Ogni 43 secondi almeno un bambino muore di polmonite. Quasi tutti questi decessi sono prevenibili. La polmonite è il più grande killer infettivo di bambini in tutto il mondo che, ogni anno, causa la morte di oltre 725.000 bambini di età inferiore ai 5…
LeggiHerpesvirus e disturbi del neurosviluppo infantile: meta-analisi
Studi precedenti suggeriscono un potenziale ruolo delle infezioni virali nei disturbi del neurosviluppo (DND). Data l’alta prevalenza degli herpesvirus umani (HHV), un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esplorare le associazioni tra infezione da HHV…
LeggiDecorso clinico della dengue in pazienti immunocompromessi
Dato il complesso ruolo dell’immunità nella gravità della dengue, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare il decorso clinico dell’infezione da dengue in pazienti immunocompromessi. Per gli studi con gruppi di controllo, è stata eseguita una meta-analisi utilizzando…
LeggiInfezioni sintomatiche da febbre gialla post vaccinazione primaria
Si ritiene che la vaccinazione contro la febbre gialla fornisca un’immunità efficace a lungo termine. Sono state però segnalate infezioni da febbre gialla comparse in soggetti vaccinati (infezioni “breakthrough”). Jenny L. Schnyder e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo…
LeggiUtilizzo degli aptameri nella diagnosi di tubercolosi
La tubercolosi rappresenta una seria minaccia per la salute, causando milioni di casi e di decessi ogni anno in tutto il mondo. I metodi diagnostici tradizionali, pur essendo efficaci, presentano dei limiti, rendendo necessaria la ricerca di strumenti più avanzati. Grazie alla loro adattabilità…
LeggiL’Oms lancia un nuovo brief tecnico sull’encefalite
L’Oms ha pubblicato un nuovo documento tecnico sull’encefalite, una grave patologia neurologica potenzialmente letale caratterizzata dall’infiammazione del cervello. L’encefalite è una preoccupazione globale crescente a causa della densità della popolazione, dell’agricoltura intensiva, del cambiamento climatico, dell’esitazione vaccinale e della vicinanza tra uomo e animale,…
LeggiTumori. In Europa disparità in cure bimbi, ci sono Paesi dove 1 su 3 muore
“Nella Giornata internazionale contro il cancro infantile” che si è celebrata il 15 febbraio, “dobbiamo affrontare una netta disuguaglianza nella regione europea dell’Oms. Mentre i tassi di sopravvivenza al cancro infantile raggiungono circa il 90% nei Paesi ad alto reddito, in alcune nazioni a…
LeggiAsma e rinite allergica: l’efficacia e sicurezza della combo montelukast-levocetirizina
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Journal of asthma ha evidenziato l’efficacia della combinazione di montelukast e levocetirizina nel trattamento della rinite allergica associata all’asma (AR-AS). L’analisi ha incluso 6 studi, per un totale di 2.950 pazienti, e ha mostrato risultati promettenti: la…
LeggiEnsifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…
LeggiAdhd, lo smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi
Far indossare uno smartwatch al proprio figlio potrebbe essere la giusta soluzione, semplice e non invasiva, per giungere ad una diagnosi di iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A suggerire il metodo sono i ricercatori dell’Università di Rhode Island, in un lavoro pubblicato sulla rivista del 20th…
Leggi