Prognosi della LMA trattata con HAG e agenti ipometilanti: meta-analisi

L’associazione di agenti ipometilanti (HMA) con il regime HAG (omoharringtonina, citarabina, G-CSF) si prospetta come un promettente trattamento per la leucemia mieloide acuta (LMA). Tuttavia, rispetto al solo regime HAG, l’efficacia clinica di questa terapia combinata rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha condotto…

Leggi

Mieloma multiplo: significato di RB1

Il trattamento del mieloma multiplo (MM) ha fatto notevoli progressi ma i meccanismi genetici alla base della malattia rimangono in parte sconosciuti. Eventi clonali e alterazioni genetiche, tra le quali mutazioni di RAS, TP53, RB1 e l’amplificazione 1q21, sono riconosciuti come elementi chiave nella…

Leggi

Rhinovirus: maggiore rischio di asma infantile

La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric…

Leggi

Afasia post-ictus e barriere linguistiche: impatto sulla riabilitazione

Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato come la necessità di un interprete influenzi l’accesso alle cure riabilitative e gli esiti nei pazienti con afasia post-ictus. I risultati evidenziano differenze significative nei trattamenti ricevuti e nella durata della degenza, sottolineando la necessità di un…

Leggi

Microemorragie cerebrali nei neonati con cardiopatie congenite

I neonati con cardiopatie congenite necessitano di interventi chirurgici precoci e complessi, che, sebbene salvavita, comportano un rischio significativo di lesioni cerebrali e ritardi nello sviluppo neurologico. Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato la frequenza e le conseguenze delle microemorragie cerebrali (CMH) in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025