Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservata in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrillazione atriale in pazienti con scompenso cardiaco acuto: nuove evidenze dallo studio PROTECT
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato le caratteristiche cliniche e gli esiti ospedalieri della conversione della fibrillazione atriale in ritmo sinusale e viceversa nei pazienti con scompenso cardiaco acuto (AHF). La fibrillazione atriale rappresenta l’aritmia sostenuta più comune in…
LeggiInquinamento da incendi e malattie cardiovascolari: effetti contrastanti in California
L’esposizione all’inquinamento atmosferico generato dagli incendi potrebbe aumentare il rischio di eventi cardiovascolari acuti e mortalità, ma gli effetti variano a seconda dell’episodio specifico. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAHA (Journal of the American Heart Association), che ha analizzato l’associazione tra…
LeggiRestrizioni sul sodio in Sudafrica riducono consumo e pressione arteriosa
Uno studio condotto in Sudafrica ha dimostrato che le restrizioni governative sulla quantità di sodio nei cibi processati hanno portato a una riduzione significativa del consumo di sale e della pressione arteriosa nella popolazione adulta. La ricerca, pubblicata su JAMA Cardiology, si è basata…
LeggiSale iposodico riduce il rischio di ictus ricorrente e mortalità
L’uso di sostituti del sale a basso contenuto di sodio potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre il rischio di ictus ricorrente e mortalità nei pazienti con pregresso ictus. È quanto emerge dallo studio Salt Substitute and Stroke Study (SSaSS), un trial clinico randomizzato…
LeggiDolore alla cintura pelvica: la metà delle donne in gravidanza soffre di questo problema
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing riferisce che più del 50% delle donne incinte soffre di dolore alla cintura pelvica, e che questa situazione è influenzata da specifiche caratteristiche sociodemografiche materne. “Il dolore alla parte superiore della schiena, il dolore lombare e il…
LeggiNell’endoscopia gastrointestinale l’uso di lidocaina permette di ridurre la dose di ciprofolo
Secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology, l’infusione di lidocaina per via endovenosa permette una riduzione del 23,0% della dose necessaria di ciprofolo durante l’endoscopia gastrointestinale, e migliora anche il dolore e l’affaticamento post-endoscopici. “L’uso di ciprofolo (CIP) per la sedazione e l’analgesia procedurale…
LeggiBlocco neurale nella chirurgia toracoscopica: non sembrano esserci vantaggi rilevanti
Sia il blocco paravertebrale toracico che il blocco degli erettori spinali non offrono un vantaggio analgesico nella chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (uVATS), e il blocco neurale può comportare il rischio di emorragia, prolungare la procedura di anestesia e aumentare le spese, secondo uno studio…
LeggiIl mal di schiena è diffuso tra i piloti di aereo, soprattutto a causa di sedute scomode
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, esiste una notevole prevalenza di mal di schiena tra i piloti di linea commerciali, e si evidenzia la necessità di interventi mirati. “I disturbi muscoloscheletrici, tra cui il mal di schiena, rappresentano una sfida significativa per…
LeggiAlzheimer: biomarcatori e target per le aggregazioni di tau
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha portato a scoperte riguardo al trattamento e alla diagnosi della malattia di Alzheimer (AD), con un focus particolare sulle aggregazioni di tau, un marker distintivo della patologia. I risultati suggeriscono che i pazienti con AD che…
LeggiSintomi maniacali nei disturbi dello spettro schizofrenico: un’indagine clinica
Uno studio recentemente pubblicato su Brain Medicine ha indagato la presenza di sintomi maniacali in pazienti stabili diagnosticati con disturbi dello spettro schizofrenico (SSD), esplorando la loro associazione con altre manifestazioni cliniche. Lo studio ha coinvolto 75 pazienti ambulatoriali, con un’età media di circa…
LeggiRischio di suicidio nei pazienti con cefalee
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha esaminato il rischio di suicidio, sia tentato che completato, nei pazienti diagnosticati con diverse forme di cefalea, tra cui la cefalea da emicrania, da tensione, post-traumatica e le cefalee autonomiche trigeminali (TAC). Nonostante ricerche precedenti suggeriscano un’associazione…
LeggiMicroplastiche e nanoplastiche nel cervello: implicazioni per la salute
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha sollevato preoccupazioni riguardo all’accumulo di microplastiche e nanoplastiche (MNPs) nei tessuti umani, con un focus particolare sul cervello. Le microplastiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, sono diventate una minaccia ambientale sempre più…
Leggi