L’associazione di agenti ipometilanti (HMA) con il regime HAG (omoharringtonina, citarabina, G-CSF) si prospetta come un promettente trattamento per la leucemia mieloide acuta (LMA). Tuttavia, rispetto al solo regime HAG, l’efficacia clinica di questa terapia combinata rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha condotto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
MM: tecnologie di sequenziamento ad alta resa, omica e ruolo dell’intelligenza artificiale
Lo studio del mieloma multiplo (MM), un tumore del sangue complesso che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo, ha ottenuto importanti progressi grazie a tecniche avanzate come le omiche (studio di dati biologici su larga scala) e il sequenziamento ad alta processività, supportati dall’intelligenza…
LeggiMieloma multiplo: significato di RB1
Il trattamento del mieloma multiplo (MM) ha fatto notevoli progressi ma i meccanismi genetici alla base della malattia rimangono in parte sconosciuti. Eventi clonali e alterazioni genetiche, tra le quali mutazioni di RAS, TP53, RB1 e l’amplificazione 1q21, sono riconosciuti come elementi chiave nella…
LeggiPrevalenza globale dell’infezione occulta da HBV in bambini e adolescenti
L’infezione occulta da HBV (OBI) è una forma specifica di infezione causata dal virus dell’epatite B nei bambini e negli adolescenti e può potenzialmente evolvere in carcinoma epatocellulare (HCC) in età adulta. Jiaying Wu e i suoi colleghi hanno svolto uno studio con l’obiettivo…
LeggiRhinovirus: maggiore rischio di asma infantile
La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric…
LeggiSempre più adolescenti ricorrono a procedure estetiche non chirurgiche: il dibattito tra genitori e specialisti
Le procedure estetiche non chirurgiche stanno diventando sempre più popolari tra gli adolescenti, specialmente tra coloro che si sentono a disagio a causa di problemi come le cicatrici da acne. Un recente sondaggio suggerisce che alcuni genitori sono favorevoli a queste scelte, mentre altri…
LeggiInfluenza. La curva scende. Ma nell’ultima settimana colpite ancora 872 mila persone
Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi…
LeggiAfasia post-ictus e barriere linguistiche: impatto sulla riabilitazione
Uno studio pubblicato su Stroke ha analizzato come la necessità di un interprete influenzi l’accesso alle cure riabilitative e gli esiti nei pazienti con afasia post-ictus. I risultati evidenziano differenze significative nei trattamenti ricevuti e nella durata della degenza, sottolineando la necessità di un…
LeggiDisuguaglianze nell’accesso alla rivascolarizzazione per i pazienti con sindrome coronarica acuta
Uno studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha analizzato le disuguaglianze nell’accesso alla rivascolarizzazione e nei risultati clinici nei pazienti ricoverati per sindrome coronarica acuta (ACS) in Inghilterra tra il 2015 e il 2018. I dati mostrano…
LeggiDifferenze di sesso nella malattia coronarica: impatto su trattamento e costi
Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato le differenze di sesso nella valutazione e gestione della malattia coronarica stabile, evidenziando variazioni significative nel grado di compromissione del flusso coronarico, nei trattamenti ricevuti e nei costi sanitari. L’analisi, condotta sui dati del trial FORECAST, ha…
LeggiMicroemorragie cerebrali nei neonati con cardiopatie congenite
I neonati con cardiopatie congenite necessitano di interventi chirurgici precoci e complessi, che, sebbene salvavita, comportano un rischio significativo di lesioni cerebrali e ritardi nello sviluppo neurologico. Uno studio pubblicato su JAHA ha analizzato la frequenza e le conseguenze delle microemorragie cerebrali (CMH) in…
LeggiDecompressione lombare mininvasiva e Vertiflex, servono più studi per approfondire i rischi
I risultati di uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine forniscono informazioni sul profilo delle complicazioni associato alla procedura di decompressione lombare mininvasiva (MILD) e ai dispositivi Vertiflex, utilizzati nel trattamento della stenosi spinale lombare, ed evidenziano la necessità di una valutazione…
LeggiL’intervento video-assistito e quello robotico sono opzioni ugualmente valide nel carcinoma polmonare
Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non ci sono differenze statisticamente significative negli esiti a breve termine di interventi mininvasivi di chirurgia toracica effettuati con tecnica video-assistita o assistita da robot. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of…
Leggi